GHEZZI, Domenico (Domenico di Bartolo)
Maria Elena Massimi
Nacque verosimilmente nel 1400 ad Asciano, vicino a Siena, dove si trasferì precocemente e svolse la sua attività di pittore tra il terzo e [...] e il Bambino fra i ss. Benedetto, Giovanni Battista, Giuliana e Bernardo e , quattro drappelloni con l'arma di papa Eugenio IV (Liberati; Gallavotti, 1972, in The Dictionary of art, London-New York 1996, IX, pp. 94 s.; R. Bagemihl, A Sienese gradual ...
Leggi Tutto
BOTTRIGARI, Iacopo (Iacobus Butrigarius, Butrigarii, de Bottrigariis)
Adriana Tognoni Campitelli
Nacque a Bologna intorno al 1274 da Salvetto di Grimaldo, di antica e nobile famiglia, e da Villana di [...] Poggetto e il pontefice Benedetto XII sottopose a giudizio ff. 304v-306v ed è edito nei Tractatus Universi Iuris, IX, pp. 448 ss. Tractatus de expensis, che si conserva che la iurisdictio spetta in origine al papa, il quale ne concede l'esercizio ...
Leggi Tutto
FRANCESCODe Geronimo, santo
Dario Busolini
Nacque a Grottaglie, nei pressi di Taranto, il 17 dic. 1642, primo degli undici figli di Giovanni Leonardo De Geronimo, proprietario terriero titolare di una [...] 1740. La proclamazione di questa avvenne, da parte di Benedetto XIV, nel 1758. Le vicende legate alla soppressione dei XVI e XVII secolo, in Storia del Mezzogiorno, IX, Napoli 1991, pp. 378, 394, 401; E. Papa, F. De G., in Bibliotheca sanctorum, V, ...
Leggi Tutto
GIUSEPPE MARIA Tomasi, santo
Dario Busolini
Nacque a Licata, presso Agrigento, il 12 sett. 1649, primo figlio maschio di Giulio Tomasi-Caro e La Restia, duca di Palma di Montechiaro e signore di Lampedusa, [...] romano (accolte in parte da Benedetto XIII 15 anni dopo la donativo di 3000 scudi da parte del papa e 5000 mandatigli dal pronipote. Senza M. T. y el jansenismo. Documentos inéditos, in Regnum Dei, IX (1953), 33-34, pp. 27-52; É. Appolis, Entre ...
Leggi Tutto
EUTICHIO (Ευτυχιος Eutychius)
Thomas S. Brown
Eumico, dignitario della corte di Costantinopoli, nel 727 fu dall'imperatore Leone III Isaurico creato patricius ed esarca d'Italia ed inviato nella penisola [...] l'intervento del papa Zaccaria. Questi si affrettò ad -inviare a Liutprando il vicedominus Benedetto, vescovo di Mentana a Gregorio II (715-731), in Riv.
di storia della Chiesa in Italia, IX (1955), pp. 40 ss., 45, 47, 49-56; Id., Ordinamenti militari ...
Leggi Tutto
CAPILUPI, Camillo
Gaspare De Caro
Nacque a Mantova, da Camillo e da Lucrezia da Grado, il 31 ag. 1531, in una tra le più cospicue famiglie della nobiltà cittadina, tradizionalmente assai legata ai Gonzaga. [...] ed il 1568, allorché i rapporti tra il papa ed il duca Guglielmo si inasprirono a causa 'omaggio tradizionale dello stocco benedetto, e più propriamente per fornendo, nell'opuscolo Lo stratogema di Carlo IX re di Francia contro gli Ugonotti rebelli di ...
Leggi Tutto
DIEDO, Pietro
Franco Rossi
Figlio di Nicolò di Bernardo, da S. Agostino, e di Orsa di Giovanni Mantiner, da Modone, nacque a Venezia con tutta probabilità nel 1430.
Il padre, dopo la morte - avvenuta [...] 1455 sposò Elena Gritti, figlia di Benedetto e di Bianca Pisani, dalla quale rapporti tra Venezia e il papa si erano guastati, fu 414, 446, 514; Relazioni dei rettori veneti in Terraferma, IX, Podestaria e capitaniato di Verona, Milano 1977, p. LXXXI; ...
Leggi Tutto
GELIDO, Pietro
Guido Dall'Olio
Nacque a San Miniato al Tedesco (oggi San Miniato, in provincia di Pisa) alla fine del 1495 o ai primi del 1496. Il suo vero cognome era probabilmente Gelati. Della sua [...] è comunque un sonetto elogiativo di Benedetto Varchi (non datato) dedicato al perseguitare gli eretici e a convincere il papa a convocare un legittimo concilio in terra dell'Accademia degli Eleuteti di San Miniato, IX (1931), pp. 1-26; E. Pommier ...
Leggi Tutto
GISULFO (Gisolfo, Gisulfus, Gisulphus)
Paolo Cherubini
Principe di Salerno, primo di questo nome, nacque da Guaimario (II) e da Gaitelgrima verso il maggio del 930, mentre il padre era impegnato, al [...] come, sulla base del Necrologio di S. Benedetto di Capua: Di Meo, Annali, V, Ottenne in tal modo che fosse il papa a cercare la sua alleanza: in 62, Roma 1961, tavv. 3-8; Codex diplomaticus Cavensis, IX, (1065-1072), a cura di S. Leone - G. Vitolo ...
Leggi Tutto
FANCELLI, Domenico (Micer Dominigo, Domenico di Alexandro fiorentino)
Adele Condorelli
Nacque a Settignano (ora frazione di Firenze) nel 1469 da Alessandro (Sandro) di Bartolomeo di Antonio, originario [...] lavorò, avvalendosi della collaborazione di Benedetto da Maiano, il cui influsso in Italia per comporre la pace tra il papa Innocenzo VIII e la corte aragonese di Napoli a Mantova, in Arch. stor. ital., s. 3, IX (1869), pp. 3-31; M.R. Zarco del Valle ...
Leggi Tutto