BRUSATI, Tebaldo
WWalter
Apparteneva a una famiglia magnatizia di Brescia (le fonti lo ricordano come "nobilis vir" e "miles"), che insieme con quella dei Maggi fu tra le principali della parte guelfa [...] al Maggi.
Il B. trovò un sostenitore nel papaBenedetto XI, trevigiano di nascita e per lunghi anni Doenniges, Berolini 1839, pp. 28, 30; Statuti del popolo di Bologna del sec. XIII, a cura di A. Gaudenzi, Bologna 1888, pp. IX, 363; Historia Iohannis ...
Leggi Tutto
FERRETTI, Gabriele
Mario Sensi
Nacque ad Ancona dal matrimonio che Liverotto, signore e conte dal 1397 della tenuta dei Ronchi, poi Castel Ferretti, contrasse nel 1378 con Alvisia di Simone Sacchetti; [...] che fu poi confermato il 19 sett. 1753 da papaBenedetto XIV. Il 28 agosto dell'anno successivo la pp. 307, 331; G. Parisciani, Ifrati minori conventuali delle Marche (secc. XIII-XX),Falconara 1982, p. 145; Ilb. Pietro da Mogliano (1435-1490) ...
Leggi Tutto
CANETOLI, Giovanni
Gianfranco Pasquali
Nacque a Bologna prima del 1359. Fratello, probabilmente minore, di Lambertino e maggiore di Matteo, apparteneva a una famiglia di giuristi, in quanto il padre, [...] Poeti fu di nuovo protagonista di una importante ambasceria. Il papa, tramite il legato, aveva informato i Bolognesi di aver scelto la loro città come sede per incontrare l'antipapa BenedettoXIII al fine di porre termine allo scisma. La proposta fu ...
Leggi Tutto
BUSSI, Giovanni Battista
Gaspare De Caro
Nacque a Viterbo (non ad Urbino, come vuole il Pastor) il 31 marzo 1657; si addottorò in leggi alla Sapienza; entrò in prelatura e probabilmente ottenne presto, [...] fedeli contro i giansenisti non ebbero risultato, e anzi fu il papa a cedere almeno parzialmente, rinviando il Codde in Olanda, il nel conclave del 1724, dal quale risultò eletto BenedettoXIII: Annibale Albani lo propose tuttavia soltanto in secondo ...
Leggi Tutto
CORRER, Paolo
Giuseppe Gullino
Patrizio veneziano, nato nel 1380 da Filippo di Nicolò, del ramo a Castello, e da Chiara Venier di Francesco. La famiglia, che pure contava su prestigiose parentele nell'ambito [...] anni dopo diveniva patriarca di Costantinopoli e referendario del papa Bonifacio IX), non era particolarmente ricca o, perlomeno, creare nuovi cardinali e di dimettersi, qualora BenedettoXIII avesse fatto altrettanto. Senonché, il Collegio romano ...
Leggi Tutto
LOMELLINI, Battista
Riccardo Musso
Nato a Genova intorno al 1350, era il secondogenito di Napoleone e di Teodora Di Negro, figlia del giureconsulto Giorgio.
Appartenente a una famiglia da tempo dedita [...] quegli anni, sotto la pressione dell'Università di Parigi, il re Carlo VI aveva decretato la sottrazione d'ubbidienza a BenedettoXIII, il papa avignonese, in vista di un concilio che ponesse fine allo scisma. Nel 1403, però, i duchi di Orléans e d ...
Leggi Tutto
COSTANZI
Lucia Pirzio Biroli Stefanelli
Famiglia di artisti attivi a Roma nei secoli XVII-XVIII.
Il capostipite Silvestro, maestro orefice, figlio di Girolamo Ottavio e di Felice Buoncore, nacque a [...] Cardinale Spinola (come i precedenti, in Raspe, 1791), di BenedettoXIII (sardonica, Firenze, Museo degli argenti; Casarosa, 1973, fig inciso sulle due facce con Benedetto XIV e i ss. Pietro e Paolo fu depositato per ordine del papa nel Tesoro di S. ...
Leggi Tutto
CAMPIONI, Francesco Maria
**
Nato a Genova il 17 ott; 1651, fece i primi studi nella città natale. Non ancora ventenne volle dedicarsi alla vita religiosa e nel 1671 vestì l'abito della Congregazione [...] attesa di una decisione dogmatica della Chiesa; frattanto il papa riconosceva, comunque, che la maggioranza dei teologi si de Tournon, Rovero e Vincenzo Maria Orsini, il futuro BenedettoXIII, che ancora arcivescovo di Benevento fece stampare per la ...
Leggi Tutto
GAVOTTI, Lodovico
Giovanni Battista Varnier
Nacque a Genova il 28 nov. 1868 dai marchesi Giulio e Viola Groppallo. Originaria di Varazze, la famiglia era stata ascritta alla nobiltà genovese nel XVII [...] Sede, si arrivò finalmente, in seguito ad accordo con il nuovo papaBenedetto XV, alla rinunzia del Caron e alla nomina del G. ad pp. 144-148; F. Crispolti, Pio IX - Leone XIII - Pio X - Benedetto XV - Pio XI (Ricordi personali), Milano 1939, pp. ...
Leggi Tutto
ANASTASIO (Anastagio, d'Anastasio, d'Anastagio), Filippo
Elvira Gencarelli
Nacque a Napoli il 25 genn. 1656 da Ludovico d'Anastasio e Anna Maria Tolosa, della famiglia di Castella Vecchia. Compiuti [...] della controversia, si ritirò a Roma una seconda volta. Il papa lo nominò il 27 dic. 1706 assistente al soglio pontificio e l'ultracurialismo dell'A. non incontrò l'approvazione di BenedettoXIII, che non volle concedergli il permesso di stampare un' ...
Leggi Tutto