GUINIGI, Nicolao
Franca Ragone
Figlio di Lazzaro di Nicolao e di Margherita dello Strego, nacque a Lucca quasi certamente nel 1375. Niente è dato di sapere della sua vita precedente all'insediamento [...] il signore di Lucca pregava Bonifacio IX di voler concedere tale incarico canonici di S. Maria Forisportam nel 1422" (Benedetto, 1995, pp. 24 s.); ancora a dicembre, partì per Roma, dove si diceva che il papa "lo volea avere in sua corte apresso di sé ...
Leggi Tutto
MANNO, Francesco
Rosella Carloni
Nacque a Palermo da Girolamo e da Petronilla Salsella (o Sabella) il 20 nov. 1752. Avviato dai genitori all'arte orafa, preferì dedicarsi alla pittura, come i fratelli [...] datato Carlo Marchionni umilia alla santità di papa Pio VI il progetto per la sagrestia Settecento. Il caso Chinard-Rater, in Roma moderna e contemporanea, IX [2001], 1-3, p. 176 n. 4) e dal Caracciolo; Un miracolo di Benedetto da San Fradelo (Sica, ...
Leggi Tutto
MALVEZZI DE' MEDICI, Nerio
Carlo M. Fiorentino
Nacque a Bologna il 2 ott. 1856, terzogenito del conte Giovanni, uno fra i maggiori esponenti del liberalismo moderato emiliano, e di Augusta Tanari. Dopo [...] anni tra Italia e Vaticano, e offrono del papa un ritratto inedito. In particolare, Benedetto XV agli occhi del M. "pareva un (è del 1923 il suo ultimo lavoro di un certo interesse, Pio IX nei suoi scritti, edito a Milano) e alla cura dell'archivio e ...
Leggi Tutto
FLAMINIO, Giovanni Antonio
Valeria De Matteis
Discendente da una famiglia di cui alcuni componenti svolsero ambascerie per conto di Francesco Sforza, nacque nel 1464 ad Imola dal cavaliere Lodovico [...] e di un nipote, mentre frequentava le lezioni di Benedetto da Legnago e G. Merula, in seguito sostituito modo non accolse le richieste di papa Giulio II che lo aveva chiamato , come risulta alla voce F. B. iunior, IX, p. 384). Da questo volume F. M. ...
Leggi Tutto
PAVONE, Francesco
Sabina Pavone
PAVONE, Francesco. – Nacque il 9 novembre 1568 a Catanzaro, da Massimiliano e da Sigismonda Talarico.
Degli altri figli avuti dalla coppia, quattro morirono in giovane [...] due papi: Innocenzo XI e Benedetto XIII.
Al tempo dello dei chierici: parlò del suo progetto a papa Urbano VIII e riuscì ad aprire la pp. 29 s.; F. Russo, F. P., in Enciclopedia Cattolica, IX, Città del Vaticano 1952, coll. 1009-1010; Id., F. P., ...
Leggi Tutto
DE LAI, Gaetano
Rocco Cerrato
Nato a Malo (Vicenza) il 30 luglio 1853 da Antonio e da Maria Silvagni, iniziò gli studi ecclesiastici nel seminario di Vicenza e, grazie alla rendita del legato Dal Pozzolo [...] . 287 ss.). Unico, oltre al papa ovviamente, fu a conoscenza di tutte le finì per assumere.
Con i pontificati di Benedetto XV e Pio XI (Il cardinale Gasparri, s. Pio X, in Mem. stor. della diocesi di Milano, IX (1963), pp. 37-297; A. Durante, Mons. A. ...
Leggi Tutto
CHIAVELLI, Guido
Pier Luigi Falaschi
Indicato spesso, anche nei documenti ufficiali, come Guido Napolitano, figlio di Alberghetto (II), fu signore di Fabriano.
Lo storico fabrianese Sassi, certamente [...] (m. 1375 c.) e il nipote Benedetto. Rodolfo da Varano è eletto capo supremo a Fabriano.
Il ritorno del papa in Italia provocò però uno , in Fonti per la storia delle Marche, Ancona 1939, nn. IX e XI, pp. 140 s.; Id., Documenti chiavelleschi, ibid., ...
Leggi Tutto
CUNIBERTO
Giuseppe Sergi
La prima attestazione di C., uno dei più importanti vescovi di Torino del sec. XI, è relativa alla sua presenza in Pavia per una sinodo del 25 ott. 1046: doveva essere il primo [...] nel 1049 e nel 1057, a sinodi convocate da Leone IX e da Vittore II. In particolare, nel 1059 presenziò al a onerose esazioni. Il dissidio tra C. e Benedetto si riaccese. Divenuto papa, Ildebrando cercò di dirimere la controversia e nel 1074 ...
Leggi Tutto
GEREMIA, Pietro
Silvano Giordano
Nacque a Palermo il 1° ag. 1400 da Arduino, giudice della Regia Corte e avvocato fiscale, e da Costanza Lo Nigro Ventimiglia. Fu battezzato nella chiesa parrocchiale [...] suoi eredi. Il vescovo era ricorso al papa adducendo la necessità di avere un punto d e avvocato. Durante il pontificato di Benedetto XIV ne fu introdotta la causa di B.M. Reichert, VII, Romae 1902, p. 424; IX, ibid. 1904, pp. 157, 260; A. Mortier, ...
Leggi Tutto
BRUNELLESCHI, Betto di Brunello
Franco Cardini
Magnate fiorentino di parte nera, fece parte del gruppo di oligarchi che ressero il Comune di Firenze dall'anno 1301 al 1311.
I Brunelleschi erano di antica [...] a comparire dinanzi al papa: v'andarono, e il B. era tra loro; ma la morte di Benedetto XI nel luglio di quell passim; La cronica di Dino Compagni..., in Rer. Ital. Script., 2 ediz., IX, 2, a cura di I. Del Lungo, ad Indicem;G. Boccaccio, Decameron, ...
Leggi Tutto