DATI, Leonardo
Renzo Ristori
Nacque a Firenze, probabilmente nel 1408 (nell'autunno del 1407, se si accettano i dati forniti dal suo epitaffio), terzo figlio di Piero di Giorgio e di Zenobia Soderini.
I [...] quale altrettanto umilmente pregava il papa di aver pietà della sua 28 dic. 1467; Ibid., Manoscritti, 119:Benedetto Dei, Cronaca fiorentina, f 42v; 252: sul certame coronario, in Arch. stor. ital., s. 5, IX (1892), pp. 332 s., 335, 338; F. Flamini, ...
Leggi Tutto
BONAMICO (Bonamici, Buonamici, Buonamico), Lazzaro (Lazzaro da Bassano)
Rino Avesani
Figlio di Amico e Dorotea, nacque a Bassano del Grappa non nel 1479, come generalmente si scrive in base a un'erronea [...] M. Tullio, latino, che esser papa Clemente" e di stimare più " pp. 75-80. Il carme a Benedetto Ramberti in lode della campagna è riportato P. S. Allen e H. M. Allen, VI, Oxonii 1926, p. 356; IX, a cura di H. M. Allen e H. W. Garrod, ibid. 1938, pp ...
Leggi Tutto
GREGORIO XII, papa
Gherardo Ortalli
Angelo Correr, figlio del patrizio veneziano Nicolò di Pietro e di una Polissena, si ritiene nato verso il 1335 in Venezia. Alla data di nascita si risale in via [...] Sulmona, il quale alla morte di Bonifacio IX, nel 1404, sarebbe stato eletto papa col nome di Innocenzo VII. Fra gli scorta degli impegni assunti, una legazione inviata da G. XII a Benedetto XIII era giunta a un accordo, firmato a Marsiglia il 21 apr ...
Leggi Tutto
ESTE, Luigi d'
Paolo Portone
Ultimogenito di Ercole II, duca di Ferrara, Reggio e Modena, e di Renata di Francia, nacque il 25 dic. 1538 a Ferrara. Secondo i rigidi schemi della ragione di Stato che [...] inizialmente, al duca di Parma, poi al papa e infine al tribunale della Sacra Rota e VIII e Paolo V, Benedetto Manzuoli, filosofo e suo -Principi regnanti, Alfonso II di Ercole II, b. 332; Lettere di Carlo IX, p. 256, n. o. 505 e 508; T. Tasso, Il ...
Leggi Tutto
ESTE, Ippolito d'
Lucy Byatt
Nacque a Ferrara il 25 ag. 1509. Figlio cadetto di Lucrezia Borgia e di Alfonso I, duca di Ferrara, Reggio e Modena e nipote del papa Alessandro VI, fu destinato alla carriera [...] scrisse per fargli sapere che il papa aveva deciso d'inviarlo alla Dìeta dì e la prepositura di S. Benedetto di Mantova.
Il riaccendersi della . 165 s.; L. von Pastor, Storia dei papi, V-IX, Roma 1924-1929, ad Indices; J. Tricou, Un archevéque de ...
Leggi Tutto
GRAZZINI, Antonfrancesco (detto il Lasca)
Franco Pignatti
Nacque a Firenze il 22 marzo 1504 da Grazzino e Lucrezia di ser Lorenzo de' Santi.
Il padre del G. era nato nel 1452; rimasto orfano, fu allevato [...] il G. era in relazione con Benedetto Varchi, che si era stabilito a nel carnevale del 1551, nella Sala del papa nel chiostro di S. Maria Novella. . Reynolds, Francesco Berni e A.F. G., in Critica letteraria, IX (1981), pp. 453-464; C. Spalanca, A.F. G ...
Leggi Tutto
CARLO EMANUELE IV di Savoia, re di Sardegna
Giusepe Locorotondo
Primogenito di dodici figli, C. E. nacque a Torino il 24 maggio 1751 da Vittorio Amedeo III, allora principe ereditario, e da Maria Antonietta [...] Stati romani. Incontrato a Foligno Pio VII, eletto papa nel conclave di Venezia, entrò con lui a Roma Milano, Il primo cieco di Savoia, in Riv. d'Italia, IX(1906), pp. 109-25; G. Carbonelli, Benedetto XIV al battesimo di C. E. di Savoia, Torino 1906; ...
Leggi Tutto
MARCELLO II, papa
Giampiero Brunelli
Marcello Cervini nacque il 6 maggio 1501 a Montefano, presso Macerata, da Ricciardo, appaltatore delle imposte nella Marca d'Ancona, e da Cassandra Benci.
Trascorse [...] entrò in corrispondenza con Benedetto Varchi, Piero Vettori, il tempo di connumerar, che [il papa] non habbia lassato cosa adietro per satisfare . Coffin, Pope Marcellus II and architecture, in Architectura, IX (1979) pp. 11-29; H. Jedin, Storia ...
Leggi Tutto
FIAMMA (Flamma, de Flama), Galvano
Paolo Tomea
Nacque verosimilmente in Milano, sul cadere dell'anno 1283 come egli stesso riferisce nella Chronica parva (ed. Reichert, p. 102). Si ignorano i nomi e [...] posizioni rigidamente teocratiche. Il papa detiene da Dio il Mediolani, in Rer. Ital. Script., 2 ed., IX, 1, pp. XIII s., XXIX-XXXII, XLI dei Visconti con la Chiesa. Azzone, Giovanni e Luchino - Benedetto XII, in Arch. stor. lomb., XLVII (1920), pp ...
Leggi Tutto
PIO X, papa, santo
Maurilio Guasco
PIO X, papa, santo. – Giuseppe Melchiorre Sarto nacque a Riese, diocesi di Treviso, il 2 giugno 1835, da Giovanni Battista e Margherita Sanson, secondogenito di dieci [...] , Milano 1930, pp. 173-238; F. Crispolti, Pio IX, Leone XIII, P. X, Benedetto XV. Ricordi personali, Roma 1932, pp. 85-139; N P. X, essai historique, I-II, Paris 1952-53; G. Dal Gal, Il papa santo. P. X, Padova 1954; G. Astori, S. P. X e il vescovo ...
Leggi Tutto