FOSCHI (de Fuschis), Angelotto
Wolfgang Decker
Nacque nel 1378 a Roma, ma mancano indicazioni sicure sulla sua origine. Al tempo di Bonifacio IX (1389-1404) è documentato un altro Foschi ("de Fuschis") [...] vicecamerlengo andò a Benedetto Guidalotti, chierico di conflitto tra i padri conciliari di Basilea e il papa si accese di nuovo, a proposito del luogo in auf dem Konzil von Basel, in Annuarium historiae conciliorum, IX (1977), pp. 138-142, 148, 152; ...
Leggi Tutto
DAVIA, Giovanni Antonio
Gianpaolo Brizzi
Nato a Bologna il 13 ott. 1660, secondogenito di Giovanni Battista e di Porzia Ghislieri, apparteneva ad una famiglia di origine borghese, da pochi anni nobilitata [...] del D. irritò il papa Clemente XI e costò vol. III, ff. 382, 396-434; vol. VI, ff. 660 s.; vol. IX, ff. 1068, 1071; Letteredi G. A. D. al co. Vincenzo M. Lini . 885; M.Pieroni Francini, Da Clemente XI a Benedetto XIV; il caso Davia, in Riv. di storia ...
Leggi Tutto
GIOVANNI di Tuscolo (Giovanni Marsicano)
Stephan Freund
Non conosciamo il luogo né la data della sua nascita, che è da porre presumibilmente intorno alla metà del sec. XI.
L'appellativo "Marsicanus" [...] a partire dal pontificato di Leone IX, e le conseguenze che ne derivarono di difesa in favore di S. Benedetto al Polirone rilasciato in Laterano il 20 di Pasquale II, si scatenasse una rivolta che il papa poté sedare agli inizi del 1109 con l'aiuto ...
Leggi Tutto
CAETANI, Onorato
Gaspare De Caro
Primogenito di Bonifacio, signore di Sermoneta, e di Caterina Pio di Savoia, nacque, quarto di questo nome, nell'anno 1542. Venne educato a Roma sotto la sorveglianza [...] Morti pressoché contemporaneamente il cardinale Nicola e papa Boncompagni nel 1585, le fortune del di Gregorio XIV, di Innocenzo IX e di Clemente VIII. Così il tutti maschi: Pietro; Antonio; Benedetto, che ebbe vari benefici ecclesiastici minori ...
Leggi Tutto
GIARDINI, Giovanni
Antonella Capitaniio
Figlio di Giacomo e Innocenza Guardigli, nacque nel 1646 a Forlì, nella cui chiesa cattedrale venne battezzato il 24 giugno dello stesso anno.
Quarto di sette [...] 374 n. 9) donato dal papa Clemente XI a Giovanni Battista Montalto, Un mecenate in Roma barocca. Il cardinale Benedetto Pamphilj (1655-1730), Firenze 1955, pp. 259 117-132, 160, 244 n. 65, tavv. V, IX; F. Spesso, Il libro come promozione sociale: G. ...
Leggi Tutto
DOVARA, Oberto da
François Menant
Nacque verso la fine del sec. XI, probabilmente a Cremona, da Alberto e da Donella, di cui si ignora il casato. Tra l'inizio del gennaio 1117, quando fu deposto il [...] fu il monastero di S. Benedetto di Crema, affiliato a , in occasione del soggiorno del papa a Cremona, dove celebrò un Landesbibliothek, Sammlung Morbio, I, 55, 59, 60 (1147, 1152, 1155); IX, 7 (1148); XVI, 6 (1137), 21 (1145); Cremona, Bibl. statale ...
Leggi Tutto
PIGNATELLI, Francesco
Ugo Dovere
PIGNATELLI, Francesco. – Nacque a Napoli il 6 febbraio 1652 da Giulio, marchese di Cerchiara, principe di Noja e duca di Monteleone e Terranova, e da Beatrice Carafa, [...] allora consueto per i parenti del papa. Nella Curia romana si riteneva che del capitolo, autorizzato da Benedetto XIII (breve del 18 , Italia sacra, VI, Venetiis 1720, coll. 209-213; IX, Venetiis 1721, col. 150; Funerali celebrati nella morte dell ...
Leggi Tutto
COLONNA, Giovanni
Peter Partner
Fu figlio di Stefano (Stefanello) signore di Palestrina, e di Sancia, figlia di Onorato Caetani conte di Fondi.
La prima notizia su di lui risale al 4 luglio 1387, quando [...] al servizio di Bonifacio IX dalla fine del mese di agosto fino a quando sarebbe stato di gradimento del papa. Appare, comunque, di Porto (10 giugno 1410), egli, per mezzo di Benedetto Caetani che fece da intermediario, offrì la sua sottomissione a ...
Leggi Tutto
DELLA TOSA, Lottieri
Massimo Tarassi
Figlio di Odaldo, nacque a Firenze intorno alla metà del sec. XIII. Membro di una potente casata guelfa, strettamente legata a quella consorteria dei Visdomini che [...] di cui era collettore in nome del papa.
Nei sette anni in cui fu vescovo cessare la guerra civile il pontefice Benedetto XI inviò allora a Firenze Niccolò da ne' tempi suoi, in Rer. Ital. Script., 2 ed., IX, 2, a cura di I. Del Lungo, pp. 169, ...
Leggi Tutto
GIORDANO da Giano
Luigi Canetti
Nacque intorno al 1195 nel piccolo centro di Giano (attuale Giano dell'Umbria), una cinquantina di chilometri a sud di Perugia.
La sua data di nascita si deduce sulla [...] tra i quali G. menziona soltanto il tedesco Benedetto da Soest o lo svevo Enrico.
A drappelli delegazione di frati recatisi da Gregorio IX - dopo un vano appello rivolto al romana di venti frati voluta dal papa e approvata dal successivo capitolo ...
Leggi Tutto