ARIBERTO
Maria Luisa Marzorati
Nacque tra il 970 e il 980 da famiglia professante legge longobarda, la quale aveva beni fondiari in territorio bergamasco (Codex Dipl. Langob., n. 991, a. 1000) e possedeva [...] poco dopo abbandonò le armi. Incontratosi a Cremona con papaBenedetto IX, egli decretò A. decaduto dalla dignità episcopale 1954, pp. 600 ss.; R. Salvini, La pittura dal secolo XI al XIII, ibid., III, pp.603 ss., anche le monografie di C. Annoni - ...
Leggi Tutto
veltro
Antonietta Bufano
Charles T. Davis
Cane da caccia, di cui è peculiare la velocità (ogni bontade propria in alcuna cosa, è amabile in quella: sì come... nel bracco bene odorare, e sì come nel [...] che nulla più abbia a desiderare (Cv IV IV e Mn I XI-XIII).
Per D., dalla colpa di Adamo in poi, l'unica volta che interpretazione ‛ guelfa ', per la quale il candidato naturale è sembrato papaBenedetto XI (ad es., per il Betti, il Giuliani, il ...
Leggi Tutto
GUINIGI, Paolo
Franca Ragone
Figlio di Francesco di Lazzaro e forse di Filippa di Arbore Serpenti, nacque a Lucca probabilmente intorno alla metà degli anni Settanta del secolo XIV, nel 1372 secondo [...] Alessandro V (eletto nel 1409 dal concilio di Pisa, che aveva deposto sia Gregorio XII sia BenedettoXIII), il legato pontificio Baldassarre Cossa (futuro papa con il nome di Giovanni XXIII), Luigi II d'Angiò e la città di Siena. Le operazioni della ...
Leggi Tutto
CASTIGLIONE (de Castilliono, de Casteleone, Castiglioni), Branda da
Dieter Girgensohn
Nacque nella città di Milano, molto probabilmente poco prima del 1360, da Maffeo, o Maffiolo, e da Lucrezia Porro. [...] assenza del cardinale vicecancelliere. Nel luglio 1407 era presente alle trattative di Gregorio XII con gli inviati del papa avignonese BenedettoXIII e del re di Francia che cercavano di convincere Gregorio XII a non disertare l'incontro già fissato ...
Leggi Tutto
GARAMPI, Giuseppe
Marina Caffiero
Nacque a Rimini il 29 ott. 1725, secondogenito del conte Lorenzo e di Diamante Belmonti.
Lorenzo - che aveva ereditato il titolo comitale da poco acquisito dal padre [...] si era legato d'amicizia con Prospero Lambertini, futuro papaBenedetto XIV, e aveva ricoperto cariche nel governo cittadino di Sede. Successivamente, negli anni 1761-64, Clemente XIII gli affidò diverse missioni che lo portarono attraverso lunghi ...
Leggi Tutto
VALENTI GONZAGA, Silvio
David Armando
– Nacque a Mantova il 1° marzo 1690, secondogenito del marchese Carlo, che fu ambasciatore ducale a Venezia, e di Barbara Andreasi.
Iniziò gli studi presso i gesuiti [...] sabauda e la S. Sede, sospesa per la morte del papa (19 marzo 1721).
Nel successivo pontificato di Innocenzo XIII non ottenne nuovi impieghi, ma nel giugno del 1724 BenedettoXIII, da poco eletto, lo nominò referendario della Segnatura di grazia ...
Leggi Tutto
GORINI CORIO, Giuseppe
Stefano Meschini
Nacque a Solbiate, presso Como, l'8 giugno 1702, figlio probabilmente quartogenito di Alessandro e di Maria Corio, unica figlia ed erede del giureconsulto milanese [...] divoti soliloqui, di analoga natura, dedicati al nuovo papaBenedetto XIV, che anche in seguito, pur fra le ; II, cc. 28, 276; Ibid., Biblioteca nazionale Braidense, Mss., AC.XIII, 38-40, Alberi genealogici delle famiglie nobili milanesi, I, c. 9; ...
Leggi Tutto
scuola (scola)
Guido Favati
Charles T. Davis
La locuzione ‛ tenere s. ', iterata sinonimicamente con ‛ leggere ', cioè con " tenere lezioni " di livello universitario, appare quanto mai appropriata [...] Masi asserisce l'esistenza a Firenze di s. notarili fin dal XIII secolo. Solo nel 1321, anno della morte di D., fu fatto gli venne accordato il magisterium in theologia da parte di papaBenedetto XI. Remigio, peraltro, che ricoprì molti alti uffici ...
Leggi Tutto
SALUTATI, Lino Coluccio
Daniela De Rosa
– Figlio di Piero, nacque a Stignano in Valdinievole, la valle che si estende tra Lucca e Pistoia, il 16 febbraio 1331 o più probabilmente, in base a una recente [...] incarico; così nell’agosto del 1369, su raccomandazione di Bruni e del papa stesso, pose la sua candidatura a un’importante carica di notaio a il 1394, allorché ad Avignone venne nominato BenedettoXIII, Salutati tentò, mediante numerose e notevoli ...
Leggi Tutto
MARTINO II d’Aragona (Martino il Vecchio), re di Sicilia (Martino I re d’Aragona)
Salvatore Tramontana
Secondogenito del re di Aragona Pietro IV, detto il Cerimonioso, e della sua terza moglie Eleonora [...] con uno scismatico (il Regno d’Aragona sosteneva il papa avignonese Clemente VII) e soprattutto per non avere assolto ai poi a Marsiglia e infine ad Avignone, per un colloquio con BenedettoXIII. Dopo l’omaggio e l’impegno di fedeltà al pontefice M ...
Leggi Tutto