CAPELLA, Febo
Achille Olivieri
Proveniente da una famiglia di non grandi ricchezze, i cui componenti si erano distinti in incarichi amministrativi e burocratici (anche il padre Alessandro era stato [...] Repubblica nella causa fra essa e Benedetto Salerni riguardante i beni di ad una pacificazione fra il papa e l'imperatore.
Inviato a 405; F. Chabod, L'epoca di Carlo V, in Storia di Milano, IX, Milano 1961, p. 132 nn. 2 s.; Id., Per la storia relig ...
Leggi Tutto
BAISIO, Guido da
Germano Gualdo
Nacque da Filippo a Reggio Emilia, intorno al 1285, da antica e nobile famiglia di parte ghibellina: fu vescovo di Reggio Emilia, Rimini e Ferrara.
Nipote del celebre [...] il 16 sett. 1333 e le bolle con cui Benedetto XII gli diede mandato di agire in favore del di G. Bertoni - E. P. Vicini, pp. 100, 165; Regestum Clementis papae V, VIII-IX, Romae 1888, nn. 8925, 9026, 9092, 9205; Benoît XII. Lettres communes, a ...
Leggi Tutto
BONAIUTO da Casentino
Enzo Petrucci
Originario del Casentino, come lo indica il luogo di provenienza aggiunto al suo nome nei documenti a lui relativi, nulla si sa della sua famiglia, dell'anno della [...] -24V) per la morte di Roffredo e Benedetto Caetani, rispettivamente fratello e nipote del papa. Seguono una Dilatatio sull'antifona Ave regina de Casentino ein Dichter-Komponist um 1300, in Acta Musicologica, IX (1937), 1-2, pp. 1-5, che riproduceva ...
Leggi Tutto
DE ROSSI (De Rubeis), Ferdinando Maria
Pietro Messina
Nacque a Cortona (Arezzo) il 3 ag. 1696.
I De Rossi erano nobili: marchesi di Firenze e patrizi romani; di origine toscana, si erano trasferiti [...] l'incarico di portare le fasce benedette al delfino di Luigi XV. cardinali e prelati voluta dal papa per fronteggiare le prime iniziative 43; III, p. 340; VI, p. 184; VII, p. 543; IX, p. 386; XII, p. 71; Memorie inedite del conte Marco Fantuzzi sui ...
Leggi Tutto
FAGNANI BONI, Prospero
Diego Quaglioni
Nacque a Sant'Angelo in Vado (od. prov. di Pesaro e Urbino) nel 1588.
La data del 1598, che si legge nella Geschichte... dello Schulte, sembra frutto di un banale [...] di soli venticinque anni, chiamatovi da papa Paolo V, nel segretariato della congregazione quale quello dello stesso pontefice Benedetto XIV, il quale giunse a del titolo de constitutionibus del Liber Extra di Gregorio IX (c. 5, X, I, II), ...
Leggi Tutto
BARBOLANI, Gianfrancesco, detto Otto (o più comunemente il "signor Otto" o Signorotto)
Roberto Cantagalli
Figlio primogenito di Antonio dei conti di Montauto e di Simona della Doccia di Marco, patrizio [...] guerra di Parma, allorché papa Giulio III vide Bologna pp. 78, 191, 263; Lettere di G. B. Busini a Benedetto Varchi sopra l'assedio di Firenze, a cura di G. Milanesi, Firenze Montauto, Firenze 1940, tav. gen. IX (lo dà, erroneamente, morto nel ' ...
Leggi Tutto
CALVI (de Calvis), Antonio
Clara Gennaro
Nacque a Roma nella seconda metà del sec. XIV da una delle principali famiglie del patriziato cittadino del rione Monti, ricordata anche dall'Altieri (Li Nuptiali, [...] che il C. risulta presente ad Imola. Il 22 dic. 1395 Bonifacio IX lo elesse vescovo di Todi, ma solo nel 1398 il C. prese riformare il capitolo. Sfumato l'incontro del papa romano col suo antagonista avignonese Benedetto XIII, il C. seguì a Lucca, ...
Leggi Tutto
MALVEZZI, Vincenzo
Andrea Daltri
Nacque a Bologna il 22 febbr. 1715 da Pietro Paolo, appartenente al ramo dei conti della Selva, antica famiglia del patriziato cittadino, e da Maria Caterina Leoni.
In [...] la società civile bolognese.
La morte di Benedetto XIV e l'elezione nel conclave del nel quale il 15 febbr. 1775 venne eletto il nuovo papa Pio VI (G.A. Braschi) e il 20 .; L. Cardella, Memorie storiche de' cardinali, IX, Roma 1797, pp. 46 s.; G. ...
Leggi Tutto
CARAFA, Francesco
Mirella Giansante
Nacque a Napoli il 29 apr. 1722 da Adriano, duca di Traetto, e da Teresa Borghese. Compiuti gli studi secondari a Napoli, nel 1744 si recò a Roma per frequentare [...] della Curia e subito divenne cameriere segreto di Benedetto XIV. Dal 1748 al 1754 fu vicelegato conclave del 1775 da cui uscì papa Pio VI. Ben visto dal -34; G. Moroni, Dizionario dierudiz. storico-ecclesiastica, IX, p. 249, e ad Indicem; R. Ritzler- ...
Leggi Tutto
GERMONIO, Anastasio
Sandra Migliore
Nacque nel marzo 1551 a Sale delle Langhe, da Giambattista (notaio in Torino) e da Caterina, dell'antica famiglia dei marchesi di Ceva.
Tra i suoi fratelli si ricordano [...] e commentare i Decretalia di Gregorio IX: nascevano così i Paratitla super quinque come esemplari nel De synodo diocesana di Benedetto XIV (si tratta degli Acta seu alle pressioni ducali - sostenute anche dal papa - e accogliere l'invito di Carlo ...
Leggi Tutto