BIRINGUCCI (Bernigucio), Vannoccio
Ugo Tucci
Figlio di Paolo di Vannoccio e di Lucrezia di Bartolomeo, nacque a Siena, dove fu battezzato il 20 ott. 1480. Suo padre fece parte dell'ufficio dei "viarii", [...] Giorgio Agricola e per quanto Benedetto Varchi, suo intimo amico , con suo motu proprio, il papa gli aveva affidato le cariche di capitano Sixteen Century (con la traduzione del cap. settimo del IX libro), Yale 1941; L. Thorndike,A History of magic ...
Leggi Tutto
GIACOMO della Marca, santo (Iacobus de Marchia)
Carla Casagrande
Nacque a Monteprandone, nel Piceno, nel 1393 e fu battezzato con il nome di Domenico; il padre si chiamava Antonio "Roscio" (Rossi) detto [...] Ungheria fu anni dopo rievocata dal papa Niccolò V in una bolla del M. delimita i confini tra Monteprandone e S. Benedetto del Tronto, ibid., pp. 219-228; G. s. G. della M., in Studi e ricerche francescane, IX (1980), pp. 99-166; A. Gattucci, Frate ...
Leggi Tutto
ANSELMO da Baggio, santo
Cinzio Violante
Apparteneva alla famiglia da Baggio, che aveva il capitanato della pieve di Cesano Boscone, ed era nipote di quell'Anselmo (I) che era stato vescovo di Lucca [...] Lucca, sarebbe entrato nel monastero di San Benedetto di Polirone presso Mantova, che poco dopo investitura, e ne fu ex novo investito dal papa.
Da questo egli ottenne il consenso di continuare rifece alla bolla di Stefano IX per i canonici di Lucca ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Ludovico
Gino Benzoni
Quarto dei cinque figli maschi del duca di Mantova Federico II e di Margherita Paleologo, vede la luce il 18 sett. 1539: lo precedono Francesco, Federico (che muore in [...] signore di Centallo Benedetto Antioche -, una scrittura" ove si "dica e comandi" cosa il papa pretende dal Borbone "per farsi capace del perdono". di [J.] Berger de Xivrey, Paris 1843-48, ad indices; IX, a cura di J. Gaudet, ibid. 1876, ad ind.; Due ...
Leggi Tutto
PERTI, Giacomo Antonio
Francesco Lora
PERTI, Giacomo Antonio. – Figlio di Vincenzo e di Angiola Beccantini, nacque a Bologna il 6 giugno 1661.
Come si legge negli appunti biografici raccolti dall’allievo [...] soglio pontificio, con il nome di Benedetto XIV, il cardinale Prospero Lambertini, arcivescovo a Roma e alla familiarità con il papa può essere ricondotta l’idea della Messa : D.M. Galeati, Diario… di Bologna, IX (post 1756), p. 59; Museo della Musica ...
Leggi Tutto
CRESPI, Giuseppe Maria, detto lo Spagnolo
Renato Roli
Figlio di Girolamo, mugnaio, e di Ippolita Cospi, probabilmente imparentata con il senatore Ranuzzi Cospi, nacque a Bologna il 14 marzo 1665 (Bologna, [...] commissionato dal papa Clemente XI dipinto dello Spagnolo a Bruxelles, in Rassegna d'arte, n. s., IX (1922), pp. 105-07; E. Modigliani, Dipinti ined. del Art, XXIII(1936), pp. 107-09; T. Valenti, Benedetto XIV e G. M. C., in L'Archiginnasio, XXXIII ...
Leggi Tutto
CASAROLI, Agostino
Carlo Felice Casula
Nacque a Castel San Giovanni in provincia di Piacenza il 24 novembre 1914. Il padre, Emilio, era sarto e la madre, Giuditta Pallaroni, casalinga.
Le condizioni [...] Novecento era stata riformata da Benedetto XV che vi aveva studiato e e l’attività diplomatica» (ibid., p. IX).
La politica internazionale e la Ostpolitik della codificazione e dalla loro tutela. Il papa venuto dall’Est interpellava e chiamava in ...
Leggi Tutto
LUDOVICO II, re d'Italia, imperatore
François Bougard
Nato tra l'822 e l'825, il figlio primogenito di Lotario I e di Ermengarda non ha lasciato tracce di sé prima della sua ascesa al trono del Regno [...] Lotario.
Gli anni Cinquanta del IX secolo e i primi del nel mese di marzo, andò a Roma dal papa, senz'altro per perorare la sua causa. Diplomata Karolinorum, IV, ibid. 1994; Il Chronicon di Benedetto monaco di S. Andrea del Soratte e il Libellus ...
Leggi Tutto
ALFONSO MARIA de Liguori, santo
Giuseppe Cacciatore
Nacque a Marianella, presso Napoli, in una villa di famiglia, il 27 sett. 1696, da don Giuseppe e donna Anna Cavalieri dei marchesi d'Avenia. Il padre [...] della Chiesa e del primato universale del papa. L'una e l'altra prerogativa l'approvazione pontificia. Fu concessa da Benedetto XIV il 25 febbr. 1749. Segui fu canonizzato da Gregorio XVI nel 1839. Pio IX, nel 1870, lo proclamò dottore della Chiesa.
...
Leggi Tutto
DELLA FONTE (Fonzio), Bartolomeo
Raffaella Zaccaria
Nacque a Firenze da Giovan Pietro di Matteo nel 1446, come si ricava dalla lettera di dedica ad Amerigo Corsini che il D. stesso premise alla raccolta [...] romana e fu ricevuto dal papa a corte, dove recitò Torino 1983, ad Ind.;F. Di Benedetto, Fonzio e Landino su Orazio, in Tradizione , p. 179; VII, p. 197; VIII, pp. 173 s.; IX, p. 109); M. E. Cosenza, Biographical and bibliographical Dictionary of the ...
Leggi Tutto