GOTIFREDO (Goffredo, Gotefredo)
Irene Scaravelli
Era figlio, probabilmente secondogenito dopo Tedaldo, di Adalberto Azzo di Canossa e di Ildegarda, nobildonna la cui casata rimane incerta poiché appare [...] il 29 dic. 975, data di una bolla di papaBenedetto VII con cui venne approvata la costruzione a Canossa della cura di C. Porro Lambertenghi, in Monumenta historiae patriae, Chartarum, XIII, Augustae Taurinorum 1873, n. 885 coll. 1566 s.; I placiti ...
Leggi Tutto
PAOLO da Firenze
Alessandra Fiori
PAOLO da Firenze (Don Paolo da Firenze; Paolo Tenorista; Don Paghollo; Paulus de Florentia; Paulus abbas; magister dominus Paulus abbas de Florentia; dompnus Paulus). [...] documenti; da uno di essi apprendiamo che Paolo fu nominato abate da papa Bonifacio IX l’8 marzo 1401. Il Concilio di Pisa vide la deposizione dei pontefici antagonisti BenedettoXIII e Gregorio XII e l’elezione di Alessandro V, l’antipapa Pietro ...
Leggi Tutto
CERRETANI (de Carretanis, De Cerretanis, de Cerratanis), Giacomo
Alfred A. Strnad
Nacque probabilmente nella seconda metà del secolo XIV. È il personaggio meglio conosciuto della sua famiglia, che derivava [...] protocollati gli atti dell'antipapa BenedettoXIII. Poco più tardi lo troviamo alla corte di Benedetto in Spagna, insieme agli avvenuta l'11 nov. 1417 a Costanza. Il nuovo papa non solo lo confermò nella carica di "litterarum apostolicarum scriptor ...
Leggi Tutto
ARCHINTO, Alberico
Elvira Gencarelli
Nato a Milano l'8 nov. 1698, ebbe una giovinezza intensa di studi e di viaggi che contribuirono a dargli una vivace preparazione culturale - unica prova sono però [...] XIII, egli impedì, insieme con il cardinale Spinelli, anch'egli poco favorevole ai gesuiti, che il papa I, 2,Mediolani 1745, col. 102; L. A. Caraccioli, Vita del PapaBenedetto XIV Prospero Lambertini, Venezia 1783, pp. 146 s.; L. Cardella, Memorie ...
Leggi Tutto
COLTELLINI (de Cultellinis, de Bononia), Giovanni
Alfred A. Strnad
Katherine Walsh
Appartenente a una famiglia di mercanti bolognesi, nacque, probabilmente a Bologna, tra il 1355 e il 1360, come inducono [...] per concilium, et tercii electione", il cui risultato fu la decisione di deporre Gregorio XII e BenedettoXIII e di eleggere un nuovo papa. Quest'ultimo - Alessandro V -, in considerazione dei suoi meriti per l'unità della Chiesa, reintrodusse il ...
Leggi Tutto
FARNESI, Nicola
Antonella Capitanio
Figlio di Pietro e di Elisabetta Del Greco, nacque a Lucca il 21 sett. 1836.
Suo padre era un piccolo artigiano, probabilmente liutaio (cfr. Giorgi, 1971, p. 19); [...] nel 1888 dalla contessa vicentina Lucrezia Orgian a papa Leone XIII in occasione del giubileo sacerdotale (ripr. in Carrara, per la morte di Vittorio Emanuele II, per Benedetto Cairoli, nonché per varie manifestazioni artistiche ed industriali.
Come ...
Leggi Tutto
GENTILI, Antonio Saverio
Dario Busolini
Nacque a Roma il 9 febbr. 1681, secondogenito dei marchesi Nicola e Teresa Durso, di Camerino.
La sua fortuna dipese dalla buona sorte del padre, esponente di [...] il conferimento di un vescovato. Infatti il 17 marzo BenedettoXIII lo nominò, con le dispense del caso, vescovo Si trattava, solitamente, di un grado cardinalizio e infatti lo stesso papa, appena quattro mesi dopo, il 24 settembre, lo creò cardinale ...
Leggi Tutto
CARAFA, Antonio, detto Malizia
Franca Petrucci
Della nobile famiglia napoletana, nacque nella seconda metà del XIV sec. da Giovannello e da Mariella Mariscalchi. Ebbe tre fratelli: Niccolò, Tommaso [...] 1394, quando sul soglio avignonese era appena salito l'antipapa BenedettoXIII, il C. partecipò al Consiglio generale convocato dal re che per ottenere un cambiamento di atteggiamento da parte del papa. Il C., antiangioino e consapevole che a Napoli ...
Leggi Tutto
CERVELLÓN, Guglielmo de
Evandro Putzulu
Nacque in Catalogna, verso la fine del secolo XIII da Guglielmo (III), discendente di una delle più antiche famiglie della nobiltà catalana, e da Bianca de Banyeres. [...] 1333, delle truppe inviate nell'Urgell per respingere l'invasione del conte di Foix. Successivamente fu ambasciatore presso il papaBenedetto XII, reggente della Procurazione reale di Catalogna, luogotenente dell'erede al trono nel Regno di Valenza e ...
Leggi Tutto
FREGOSO (Campofregoso), Giacomo
Giustina Olgiati
Figlio di Domenico, doge di Genova dal 1370 al 1378, e di Limbania di Francesco Cocarello, nacque presumibilmente a Genova intorno al 1340. Addottoratosi [...] incaricato dal doge Antoniotto Adorno di provvedere all'alloggiamento di papa Urbano VI alla Commenda di Pré. Partito il pontefice in . Mandato ambasciatore ad Avignone, presso l'antipapa BenedettoXIII, appoggiato dal re di Francia, fu responsabile ...
Leggi Tutto