Giurisdizionalismo
RRaffaele Ajello
Georges De Lagarde, per descrivere i "Prodromi dello Stato moderno", ha tracciato il profilo di cinque diversi modelli secondo cui si sviluppò l'organizzazione delle [...] . Nelle chiese il clero si schierò contro il papa e dalla parte del re, che parlava "del BenedettoXIII, suscitando tuttavia la reazione dei giurisdizionalisti italiani. Quanto ai teologi tedeschi, essi ‒ così scrisse Giannone ‒ collocano quel papa ...
Leggi Tutto
VILLANI, Giovanni
Marino Zabbia
– Nacque a Firenze in un anno compreso tra il 1275 e il 1280. Il padre, Villano di Stoldo di Bellincia, apparteneva a una famiglia originaria di Borgo San Lorenzo nel [...] nella cronaca di Martino Polono) dice che il papaBenedetto VIII ha incoronato l’imperatore Corrado I nel et expliquer l’histoire de son temps au XIVe siècle. Étude des livres XI à XIII de la “Nuova Cronica” de G. V., Montpellier 2018; G. Albanese - ...
Leggi Tutto
SCROVEGNI
Chiara Frugoni
Reinhold C. Mueller
– Resa celebre dalla fortuna letteraria di Rinaldo di Ugolino Scrovegni (collocato da Dante nel settimo cerchio tra gli usurai, Inferno, XVII, 64-75) e [...] , ma il 1° marzo 1304 Enrico ottenne dall’amico papaBenedetto XI un’indulgenza plenaria di un anno e quaranta giorni, the office as a financial and trust institution, in Studi veneziani, XIII (1971), pp. 169-172; F. Selmin, Selvazzano. Documenti di ...
Leggi Tutto
MINUTOLO, Enrico (Arrigo)
Giuliana Vitale
– Esponente di rilievo dell’omonima famiglia napoletana, nacque nella seconda metà del XIV secolo.
Il nome della famiglia è stato sempre associato nella memoria [...] , p. 478), che aveva accolto Luigi II d’Angiò e il legato pontificio a Napoli, nel 1399 BenedettoXIII, successore del papa avignonese Clemente VII, aveva collocato sulla cattedra napoletana Nicola Pagano, abate commendatario del monastero dei Ss ...
Leggi Tutto
CARRILLO DE ALBORNOZ, Alfonso
AA. Strnad
Apparteneva ad una delle più nobili e rinomate famiglie della Castiglia, imparentata con i Trastamare.
Il padre, Gómez Carrillo de Cuenca, signore di Ocentejo [...] ma solo tra la fine del 1417 e l'inizio del 1418 abbandonarono definitivamente il loro papa e passarono dalla parte di Martino V eletto poco tempo prima. In conseguenza BenedettoXIII il 5 genn. 1418 inflisse loro la pena d'infamia e li ridusse il 3 ...
Leggi Tutto
MIGLIORATI, Lodovico.
Anna Falcioni
– Figlio di Antonio, di nobile e antica famiglia, fratello di Cosmato (Cosma) Migliorati papa Innocenzo VII, e di una non meglio identificata Antonella, il M. nacque [...] a Roma, con 300 lance, per offrire i propri servigi al papa, non solo non fu ricevuto, ma da lì a breve fu del catalano Pedro de Luna, che aveva assunto il nome di BenedettoXIII. Ladislao e il M. cementarono la loro alleanza proprio in opposizione ...
Leggi Tutto
BORROMEO, Uguccione (Huguitio de Vercellis)
Paolo Bertolini
Suddiacono e canonico della cattedrale di Liegi (Lüttich, Belgio), con la bolla Vacante siquidem del 19 febbraio 1304 fu nominato vescovo di [...] Novara dal papaBenedetto XI, il quale si era appunto riservato il diritto di assegnare a quella sede vacante il nuovo presule.
Nato, molto probabilmente, a Vercelli nella seconda metà del sec. XIII (ignoriamo la data esatta), il B. apparteneva ad ...
Leggi Tutto
DATI, Leonardo
Paolo Viti
Nacque a Firenze da Stagio, o Anastasio, e da Ghita di Ridolfo Taoni intorno al 1365; fu fratello di Gregorio detto Goro, mercante e scrittore. Entrato nell'Ordine domenicano [...] tenendovi, il 25 marzo, il discorso d'apertura. In seguito alla sentenza di deposizione di Gregorio XII e BenedettoXIII il concilio elesse papa Pietro Filargis, e il D., insieme con i domenicani della Toscana, prestò a lui obbedienza.
Nominato, con ...
Leggi Tutto
FABRONI, Carlo Agostino
Pietro Messina
Nacque a Pistoia il 28 ag. 1651 da Nicola e Lucilla Sozzifanti, due membri della piccola nobiltà cittadina.
Studiò presso gli oratoriani della sua città e, nel [...] completamente il S. Offizio, lo sottopose infine alla firma del papa (3 apr. 1705).
Un'altra grande battaglia del F. non del tutto convinto, per votare P. F. Orsini.
Con BenedettoXIII i suoi rapporti non furono buoni e si guastarono quando, l ...
Leggi Tutto
MASSUCCI, Agostino
Valerio Da Gai
MASSUCCI (Masucci), Agostino. – Figlio di Francesco e di Margherita Simonetti, nacque a Roma il 29 ag. 1690 (Pampalone, p. 74; Roma, Arch. stor. del Vicariato, Parrocchia [...] di canonizzazione del mistico spagnolo patrocinata dal pontefice BenedettoXIII (Casale, 1982).
Alla morte di Giuseppe e architettonico, spiccato è comunque l’apprezzamento accordato dal papa e dalla sua famiglia al M. in pittura, soprattutto ...
Leggi Tutto