GIOVANNI
Irene Scaravelli
Fu arcivescovo di Ravenna dall'850 circa. Ottavo della serie, se si accetta l'ipotesi - già dell'Amadesi e ora del Vasina - dell'esistenza di un Giovanni VII tra Grazioso e [...] . 619, 135-137 pp. 655 s., 152 p. 667; Registrum Iohannis VIII papae, a cura di E. Caspar, ibid., VII, ibid. 1928, nn. 49 , pp. 39-44; Il "Chronicon" di Benedetto monaco di S. Andrea del Soratte e il per le provincie di Romagna, IX (1919), pp. 137-141 ...
Leggi Tutto
MALASPINA, Germanico
Alexander Koller
Nacque intorno al 1547, secondogenito di Girolamo Ambrogio, detto Comparino, dei marchesi di Malaspina del ramo di Tresana e Lusuolo che si estinse nel 1651, e [...] dove venne accolto con freddezza dal papa. Trascorse gli anni successivi in Italia Infine Clemente VIII inviò Benedetto Mandina come nunzio straordinario a 1910, p. 272; L. von Pastor, Storia dei papi, IX-XI, Roma 1928-30, ad ind.; J.A. Pärnänen, Le ...
Leggi Tutto
MANDELLI, Fortunato (al secolo Giovanni Antonio Baldissera)
Antonella Barzazi
Nacque a Venezia, nella parrocchia di S. Angelo, il 15 dic. 1728 da Giovanni Battista, "dottor causidico", e da Maria Angeli, [...] operavano Giovanni Benedetto Mittarelli (al il futuro papa Gregorio XVI - stava scrivendo un'opera sull'autorità del papa, il Trionfo cura di D. Federici, in Arch. stor. di Belluno, Feltre e Cadore, IX (1937), pp. 905 s., 917 s.; X (1938), pp. 955-957 ...
Leggi Tutto
MAJORANO, Niccolò
Massimo Ceresa
Nacque a Melpignano, presso Otranto, intorno al 1491-92 da famiglia nobile originaria di Reggio Calabria.
È probabile che abbia appreso presto la lingua greca seguendo [...] II re di Francia: i primi due concessi a Benedetto Giunta e soci, il terzo, decennale e datato , "Proclus in quadripartitum Ptholomaei" (secc. IX-X); il 24 apr. 1554 offrì in forse costretto dalla volontà del nuovo papa, Pio IV, era finalmente partito ...
Leggi Tutto
PEDRINI, Paolo Filippo Teodorico
Stefania Nanni
PEDRINI, Paolo Filippo Teodorico. – Nacque il 30 giugno 1671 a Fermo, primo dei sei figli di Giovanni Francesco, notaio e pubblico archivista, e di Maria [...] aver male informato il papa favorendone le decisioni antigesuitiche e fine dei riti cinesi decisa da Benedetto XIV con la bolla Ex quo Neue Zeitschrift für Missionswissenschaft, VIII (1952), pp. 270-287; IX (1953), pp. 149-151; XIII (1957), pp. 139- ...
Leggi Tutto
LEONARDO da Chio
Enrico Basso
Nacque intorno al 1395-96 nell'isola greca di Chio. La sua data di nascita è desunta dal testo della bolla pontificia del 29 ott. 1431 con la quale L. veniva confermato [...] attribuirsi invece al citato Benedetto, sulla base della quale Chiensis de Lesbo a Turcis capta epistola Pio papae II missa, Koenigsberg 1866, pp. 3-7 in Giorn. ligustico di archeologia, storia e belle arti, IX (1882), p. 117; R. Vigna, I vescovi ...
Leggi Tutto
PEREGROSSO, Pietro
Giancarlo Andenna
PEREGROSSO, Pietro (Petrus de Mediolano magister). – Non è certa la data di nascita, ma si può con una qualche sicurezza affermare che sia nato attorno al 1225, [...] due protagonisti della vita della Chiesa, il papa Martino IV e il re di Napoli, successivo con l’elezione di Benedetto Caetani, che assunse il nome il papato avignonese (1274-1378), in Storia della Chiesa, IX, a cura di D. Quaglioni, Milano 1994, pp. ...
Leggi Tutto
MANTOVANI, Alessandro
Sara Parca
Nacque nel 1811 da Giacomo e da Rosa Reali a Ferrara, dove iniziò giovanissimo l'apprendistato come decoratore sotto la guida dell'ornatista e scenografo F. Migliari, [...] Rosario nel duomo dell'Assunta a Rocca di Papa.
A Roma, dove abitò per il resto di Paolo V con quello di Pio IX e completò la decorazione della volta con sul fregio otto riquadri con Storie di s. Benedetto che riecheggiano lo stile di A. Tassi nella ...
Leggi Tutto
MANZINI, Andrea (Andrea da Firenze; Andrea di Giusto)
Francesco Sorce
Nacque a Firenze tra la fine del XIV e l'inizio del XV secolo; del padre è noto il solo nome di battesimo, Giusto. È menzionato, [...] ss. Bartolomeo, Giovanni Battista, Benedetto e Caterina. Nel registro superiore (L'imperatore Costantino davanti a papa Silvestro; il Battesimo di Costantino da , The development of the Italian schools of painting, IX, The Hague 1927, pp. 238-256; A. ...
Leggi Tutto
CALANDRINI
Francesca Luzzati Laganà
Famiglia originaria di Luni ed emigrata a Sarzana: ebbe il suo capostipite in un Buongiovanni, vissuto nella prima metà del secolo XIII. Il figlio di Buongiovanni, [...] interessato agli affari della ditta di Benedetto Buonvisi e dei suoi eredi e cui anche i Lucchesi si erano rivolti al papa, mentre d'altra parte l'"ambasciatore cesareo ambasciatori, in Not. degli Arch. di Stato, IX(1949), pp. 79-80; M. Berengo, ...
Leggi Tutto