PERICOLI, Niccolo, detto il Tribolo
Alessandra Giannotti
PERICOLI, Niccolò, detto il Tribolo. – Nacque a Firenze il 17 maggio 1497 dal legnaiolo Raffaello di Niccolò, detto Riccio de’ Pericoli, e da [...] per il sepolcro di papa Adriano VI progettato da II, Firenze 1840, pp. 309 s.; Opere di Benedetto Varchi ora per la prima volta raccolte..., II, Trieste 1859 -1574), in La città e il fiume (secoli XIII-XIX), a cura di C.M. Travaglini, Roma ...
Leggi Tutto
GRAZIANI, Ercole
Roberto Cannatà
Nacque a Bologna il 14 ag. 1688 da umili genitori (Zanotti, II, p. 275). Rimasto orfano del padre in tenera età, fu alloggiato presso un parente perché apprendesse l'arte [...] replicare dallo stesso Lambertini, divenuto papa nel 1740 con il nome di Benedetto XIV. La commissione fu affidata 33; R. Roli, Nouvelles remarques sur E. G., in Revue de l'art, XIII (1971), pp. 80-86; C. Mazzotti - A. Corbara, S. Maria dei Servi ...
Leggi Tutto
GIAQUINTO, Corrado
Susanne Adina Meyer
Figlio di Francesco, sarto di origine napoletana, e di Angela Fontana di Bari, nacque, quinto di sette figli, l'8 febbr. 1703 a Molfetta, dove venne battezzato [...] per la chiesa di Rocca di Papa. Ciò corrispondeva all'abitudine del G Chracas in occasione della visita di Benedetto XIV. Anche a queste opere è a cura di B. Buscardi Fabbri, Bologna 1998; U. Thieme - F. Becker, Künstlerlexikon, XIII, pp. 584-590. ...
Leggi Tutto
HAMERANI (Haimeran, Hameran)
Valentina Sapienza
Famiglia di orefici e incisori di monete e medaglie, originari della Baviera, attivi a Roma dal XVII al XIX secolo.
Il cognome Haimeran o Hameran derivò [...] e suo fratello Ottone ottennero da papa Clemente XII l'autorizzazione per l' . 10). Compì l'apprendistato presso la bottega del pittore Benedetto Luti (Noack, p. 35; Bulgari, p. 10); anno del pontificato di Clemente XIII (ibid., figg. 762-763 ...
Leggi Tutto
BARBIERI, Giovanni Francesco detto il Guercino
Dwight C. Miller
Nacque a Cento (Ferrara) l'8 febbr. 1591 da Andrea e da Elena Ghisellini. Il soprannome "Guercino", con il quale egli fu ed ègeneralmente [...] G. B. Cremonini e Benedetto Gennari da Cento e il quadraturista in mano, annunciatrice di pace. Il papa commissionò al Guercino la pala d'altare per offerto un analogo incarico alla corte di Luigi XIII; qualche tempo prima aveva dipinto per la regina ...
Leggi Tutto
GIULIANO di Amadeo (Amadei, Giuliano)
Susanna Falabella
Non si conosce la data di nascita di questo monaco camaldolese, pittore e miniatore, probabilmente di origine fiorentina, come viene indicato nel [...] suo monastero di S. Benedetto.
I venti pannelli, . Note e documenti, I, Il Giardino di S. Marco, in L'Arte, XIII (1910), p. 250; Id., ibid., III, La chiesa di S. Marco s.; R. Weiss, Un umanista veneziano. Papa Paolo II, Venezia-Roma 1958, p. 38 ...
Leggi Tutto
FERRUCCI, Francesco (detto Francesco di Simone)
Sandro Bellesi
Figlio di Simone di Nanni e di Nanna, nacque a Fiesole (Firenze) intorno al 1437 (Fabriczy, 1908). Iniziato allo studio della scultura dapprima [...] a Desiderio da Settignano e all'ambito di Benedetto da Maiano, e una lunetta con la Vergine ) è noto oggi soltanto per il Monumento funebre di papa Pio III, già in S. Pietro e adesso in di Lemmo Balducci, in Arte e storia, XIII(1894), 3, pp. 17-19; G ...
Leggi Tutto
GALILEI, Alessandro
Silvia Cusmano
Nacque a Firenze il 25 ag. 1691, figlio di Giuseppe Maria, proconsole dei notai dal 1707 al 1711, e di Margherita Merlini, figlia del medaglista della Zecca granducale, [...]
Il 18 luglio 1732 il papa assegnò ufficialmente al G., fra sotto gli ultimi Medici 1670-1743, in Antichità viva, XIII (1974), 3, pp. 55, 58-60; F Cappella Corsini, in L'architettura da Clemente XI a Benedetto XIV, a cura di E. Debenedetti, Roma 1989, ...
Leggi Tutto
GHETTI
Vincenzo Rizzo
Famiglia di scultori, marmorari e decoratori di origine carrarese attivi a Napoli e nell'Italia meridionale dalla fine del XVII agli anni Settanta del XVIII secolo. La prima testimonianza [...] e in quella dedicata a S. Benedetto; gli interventi si protrassero sino con iscrizione, cornice e impresa) per papa Innocenzo XII, che fu posto sulla porta . 3 s., 16, 53, 64 s., 108, 113, 167; U. Thieme - F. Becker, Künstlerlexikon, XIII, pp. 529 s. ...
Leggi Tutto
COMODI (Commodi), Andrea (Giovan Andrea)
Fiorella Sricchia Santoro
Figlio di Riccardo, nacque a Firenze nel 1560.
Coetaneo dell'Empoli, del Boscoli, del Pagani, del Cigoli, del Passignano, cioè della [...] cioè il Miracolo di s. Benedetto del Museo, proveniente dal nozze di Marcantonio Borghese, nipote del papa, con Camilla Orsini, stampata a , Avant-propos sulla pitt. fior. del Seicento, in Paragone, XIII (1962), 145, pp. 31 s.; R. Longhi, Studi ...
Leggi Tutto