La scuola
Bruno Rosada
L’antefatto
La soppressione, nel 1773, dell’ordine dei Gesuiti, che per due secoli avevano esercitato il monopolio dell’istruzione in Europa, impose ai governi una decisione di [...] Gioacchino, così intitolata in onore di Gioacchino Pecci, papa Leone XIII. Parimenti nel 1919 la maestra Maria Berna «decise ‘clima’ del liceo in quei suoi anni: «Oh benedetti, tre volte benedetti gli alunni dei giorni nostri [siamo nel 1926], gli ...
Leggi Tutto
Paolo Sarpi: Opere – Nota introduttiva
Gaetano Colzi
Luisa Colzi
Fra Paolo Sarpi era nato a Venezia, il 24 agosto 1552. Suo padre, Francesco, era un friulano, di San Vito al Tagliamento, che aveva [...] Gesù, tra cui già contava collaboratori come il padre Benedetto Palmio. Era riuscito ad avere il padre Achille Gagliardi . Per merito loro era stato possibile ottenere dal papa, Gregorio XIII, una deroga alle regole dell'ordine, vietanti la ...
Leggi Tutto
allegoria
Jean Pépin
Per valutare correttamente il posto occupato dall'a. nell'opera sia di D. che di qualunque altro, bisogna intendersi anzitutto sul significato del termine.
La nozione di A. - Le [...] di signoria d'Amore e delle braccia di madonna la Pietade (XIII 2-3, 6, 9-10). Più avanti, D. si disciple et juge, cit., pp. 89-94] il ‛ veltro ' è il papaBenedetto XI). Quanto al numero DXV, esso caratterizza un inviato di Dio, erede dell ...
Leggi Tutto
Le particolarità del Mezzogiorno cristiano e cattolico
Giuseppe Galasso
Sommario: Una premessa ▭ Le particolarità cristiane e cattoliche del Mezzogiorno ▭ La svolta tridentina ▭ L’orma duratura di Trento [...] fermarsi a tutto ciò che rende diverso il Mezzogiorno dei secoli XI-XIII dal contesto latino in cui si veniva reinquadrando (che è molto, ma dall’867 contro il Filioque, alla fine papaBenedetto VIII acconsentì nel 1012 alla definitiva introduzione ...
Leggi Tutto
Voci e immagini della fede: radio e tv
Federico Ruozzi
Nuove forme di comunicazione religiosa crescono
Media di massa per una società di massa: modernizzazione dell’antimodernismo
L’annuncio del messaggio [...] tra Chiesa e media, è anche vero che daLeone XIII, il primo a sperimentare le potenzialità insite nelle immagini della Bibbia per sette giorni e sei notti, in diretta televisiva. PapaBenedetto XVI ha dato il via alla lettura, con il passo della ...
Leggi Tutto
RITRATTO
P.C. Claussen
T. Velmans
L. Travaini
Le aspettative collegate a un r. nel Medioevo sono di diversa natura. In ambito religioso, per es. come immagine del fondatore, oppure come effigie funebre, [...] genere. Tale schema si conserva intatto nella tomba del papaBenedetto XI (m. nel 1304) nel S. Domenico di G. Ortalli, Pingatur in palatio. La pittura infamante nei secoli XIII-XIV, Roma 1979; W. Sauerländer, Die Naumburger Stifterfiguren. Rückblick ...
Leggi Tutto
Architettura e iconografia costantiniana a Roma fra Rinascimento e moderno
Rolf Quednau
«Io voglio spazzar via la polvere imperiale che c’è, da Costantino, sul trono di San Pietro». Queste parole, pronunciate [...] in altra cotal maniera19.
Tra il 1581 e il 1585 Gregorio XIII fa sostituire il soffitto piano nella Sala di Costantino con una Nel corso degli anni Quaranta del 1700 Benedetto XIV Lambertini (1675-1758, papa dal 1740) fa ristrutturare e decorare, ...
Leggi Tutto
Una storia dei confini mobili: santi e culti fra universale e particolare
Sofia Boesch Gajano
Dal punto di vista cronologico la storia della santità è caratterizzata da un’accentuata diacronia e dalla [...] beatorum canonizatione di Prospero Lambertini (1675-1758), divenuto papaBenedetto XIV nel 1740, pubblicata fra il 1734 e La Chiesa e la storia. Una dimensione della cristianità da Leone XIII al Vaticano II, «Cristianesimo nella storia», 1984, 5, p. ...
Leggi Tutto
BONIFACIO, marchese e duca di Toscana
Margherita Giuliana Bertolini
Figlio del marchese canossiano Tedaldo, conte di Modena, Reggio, Mantova, Brescia e Ferrara, e di Willa "ducatrix" - della cui famiglia [...] Alla sua morte B. ottenne da un papaBenedetto, ritenuto l'ottavo di questo nome, 43-45, n. 2, pp. 45-47, n. 3, pp. 51-59; n. X, pp. 61-63; n. XII, pp. 81-85; n. XIII, pp. 85 s.; n. XVI, n. 1, pp. 96 s., n. 2, pp. 97-99, n. 3, pp. 99-101; n. XVII, n ...
Leggi Tutto
Devozioni e politica
Emma Fattorini
«Non osare dir nulla di falso, né tacere nulla di vero»
In pressoché totale controtendenza con l’attuale mainstream, mi sembra fondato sostenere che le devozioni [...] dicevamo all’inizio, a proposito della riscoperta di s. Benedetto tra Ottocento e Novecento e alla sua conciliazione tra opus . Lettera del Santissimo Signor Nostro Leone per divina provvidenza PapaXIII ai Cardinali di S. R. Chiesa Antonio de Luca ...
Leggi Tutto