• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
atlante
lingua italiana
274 risultati
Tutti i risultati [1045]
Storia [274]
Biografie [749]
Religioni [391]
Storia delle religioni [82]
Arti visive [70]
Letteratura [64]
Diritto [55]
Diritto civile [47]
Storia e filosofia del diritto [20]
Scienze politiche [13]

LUDOVICO III, re di Provenza, re d'Italia, imperatore

Dizionario Biografico degli Italiani (2006)

LUDOVICO III, re di Provenza, re d'Italia, imperatore Mario Marrocchi Nacque probabilmente ad Autun poco dopo l'882; era figlio del duca di Borgogna Bosone (cognato del re Carlo il Calvo), proclamatosi [...] ad appoggiare la discesa di L., e papa Benedetto IV era d'accordo a concedergli l' 224, 259, 264-268, 288; G. Arnaldi, Berengario I, in Diz. biogr. degli Italiani, IX, Roma 1967, pp. 19, 21 s.; J.-P. Poly, La Provence et la société féodale ( ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LUDOVICO IL FANCIULLO – RODOLFO DI BORGOGNA – ARNOLFO DI CARINZIA – FRANCIA MERIDIONALE – ADALBERTO D'IVREA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LUDOVICO III, re di Provenza, re d'Italia, imperatore (2)
Mostra Tutti

ALFANO

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

ALFANO Anselmo Lentini Personaggio di primo piano nella storia salernitana e cassinese del sec. XI, come pure nel quadro della vita letteraria, che segnò in quel tempo una mirabile fioritura. Nato a [...] del principe Gisulfo, dové tornare a Salerno, ove fu costituito abate del cenobio di S. Benedetto; nel 1058 poi, dal confratello Federico diventato papa Stefano IX, fu eletto arcivescovo della città natale, e da lui stesso consacrato a Roma. In quel ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CRESCENZIO Nomentano

Dizionario Biografico degli Italiani (1984)

CRESCENZIO Nomentano Carlo Romeo Nacque presumibilmente a Roma intorno alla metà del sec. X da Crescenzio de Theodora, che aveva guidato nel 974 la rivolta contro il papa Benedetto VI, e dalla moglie [...] donazione alla chiesa di S. Benedetto in Osa i fratelli Giovanni della fazione, appoggiò l'elezione di un papa, Giovanni XV, ben visto anche da parte G. Monticolo, in Fonti per la storia d'Italia, IX, Roma 1890, pp. 154 s.; Bonizonis Liber ad amicum ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

LIAZARI, Paolo

Dizionario Biografico degli Italiani (2005)

LIAZARI, Paolo (Paulus de Eleazaris, Paulus de Liazaris) Andrea Bartocci Figlio di Guidotto, nacque a Bologna intorno agli anni Novanta del secolo XIII; fu allievo di Giovanni d'Andrea nella città natale [...] al cardinale legato Bertrand du Poujet, avvenuta nel marzo 1334, il papa Benedetto XII li ammonì, il 2 genn. 1338, a restituire la works of Jesselin de Cassagnes, in Bulletin of Medieval Canon Law, IX (1979), pp. 50 s., 54-56; Id., The manuscripts ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO

GABRIELLI, Giacomo

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

GABRIELLI, Giacomo (Iacopo) Giovanni Ciappelli Nacque a Gubbio da Cante di Pietro verso la fine del sec. XIII. Fu nominato cavaliere prima del 12 ag. 1326: in quella data compare infatti già con il titolo [...] dell'Umbria. Il 15 ottobre dello stesso anno, papa Benedetto XII, contro la consuetudine che voleva tali cariche riservate in Tuscia, in Boll. della R. Deputazione di storia patria per l'Umbria, IX (1903), p. 505; X (1904), pp. 40, 56; P. Cenci, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DE MARINI, Pileo

Dizionario Biografico degli Italiani (1990)

DE MARINI, Pileo Giovanni Nuti Figlio di Ambrogio, nacque verso il 1377 a Genova, forse nel palazzo che la sua famiglia possedeva in Carignano. Il padre rivestì importanti cariche nella Repubblica genovese, [...] l'arcivescovo di Genova Giacomo Fieschi, la scelta di papa Bonifacio IX cadde sul giovane D.: a lungo lontano dalla sua concilio di Pisa il D. fu uno dei testimoni a carico di Benedetto XIII che, il 10 giugno 1408, lo depose, nominando come ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MARCHI, Tommaso

Dizionario Biografico degli Italiani (2007)

MARCHI, Tommaso Raffaella Zaccaria Nacque a Firenze all'incirca nel 1340 da Marco di Giotto e da Lisa di Caccia Dietaiuti. La famiglia risiedeva nel sesto di Borgo. Il padre era giurisperito, svolse [...] fu inviato di nuovo come ambasciatore a Siena, insieme con Benedetto Alberti, Andrea di Franceschino Albizzi, Stoldo Altoviti e Giovanni tenesse il possesso di Castrocaro, offerta da papa Bonifacio IX come garanzia di un prestito ricevuto, anche ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO

GIOVANNI XIV, papa

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIOVANNI XIV, papa Wolfgang Huschner Pietro fu vescovo di Pavia, terzo di questo nome, dal 971-972 al 983. Nulla sappiamo di certo sulle sue origini. Secondo una notizia contenuta nel Liber pontificalis, [...] qualità di missi imperiali, a un placito presieduto da papa Benedetto VII. Nel maggio-giugno successivi, Pietro era fra i cura di R. Holtzmann, Ibid., Scriptores rerum Germanicarum. Nova series, IX, Berolini 1935, p. 128 (III, 25); Die Ottonenzeit, a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: ARCIVESCOVO DI BENEVENTO – MONASTERO DI ECHTERNACH – HERMANNUS CONTRACTUS – OPICINO DE CANISTRIS – GERBERTO D'AURILLAC
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GIOVANNI XIV, papa (3)
Mostra Tutti

DE MARINIS, Ubertino

Dizionario Biografico degli Italiani (1990)

DE MARINIS (De Marino), Ubertino Salvatore Fodale Non si hanno notizie sulle sue origini. R soltanto una supposizione che egli abbia fatto parte della omonima famiglia baronale siciliana e abbia avuto [...] presso la curia arcivescovile di Messina, benché papa Bonifacio IX avesse in via temporanea sottoposto il monastero a voce, sia per iscritto, probabilmente al papa di obbedienza avignonese Benedetto XIII. La richiesta fu rinnovata il 10 nov ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CARRARA, Conte da

Dizionario Biografico degli Italiani (1977)

CARRARA, Conte da Michele Franceschini Figlio naturale di Francesco il Vecchio, signore di Padova, e della nobile Giustina Maconia, nacque a Padova verso la metà del XIV secolo. Compiuti gli studi di [...] proprio mantenimento, preferì passare al servizio di papa Bonifacio IX. Francesco Novello, infatti, a causa delle , rettore uscente della Marca d'Ancona, contro il nuovo rettore Benedetto, vescovo di Montefeltro. Fu poi inviato dal re, che aveva ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIAN GALEAZZO VISCONTI – MUZIO ATTENDOLO SFORZA – FILIPPO MARIA VISCONTI – REPUBBLICA DI VENEZIA – ANTONIO DELLA SCALA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 28
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali