PAGANO, Francesco
Gerardo De Simone
PAGANO, Francesco. – Ignoti sono i termini di nascita e di morte di questo pittore documentato a Napoli nel 1457 e a Valencia dal 1472 al 1481. Verosimilmente nacque [...] del cardinale Rodrigo Borgia, futuro papa Alessandro VI, e forse decorò e i ss. Gregorio e Benedetto (Napoli, Museo civico di Castelnuovo . Michele Arcangelo di Riccardo Quartararo, in Paragone, n.s., XIII (1962),pp. 52-54; R. Longhi, Una ‘Pietà ...
Leggi Tutto
CRISTOFANO di Papi dell'Altissimo
Silvia Meloni Trkulja
Nacque probabilmente a Firenze intorno al 1530, se nel primo documento che lo riguarda, del 1552, è già pittore maturo che viene inviato a Como [...] Villani, eseguiti più tardi); Marcello II, papa per venti giorni nel 1555, e il e Pier Vettori (forse 9 agosto), Benedetto Varchi (17 settembre), Niccolò da inventory of 1560, in Antichità viva, XIII(1974), 3, pp. 64-66; XIII (1974), 5, pp. 61-63; ...
Leggi Tutto
GHEZZI, Domenico (Domenico di Bartolo)
Maria Elena Massimi
Nacque verosimilmente nel 1400 ad Asciano, vicino a Siena, dove si trasferì precocemente e svolse la sua attività di pittore tra il terzo e [...] e il Bambino fra i ss. Benedetto, Giovanni Battista, Giuliana e Bernardo , quattro drappelloni con l'arma di papa Eugenio IV (Liberati; Gallavotti, 1972, beaux-arts, CXXIX (1997), pp. 19-36; U. Thieme - F. Becker, Künstlerlexikon, XIII, pp. 535-537. ...
Leggi Tutto
PASSALACQUA, Pietro
Tommaso Manfredi
PASSALACQUA, Pietro. – Figlio di Giacomo e Francesca Amati, nacque nel 1690 a Messina (Manfredi, 1989a, p. 109), dove il padre, un doratore e fiorista originario [...] arcipretale dell’Assunta a Rocca di Papa, poi ultimata da Gregorini nel 1754 , compiuto per espressa volontà di Benedetto XIV al fine di risarcire l e ingegneri a confronto, l’immagine di Roma fra Clemente XIII e Pio VII, a cura di E. Debenedetti, II ...
Leggi Tutto
ANTONIO di Puccio Pisano, detto il Pisanello
Bernhard Degenhart
Chiamato Vittore Pisano per erronea tradizione che risale al Vasari, poi corretta dal Biadego (1907-08 e 1908-1909), sulla base di documenti [...] (figlio dell'imperatore Federico) dinanzi a Papa Alessandro ed al Doge di Venezia, New light on Pisanello, in The Burlington Magazine, XIII(1908), p. 288; G. Biadego, Pisanus Le quattro tavole della leggenda di S. Benedetto, ibid., III(1949), pp. 7 ...
Leggi Tutto
FONTANA, Francesco
Giuseppe Miano
Nacque a Roma nel 1819. Poco si conosce sulla sua formazione: al marzo del 1838 - quando era ancor diciannovenne - risale un suo saggio scolastico, Progetto di ponte, [...] Strozzi a Firenze di Benedetto da Maiano. Il palazzo p. 12; P. Longardi, Tutto a Carpineto parla di Papa Pecci, in Carpineto Romano ieri oggi domani, Roma 1959, p. 15 s., 49 n. 20, 50 n. 21; Leone XIII, Roma 1978, pp. 214-216; G. Spagnesi, L'edilizia ...
Leggi Tutto
CRISTOFARI (Cristofani), Pietro Paolo
Maria Grazia Branchetti Buonocore
Nacque a Roma il 28 agosto del 1685 da Fabio, pittore e mosaicista, e Prudenza Cellini. Alla morte del padre il C. aveva solamente [...] nella cattedrale di Aversa, di Benedetto XIV, del card. Ulisse Gozzadini decorazione di cavaliere dalla S. M. di papa Clemente XII" (ibid., pacco 9, c L. Hautecceur, I mosaicisti sampietrini..., in L'Arte, XIII(1910), pp. 451 s.; V. Strappati, Lo ...
Leggi Tutto
GIARDINI, Giovanni
Antonella Capitaniio
Figlio di Giacomo e Innocenza Guardigli, nacque nel 1646 a Forlì, nella cui chiesa cattedrale venne battezzato il 24 giugno dello stesso anno.
Quarto di sette [...] 374 n. 9) donato dal papa Clemente XI a Giovanni Battista Borghese Montalto, Un mecenate in Roma barocca. Il cardinale Benedetto Pamphilj (1655-1730), Firenze 1955, pp. 259 (1996), pp. 119-132; U. Thieme - F. Becker, Künstlerlexikon, XIII, pp. 590 s. ...
Leggi Tutto
FERRUZZI, Francesco Claudio
Tommaso Manfredi
Nacque a Roma nel 1680 da Antonio e da Anna Caterina. La sua infanzia fu segnata dall'assenza del padre, che nel 1684 era in carcere e che ancora nel 1693 [...] cardinale Lorenzo Corsini, il futuro papa Clemente XII (Manfredi, 1991, 105 s.; Guide rionali di Roma. L. Gigli, Rione XIII Trastevere, IV,Roma 1987, pp. 145, 148, 150; in L'architettura da Clemente XI a Benedetto XIV. Pluralità di tendenze, a cura ...
Leggi Tutto
FESTA, Felice
Graziella Sica
Nacque nel 1763 0 1764 a Trinità (Cuneo; Sica 1989, cui si rimanda nel corso della voce, se non altrimenti specificato). La sua formazione si svolse tra il 1779 e il 1786 [...] portò a termine il Monumento funebre di Benedetto Maurizio di Savoia, duca del Chiablese G. de Pimodan (1877), Papa Pio IX, ritratto allora di 3148; Prossedi (Latina), Archivio Gabrielli, Lettere, vol. XIII(1809-1811) n. 234; Diario ordinario, 8 dic ...
Leggi Tutto