GNACCARINI, Filippo
Paola Bianchi
Nacque a Roma il 24 maggio 1804 da Camillo e Geltrude Peruzzi.
Frequentò l'Accademia di S. Luca, distinguendosi nell'arte della scultura. Quattordicenne, vinse una [...] e datate 1837 e 1838 le grandi statue di S. Benedetto e della Fortezza per due basiliche romane: rispettivamente S. Paolo 1848, p. 229; Triplice omaggio alla santità di papa Pio IX nel suo giubileo episcopale offerto dalle tre romane accademie, ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Gasparo
Gigliola Fragnito
Primogenito di Alvise di Federico dei Contarini del ramo della Madonna dell'Orto e di Pofissena di Tommaso Malipiero, nacque a Venezia il 16 ott. 1483 in una famiglia [...] astronomiche, frequentò le lezioni di Benedetto dei Tiriaca il quale tra il la voce che sarebbe stato il futuro "papa Angelico" il C. fu alloggiato nel palazzo in Atti del XII Congresso internaz. di filosofia, IX, Firenze 1961, pp. 109-119; F. Gaeta, ...
Leggi Tutto
MANTEGNA, Andrea
Michele Di Monte
Nacque, molto probabilmente nel 1431 - o al massimo alla fine del 1430 - a Isola di Carturo, o Insula de supra, come era allora designata nei documenti, oggi ribattezzata [...] a istanza del papa Innocenzo VIII Cibo, (1998), pp. 61-80; G. Romano, Correggio in Mantua and San Benedetto Po, in Dosso’s fate, a cura di L. Ciammit;ti - nascosta nella pala per S. Zeno, in Te, n.s., IX (2001), pp. 8-21; R. Signorini, L’ultima casa ...
Leggi Tutto
GIULIO Romano (Iulius de Pippis, de Ianutiis; Giulio Pippi, Giannuzzi)
Enrico Parlato
Figlio di Pietro de Pippis de Ianutiis, nacque a Roma nel rione Monti, a macel de' Corvi, vicino alla colonna Traiana, [...] 1522 fu eletto Adriano VI: il nuovo papa giunse a Roma solo il 29 agosto e della chiesa abbaziale di S. Benedetto in Polirone iniziò nel 1540; Wien, n.s., VIII (1934), pp. 79-104; ibid., IX (1935), pp. 121-150; V. Golzio, Raffaello nei documenti…, ...
Leggi Tutto
FONTANA, Carlo
Helmut Hager
Nacque a Rancate (Como) il 22 apr. 1638 da Francesco Amedeo e Cecilia Pizzalmore (Donati, 1942, pp. 263 s., 286 n. 3). Non si conosce con esattezza la data del suo arrivo [...] Martinitz e probabilmente il conte IX von Sternberg, fu richiesto al papa, nella stessa cappella, consacrata nel 1712, in cui fu sepolto il fratello di Clemente XI, Orazio Albani (Hager, 1976, pp. 273-278).
Il F. fu consulente del cardinale Benedetto ...
Leggi Tutto
CELLINI, Benvenuto
Ettore Camesasca
Figlio di Giovanni d'Andrea di Cristofano e di Elisabetta Granacci, nacque a Firenze il 3 nov. 1500. Il C. stesso cm la sua celebre Vita, i trattati e numerose lettere [...] dell'orchestra di Clemente VII; il papa gli commise varie oreficerie, così come ne inviò il manoscritto a Benedetto Varchi perché lo rilimasse e J. A. Churchill, Bibliografia celliniana, in La Bibliofilia, IX (1907-1908), pp. 173-177, 262-269; M. ...
Leggi Tutto
ALBERTI, Leon Battista
Cecil Grayson
Giulio Carlo Argan
Nacque a Genova il 14 febbr. 1404, durante l'esilio degli Alberti da Firenze, secondo figlio naturale di Lorenzo di Benedetto Alberti e di Bianca [...] , De Statua.
Nell'aprile del '36, l'A. accompagnò il papa a Bologna e anche qui rinnovò molte amicizie. Di questo periodo sono , dei sepolcri, dei teatri e di altri luoghi pubblici; IX, Degli ornamenti delle case private, e delle qualità e conoscenze ...
Leggi Tutto
GIULIANO da Maiano (Giuliano di Leonardo d'Antonio)
Daniela Lamberini
Nacque a Maiano, sulle colline a nord di Firenze, intorno al 1432. Questa data, accettata dalla maggior parte degli studiosi, si [...] , senese, tesoriere di papa Pio II Piccolomini e legato e Le Selve di Filippo Strozzi, in Antichità viva, IX (1970), 2, pp. 3-20; L. Borgo, viva, XXVII (1988), 1, pp. 39-43; E. Lein, Benedetto da Maiano, Frankfurt a.M.-Bern-New York-Paris 1988; G. ...
Leggi Tutto
GANTI, Giovanni Cristoforo (Gian Cristoforo Romano)
Matteo Ceriana
Figlio dello scultore Isaia da Pisa, uno dei principali tra quelli attivi a Roma alla metà del XV secolo, nacque in data non precisabile [...] a San Benedetto Po (Signorini), fornita di sicura attestazione è invece la medaglia di papa Della Rovere Di alcune nuove acquisizioni… intorno ai resti… del… monumento Birago, ibid., IX (1892), p. 919; W. Bode, Die italienische Plastik, Berlin 1893, ...
Leggi Tutto
CRESPI, Giuseppe Maria, detto lo Spagnolo
Renato Roli
Figlio di Girolamo, mugnaio, e di Ippolita Cospi, probabilmente imparentata con il senatore Ranuzzi Cospi, nacque a Bologna il 14 marzo 1665 (Bologna, [...] commissionato dal papa Clemente XI dipinto dello Spagnolo a Bruxelles, in Rassegna d'arte, n. s., IX (1922), pp. 105-07; E. Modigliani, Dipinti ined. del Art, XXIII(1936), pp. 107-09; T. Valenti, Benedetto XIV e G. M. C., in L'Archiginnasio, XXXIII ...
Leggi Tutto