MALATESTA (de Malatestis), Carlo
Anna Falcioni
Figlio di Galeotto (I) e di Gentile di Rodolfo da Varano, nacque il 5 giugno 1368. Alla morte del padre, avvenuta nel 1385, acquisì la signoria di Rimini [...] contro Milano, di attraversare i territori malatestiani. In quell'anno, il papa Urbano IV conferì al M. il titolo di gonfaloniere della Chiesa e XII, e quello di obbedienza avignonese, il catalano BenedettoXIII. Il 3 nov. 1408 Gregorio XII entrò in ...
Leggi Tutto
FOSCARARI (Foscherari), Egidio
Cristina Bukowska Gorgoni
Nato in data imprecisata nella prima metà del secolo XIII fu il primo laico che insegnò diritto canonico presso l'università di Bologna.
Intorno [...] incaricati di compiere la riconciliazione con papaBenedetto XII. Sposato con Misina di Giovanni . Zaccagnini, Notizie intorno ad alcuni illustri dottori dello Studio bolognese nei secoli XIII e XIV, in Studi e mem. per la storia dell'università di ...
Leggi Tutto
SPECCHI, Alessandro
Tommaso Manfredi
– Nacque a Roma il 9 giugno 1666, da Antonio Maria e da Lucrezia Apollonia Frassinelli (Giuggioli, 1980, p. 422).
Incluso da Lione Pascoli (Vite de’ scultori ed [...] maggiordomo di papa Clemente XI e dei suoi successori Innocenzo XIII e BenedettoXIII, ruolo Tabarrini, Collegio degli Scolopi, ibid., pp. 323-325; S. Benedetti, Progetti e realizzazioni nel cortile del palazzo dei Conservatori in Campidoglio, in ...
Leggi Tutto
DE PIETRI (Del Pedro, De Pitri, Pietri, Pitri), Pietro Antonio
Paolo Bellini
Nacque a Cadarese, frazione di Premia nella Valle Antigorio, oggi provincia di Novara, ma anticamente appartenente allo Stato [...] maggiore, a sinistra, in occasione dei lavori voluti da papa Clemente XI. A queste opere possono essere aggiunte quelle Giuseppe con il Bambino, di sua invenzione, e un Ritratto di BenedettoXIII. Lavorò fra il 1724 e il 1730.
Fonti e Bibl.: Indice ...
Leggi Tutto
FIESCHI, Ludovico
Wolfgang Decker
Nacque intorno alla metà del sec. XIV da Niccolò, signore di Torriglia, della nobile famiglia dei conti di Lavagna. La sua ascesa nella gerarchia ecclesiastica è strettamente [...] F. fu reso noto il 18 ottobre seguente e una settimana più tardi anche Genova riconosceva ufficialmente il papa avignonese. Il 17 nov. 1404 BenedettoXIII confermò al F. i benefici detenuti e il 26 novembre anche l'amministrazione di Vercelli.
Nel ...
Leggi Tutto
BONCOMPAGNI, Cataldino
Roberto Abbondanza
Dall'anno del suo dottorato bolognese (1397) si può inferire che nacque intorno al 1370. Secondo la generalità degli autori, era figlio di Apollonio da Visso, [...] offre quale testimonianza preziosa del momento saliente della lotta tra papa e concilio, quando con la bolla Doctor gentium del dal concilio pisano, di Gregorio XII e di BenedettoXIII, dichiarati eretici e scismatici, nonché della legittimità dell ...
Leggi Tutto
MURRI, Romolo
Maurilio Guasco
– Nacque il 27 agosto 1870 a Montesanpietrangeli (Ascoli Piceno) da Antonio e da Maria Avetrani, terzo di sei figli di una famiglia di agricoltori e piccoli proprietari [...] Sturzo e la rimozione del Non expedit da parte di papaBenedetto XV nel novembre dello stesso anno lo indussero a un a cura di F.M. Cecchini, Roma 1971; La Rerum novarum e Leone XIII, introduzione di L. Bedeschi, Urbino 1991; La storia e l’eterno, a ...
Leggi Tutto
BAISIO (Abaisi, Abaisio, Abaisius, Abaixi, Abaysii, Abaysio, Abbaixii, Abbaixo, Baiiso, Baisius, Baiso, Baixio, Basio, Baypho, Baysi, Baysio, Bayso, detto l'Arcidiacono), Guido da
Filippo Liotta
Nacque, [...] nella seconda metà del secolo XIII da una famiglia originaria di Reggio nell'Emilia, che tradizionalmente si fa risalire corte del papaBenedetto XI dal quale era stato nominato "litterarum contradictarum auditor et cappellanus domini papae", ufficio ...
Leggi Tutto
MATTEO d’Agrigento (Matteo di Sicilia)
Paolo Evangelisti
Nacque ad Agrigento nei primi anni Ottanta del XIV secolo. La data di nascita è ricavabile solo dalla sua biografia religiosa: in particolare [...] da Capestrano, a sostegno di Bernardino, accusato davanti al papa di promuovere il culto del nome di Gesù e la V e aveva fatto dichiarare papi prima Pedro Martínez de Luna (BenedettoXIII) nel 1394 e poi Egidio Muñoz (Clemente VIII) nel 1423 ...
Leggi Tutto
ELEONORA d'Angiò, regina di Sicilia (Trinacria)
Andreas Kiesewetter
Nacque a Napoli nel 1289, ottogenita (e terza figlia femmina) di Carlo II d'Angiò, re di Sicilia, e di Maria d'Ungheria. Ben poco si [...] estera E. cercò di giungere a un accordo con il papaBenedetto XII, successo a Giovanni XXII nel 1334, inviando nel 1340 . 108, 215; G. Leanti, L'Ordine francescano in Sicilia nei secoli XIII e XIV, in Miscell. francescana, XXXVII (1937), pp. 567 s.; ...
Leggi Tutto