GIOVANNI da Capestrano (Capistranus, Iohannes de Capistrano, Kapristan), santo
Hélène Angiolini
Nacque a Capestrano, vicino L'Aquila, il 24 giugno 1386. Il padre, Antonio, il cui nome è noto da alcune [...] di canonizzazione fu emanata solo sotto il pontificato di BenedettoXIII (4 giugno 1724). In coincidenza con il centenario . G. da C., ibid., pp. 101-115; C. Dolcini, Il "De auctoritate papae et concilii" di G. da C., ibid., pp. 117-123; A. Poppi, " ...
Leggi Tutto
I giornali: ombra e riflesso
Mauro Forno
I giornali cattolici: un universo straordinariamente ampio e ben difficilmente circoscrivibile. Alcuni organi formalmente cattolici sono lontani da legami con [...] temporaneamente – in linea con le nuove tendenze espresse da Leone XIII in ambito politico – una parte della sua vis polemica. All , nel 1916 – dopo l’elezione al soglio pontificio di papaBenedetto XV – la Ser, a cui la Santa Sede rinnova nuovamente ...
Leggi Tutto
Un popolo di santi
Roberto Rusconi
Sommario: Il santo patrono nelle città italiane ▭ I luoghi della santità ▭ La fitta rete delle riforme monastiche ▭ La santità di funzione dei papi ▭ I santi cittadini [...] In un’unica cerimonia nell’anno 1746 papaBenedetto XIV Lambertini proclamava solennemente il riconoscimento della Che sono queste novita? Le «religiones novae» in Italia meridionale (secoli XIII e XIV), Napoli 2000.
22 Sul santo di Assisi e sulla sua ...
Leggi Tutto
Bibbia: la diffusione
Mario Cignoni
La situazione religiosa
La diffusione della Bibbia in Italia risente della situazione religiosa e culturale del Paese, situazione che si è formata nel corso dei secoli, [...] e appello alla santità.
In seguito alle disposizioni di PapaBenedetto XIV, che espresse l’auspicio di una traduzione della sola Bibbia.
La situazione cominciò a modificarsi con papa Leone XIII, che con l’enciclica Providentissimus Deus (1893) ...
Leggi Tutto
1913. L’Italia e il XVI centenario dell’editto di Milano
Stefania De Nardis
Nel biennio 1912-1913 in tutta Europa si danno alle stampe centinaia fra libri, opuscoli, articoli di variegatissima natura [...] pontificie, e in particolare proprio di quelle di Leone XIII, che nel suo progetto di ritorno al tomismo e, Chiesa arcivescovo di Bologna, 1908-1914. L’ottimo noviziato episcopale di papaBenedetto XV, Soveria Mannelli 2002, p. 536.
94 Ibidem.
95 ...
Leggi Tutto
RICAMO
A. Lauria
Termine, derivato dall'arabo raqam ('disegno, segno'), con il quale si intende la rifinitura di materiali tessili eseguita manualmente mediante il lavoro ad ago utilizzando filati di [...] rifiniture degli indumenti che hanno relazione con il papaBenedetto XI (1303-1304): si tratta dei fregi A.L. Frothingam, Il tesoro della Basilica di San Pietro in Vaticano dal XIII al XV secolo, Archivio della R. Società romana di storia patria 6, ...
Leggi Tutto
Per una storia dell'antisemitismo cattolico in Italia
Simon Levis Sullam
Introduzione
In Italia «il giudaismo impera signore», denunciava sulle pagine de «La Civiltà cattolica» nell’ultimo decennio [...] 19. Nello stesso documento si richiamava anzi la posizione di Benedetto XIV, durante il cui pontificato era stato «canonizzato» l «che prima appartenevano al liberalismo giudaizzante»21. Papa Leone XIII aveva inoltre rivolto una lettera al leader del ...
Leggi Tutto
BALLERINI, Pietro
Ovidio Capitani
Figlio di Giovan Battista, medico e professore di chirurgia, nacque a Verona il 7 sett. 1698. Compiuti i propri studi presso i gesuiti, nel 1722, dopo aver concluso [...] Magno, L'occasione si presentò in seguito al desiderio di papaBenedetto XIV di risolvere l'annosa controversia per il patriarcato di E. Amann, in Dict. d'Hist. et de Géogr. Ecclés., XIII, 2, coll. 1679-1688). Anche per questa edizione non si ...
Leggi Tutto
Laicità
Gustavo Zagrebelsky
Termini attuali
La laicità è un concetto problematico che indica una tensione o un conflitto sempre nuovo da dipanare o risolvere, di cui si può ragionare solo nelle situazioni [...] di Tommaso d’Aquino, richiamata ancora dall’Immortale Dei di Leone XIII, nel 1885. Ma, al di là delle forme e delle metafore di un consenso etico di fondo nella società» (parole del papaBenedetto XVI, durante la visita a Parigi il 13 sett. 2008). ...
Leggi Tutto
Epistole
Manlio Pastore Stocchi
La silloge delle E. dantesche, nella estensione e nella disposizione fissate da E. Pistelli nella sua edizione del 1921 per la Società Dantesca Italiana e tuttora accolte [...] a formare l'intero complesso dei pezzi conservati (meno l'Ep XIII) può suggerire la frettolosa ipotesi che ci si trovi dinanzi ai tentarne la pacificazione secondo le intenzioni del buon papaBenedetto XI. Alla volontà di pace del cardinale ...
Leggi Tutto