La rottura liberale: i cattolico-liberali nell'Italia del Risorgimento
Francesco Traniello
Non un movimento, ma una costellazione
Sebbene l’attribuzione della qualifica di ‘liberale’ a personalità e [...] papa liberale.
Una lunga e autorevole tradizione storiografica, ripresa e sintetizzata da Benedetto una cultura politica, Milano 1990, pp. 43-62; D. Menozzi, I gesuiti, Pio IX e la nazione italiana, in St.It.Annali, XXII, Il Risorgimento, a cura di A ...
Leggi Tutto
SISTO V
Silvano Giordano
Felice di Peretto nacque venerdì 13 dicembre 1521 a Grottammare, castello del Comitato di Fermo, nella Marca di Ancona, da Piergentile di Giacomo, detto Peretto, e da Mariana [...] ufficio di tesoriere generale a Benedetto Giustiniani. L'ufficio di re Cattolico. Enrico III chiese al papa di revocare la nomina di Frangipani e XI, s.v., coll. 782-87; Lexikon für Theologie und Kirche, IX, Freiburg i. Br. 1964, s.v., coll. 811-12; ...
Leggi Tutto
SISTO IV
Giuseppe Lombardi
Francesco della Rovere nacque a Celle in Liguria, in località Richetti, il 21 luglio 1414, da Leonardo († 1430) "accimator panni" (così qualificato in diversi atti notarili: [...] 3-13; Il "Memoriale" di Paolo di Benedetto di Cola dello Mastro del rione di Ponte, habita Saonae in funere s.d.n. d. Sixti papae quarti, in B.A.V., Urb. lat. 1023, Lo Stato pontificio da Martino V a Pio IX, Torino 1978 (Storia d'Italia, diretta ...
Leggi Tutto
L'ETÀ CONTEMPORANEA
La prima metà dell'Ottocento. Orientamenti generali: principi e realtà Il ritorno di Pio VII a Roma, il 24 maggio 1814, fu accompagnato dal sincero entusiasmo dei Romani, tutt'altro [...] alla giornata? Non ci ricordiamo più che Benedetto XIV riteneva necessario ciò che i Maurini hanno operato?". E nei primi anni di Pio IX lo stesso studioso incalzava: "Volesse Dio che il prossimo papa, che è stato annunziato profeticamente come Lumen ...
Leggi Tutto
Costantino nella storiografia italiana su Roma
Federico Santangelo
Costantino e il suo tempo rappresentano banchi di prova fondamentali per il farsi della disciplina storica in Italia. Bastino due esempi, [...] la testimonianza di Momigliano stesso, Benedetto Croce abbia molto ammirato questa (anche se in Cod. Theod. IX 16,1 è definita superstitio); il che vuole Costantino battezzato a Roma dal papa Silvestro: è questa tradizione, interamente apocrifa, ...
Leggi Tutto
GREGORIO I, papa, santo
Sofia Boesch Gajano
Nacque a Roma poco prima della metà del sec. VI, da famiglia appartenente all'élite sociale romana - "de senatoribus primis" lo definisce Gregorio di Tours [...] febbraio, o con le navi mandate dal papa, o con altre procurate in loco, tornavano all'ortodossia (ibid., IV, n. 14; VI, n. 38; IX, n. 151; VII, nn. 34, 117-118, 155, 161-162; passato (come prova il caso di Benedetto), con una vasta tipologia che va ...
Leggi Tutto
Architettura e iconografia costantiniana a Roma fra Rinascimento e moderno
Rolf Quednau
«Io voglio spazzar via la polvere imperiale che c’è, da Costantino, sul trono di San Pietro». Queste parole, pronunciate [...] ricco di conseguenze – plasmano fino alla metà del IX secolo l’immagine di un imperatore convertito al cristianesimo 1700
Nel corso degli anni Quaranta del 1700 Benedetto XIV Lambertini (1675-1758, papa dal 1740) fa ristrutturare e decorare, a ...
Leggi Tutto
VIGILIO
Claire Sotinel
V. nacque a Roma, senz'altro nell'ultimo decennio del V secolo, avendo raggiunto l'età per diventare vescovo nel 531. Apparteneva ad una famiglia cristiana che era al servizio [...] e menzionato in un rescritto di Atalarico del 533 (Cassiodoro, Variae IX, 15, 3), ma è senz'altro V. la persona evocata sua narrazione. Il popolo chiede di essere benedetto prima di maledire il papa, l'imperatrice sembra reagire alla petizione dei ...
Leggi Tutto
La dimensione religiosa del Risorgimento
Maurizio Viroli
Il Risorgimento – insieme alla Resistenza, la più importante esperienza di emancipazione politica della storia italiana – fu sostenuto da un [...] cuor suo d’espiarla, chiudendosi volontariamente» (IX, 59-61).
Il Dio che domina avuto per secoli.
Note
1 Benedetto Croce, nella sua commossa premessa Imola 1909, p. 216.
70 G. Mazzini, Dal papa al concilio, in Scritti editi e inediti, cit., pp. ...
Leggi Tutto
Paolo II
Anna Modigliani
Pietro Barbo nacque a Venezia il 23 febbraio 1417 da Niccolò, appartenente ad una ricca famiglia del patriziato cittadino, che aveva ricoperto diverse magistrature di notevole [...] MAX[IMUS]", e lo stemma del papa (c. 1). Riguardo al rapporto -15, pp. 182-91; Il "Memoriale" di Paolo di Benedetto di Cola dello Mastro del rione di Ponte, ibid., XXIV, Lo Stato pontificio da Martino V a Pio IX, Torino 1978 (Storia d'Italia, diretta ...
Leggi Tutto