CORSINI, Pietro
Jacques Chiffoleau
Nacque con tutta probabilità a Firenze nei primi decenni del XIV secolo, da Tommaso di Duccio. Dopo aver compiuto solidi studi giuridici, tradizionali nella sua famiglia [...] de Luna, che prese il nome di Benedetto XIII. L'intransigenza del nuovo papa, le pressioni del re di Francia ( 652; H. Otto, Ungedruckte Aktenstücke aus der Zeit Karls IV, in Quellen, IX (1906), pp. 72-83; E. Baluze, Vitae paporum Avenoniensum, a cura ...
Leggi Tutto
CIACCHI, Luigi
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Pesaroil 16 ag. 1788 da famiglia di nobile lignaggio: il padre, conte Gianbernardino, aveva più volte ricoperto nella città marchigiana importanti cariche [...] lo connubio di Benedetto Mosca Passionei con e, dopo i funerali cui assistette il papa, la salma fu tuinulata nella chiesa di per le reazioni provocate si veda, oltre G. Martina, Pio IX, p. 152, il Diario del Principe don Agostino Chigi dal ...
Leggi Tutto
LANCIA (Lanza), Manfredi
Patrizia Sardina
Di nobile famiglia, originaria del Piemonte, spostatasi nell'Italia meridionale al seguito degli Svevi, la sua nascita è da collocare poco dopo la metà del [...] i beni immobili appartenuti ai ribelli netini Benedetto Barquerio e David Cassarino, situati a Ruggero de Geremia dal nuovo papa. I due ambasciatori si congratularono , a cura di G. Di Marzo, Palermo 1855, p. 503; Gran Enciclopedia Catalana, IX, p. 60. ...
Leggi Tutto
GALLI, Antonio Andrea
Dario Busolini
Nacque a Bologna, il 30 nov. 1697, figlio di Sebastiano e Teresa Maria Mazzoni. Avviato alla vita religiosa, cominciò gli studi nel collegio dei gesuiti della sua [...] lavoro al papa. Risultava un breviario aggiornato, ma non distaccato dalla tradizione romana. Benedetto XIV non Bologna 1784, pp. 27-30; L. Cardella, Memorie storiche de' cardinali…, IX, Roma 1797, pp. 50 ss.; M. Monsacrati, Memorie delle s. catene ...
Leggi Tutto
CHIAVELLI, Alberghetto
Pier Luigi Falaschi
Figlio di Tomasso e forse la personalità di maggior rilievo della famiglia che esercitò il potere signorile a Fabriano, solo in anni recenti ha potuto deporre [...] incontrastato. Nel 1336 Benedetto XII insistette, minacciando pene , reputarono opportuno sottomettersi al papa. Dapprima si pacificarono col storia delle Marche, Ancona 1939, nn. VII, p. 139; IX, p. 140; Id., Docum. chiavelleschi,ibid., Ancona 1955, ...
Leggi Tutto
CADONICI, Giovanni
Giuseppe Pignatelli
Nato a Venezia nel 1705 da modesta famiglia, compì gli studi nel seminario patriarcale di Venezia, "del quale era uno dei più distinti allievi" (Memorie dell'I. [...] . Querini, a P. F. Foggini. Benedetto XIV nel 1750 gli conferiva un canonicato nella - non è schiava del papa, il C. è contrario M. Mazzuchelli); Novelle letterarie di Firenze, VIII (1747), col. 750; IX (1748), coll. 793 ss.; X (1749), coll. 542 ss., ...
Leggi Tutto
FORZATÈ, Giordano
Laura Gaffuri
Nacque, secondo una tradizione non avvalorata dalla coeva documentazione, a Padova intorno al 1158. La famiglia Tanselgardi (o Transelgardi) Forzatè apparteneva all'aristocrazia [...] Rispondendo alle lamentele di Gregorio IX circa il modo con cui il provvedimenti presi contro il priore di S. Benedetto. Il destino del F. avrebbe dovuto essere del F. venne approvato solo nel 1767 da papa Clemente XIII.
Fonti e Bibl.: Padova, Arch. ...
Leggi Tutto
BRANCALEONI, Leone
Janos M. Bak
Appartenente a una famiglia patrizia romana, il B. nacque in data imprecisata nella seconda metà del sec. XII. Canonico regolare di S. Frediano di Lucca, nel 1200 fu [...] insorta tra il vescovo Benedetto di Spoleto e il collaborato, per incarico di Gregorio IX, il suo antico compagno di s., 253 s., 258 ss., 265 ss., 577; Regestum Innocentii III papae super negotio Romani imperii, a cura di F. Kempf, in Misch. ...
Leggi Tutto
PALLAVICINO, Lazzaro Opizio
Silvano Giordano
PALLAVICINO (Pallavicini), Lazzaro Opizio. – Nacque a Genova il 30 ottobre 1719 da Paolo Girolamo, senatore della Repubblica di Genova, e da Giovanna di [...] maggio 1768 il papa impose a Pallavicino il Papi nel periodo dell’Assolutismo, dall’elezione di Benedetto XIV sino alla morte di Pio VI (1740- Roma 1984, pp. 22, 546; V, Roma 1985, ad ind.; IX, Roma 1985, ad ind.; X, Roma 1988, ad ind.; XII, Napoli ...
Leggi Tutto
FASANINI, Filippo (Fasianino, Philippus Phasaninus)
Floriana Calitti
Figlio di Bernardino, apparteneva ad una nobile famiglia bolognese. Non sappiamo con esattezza la sua data di nascita ma sappiamo [...] Iulii II pont. max. (Bologna, Benedetto di Ettore Faelli, s.d.), scritto probabilmente invece la data al 1511 in occasione della terza venuta del papa a Bologna, anche se in un altro luogo della sua Bologna 1783, pp. 300 ss.; IX, ibid. 1794, p. 96; ...
Leggi Tutto