PIETRO d'Ancarano
Orazio Condorelli
PIETRO d’Ancarano. – Nacque da un ramo della famiglia Farnese stabilito nel castrum di Ancarano, in Tuscia, come egli stesso dichiara: «Ego Petrus de Ancharano de [...] all’atto della elezione di Pedro de Luna (BenedettoXIII). In questo quadro si collocano gli accordi dell’ godette dei favori di Baldassare Cossa, che nella città felisinea fu eletto papa alla morte di Alessandro V, nel 1410 (Fantuzzi, 1781, p. 235 ...
Leggi Tutto
MITTARELLI, Giovanni Benedetto
Antonella Barzazi
(al secolo Niccolò Giacomo). – Nacque a Venezia il 2 sett. 1707, nella parrocchia di S. Moisè, da Antonio, «pubblico ragionato» presso i provveditori [...] il M. avviò una cordiale e duratura consuetudine con Carlo Rezzonico, il futuro papa Clemente XIII, e con Alberico Archinto, segretario di Stato tra lo scorcio del pontificato di Benedetto XIV (Prospero Lambertini) e l’inizio di quello di Clemente ...
Leggi Tutto
ORMEA, Carlo Vincenzo Ferrero, marchese di
Andrea Merlotti
ORMEA, Carlo Vincenzo Ferrero, marchese di. – Vassallo di Roasio, nacque a Mondovì il 5 aprile 1680 da Alessandro Marcello (1655-1732) e da [...] gli permise non solo di guadagnarsi la figura di BenedettoXIII, ma anche d’inserirsi nel complesso gioco delle politiche , una delle più antiche e prestigiose d’Italia). La morte del papa, il 21 febbraio 1730, spinse Vittorio Amedeo II a ordinare a ...
Leggi Tutto
NICOLETTI, Francesco
Tommaso Manfredi
NICOLETTI, Francesco. – Nacque a Trapani tra il 1703 e il 1709, da Pietro (Manfredi, 1991; Ricciutelli, 2007, p. 254 n. 2).
Non si conoscono le circostanze della [...] lavoro presentato in forma di supplica a papaBenedetto XIV per indurre il principe Girolamo a Romano, 23, II, Architetti e ingegneri a confronto, l’immagine di Roma fra Clemente XIII e Pio VII, a cura di E. Debenedetti, Roma 2007, pp. 245-250 ...
Leggi Tutto
DWERG, Hermann (Armanno)
Paul Berbee
Nacque a Herford, nella regione della Vestfalia (anche allora diocesi di Paderbom). La sua data di nascita è ignota, ma basandosi sulle date di acquisizione dei primi [...] Colonia. In seguito esercitò a Bologna l'ufficio di uditore sotto il papa Alessandro V, eletto a Pisa nel giugno 1409.
La brillante carriera del di eresia. Anche nel processo contro il papa avignonese BenedettoXIII (aprile-luglio 1417) il D. fece ...
Leggi Tutto
PICCOLOMINI, Alessandro
Franco Tomasi
PICCOLOMINI, Alessandro. – Primogenito di una famiglia piuttosto numerosa, probabilmente composta da altri dieci fratelli e due sorelle, nacque a Siena il 13 giugno [...] la crisi, mediando con Speroni e cercando il sostegno di Benedetto Varchi, come documenta il carteggio superstite tra i due nuovi titoli, ma solo il 9 maggio 1575 ricevette da papa Gregorio XIII le bolle ufficiali. Il nuovo ufficio non fu privo di ...
Leggi Tutto
CIBO, Camillo
Agostino Borromeo
Secondogenito di Carlo II Cibo Malaspina. duca di Massa, e di Teresa Pamphili, pronipote di Innocenzo X, nacque a Massa il 25 apr. 1681. Avendo dimostrato inclinazione [...] conferita, aveva fondati motivi per ritenere che il papa non si sarebbe preoccupato di assicurargli delle entrate adeguate con l'assegnazione di rendite ecclesiastiche.
Effettivamente BenedettoXIII morì un anno più tardi, senza aver fatto nulla ...
Leggi Tutto
ARIALDO, santo
Cosimo Damiano Fonsega
Nacque a Cucciago verso il 1010. Frequentò le scuole della diocesi, probabilmente la scuola della vicina pieve di S. Vittore di Varese e poi quella esistente presso [...] a Pavia il 1° ag. 1022 alla presenza di papaBenedetto VIII e dell'imperatore Enrico II circa il matrimonio degli , Milano 1961, pp. 674 s.;A. Frugoni, Momenti del problema dell'"ordo laicorum" nei secoli X-XII, in Nova Historia, XIII(1961), pp. 1-22. ...
Leggi Tutto
CAETANI, Antonio
Dieter Girgensohn
Appartenente ad una delle maggiori famiglie romane, figlio terzogenito di Giacomo (II) e di Sveva di Sanseverino, nacque forse nel settimo decennio del sec. XIV. Poiché [...] appena iniziate con gli inviati dell'antipapa avignonese BenedettoXIII. Nel periodo di sede vacante che seguì alla . partecipò al conclave da cui il 26 giugno 1409 uscì eletto papa il Filargi, col nome di Alessandro V.
Questi lo trasferì sin ...
Leggi Tutto
GIULIANI, Giambattista
Domenico Proietti
Nacque a Canelli, nell'Astigiano, il 4 giugno 1818 da Paolo e Maddalena Ghione, in una famiglia di modeste condizioni; il suo nome di battesimo era Jacopo, mutato [...] dietro l'allegoria del veltro la figura del papaBenedetto XI (ibid. 1845 e 1846): ristampati con 2, pp. 57-88, 137-171; i commenti ai canti XI, XII, XIII, XXXII, XXXIII dell'Inferno, in Jahrbuch der Deutschen Dante-Gesellschaft, II (1869), pp ...
Leggi Tutto