BRAGADIN, Lorenzo
Angelo Ventura
Nato nel 1474 da Francesco di Giacomo e da Marina Foscari, nipote del doge Francesco Foscari, apparteneva a famiglia assai influente del patriziato veneziano, ricca [...] B. a Benedetto Ramberti - Carteggi di F. Guicciardini, a cura di P. G. Ricci, IX, Roma 1959, pp. 75 s., 85, 87 ss., 96, , 39, 47 s., 71, 73, 85-88; C. Capasso, La polit. di papa Paolo III e l'Italia, I, Bologna 1902, passim;L. von Pastor, Storia dei ...
Leggi Tutto
DELLA TOSA, Baschiera
Massimo Tarassi
Nato a Firenze nella seconda metà del sec. XIII, apparteneva al ramo cadetto degli Anchioni ed era figlio di un noto e valoroso esponente della nobiltà guelfa, [...] inviare perciò una ambasceria al papa.
Il D. fu gli altri capi neri furono citati da Benedetto XI a comparire al suo cospetto a occorrenti ne' tempi suoi, in Rer. Ital. Script., 2 ed., IX, 2, a cura di I. Del Lungo, ad Ind.; Cronaca fiorentina ...
Leggi Tutto
DELLA CORNIA (Della Corgna, Della Corgnia), Fulvio (Fulvio Giulio)
Irene Fosi Polverini
Figlio di Francesco, detto Francia, e di Giacoma Ciocchi Del Monte, nacque a Perugia nel novembre 1517. Discordi [...] di S. Benedetto di Pietrafitta e, nell'aprile del medesimo anno, cedette al papa un terzo delle VI, Roma 1963, ad Indicem; VIII, ibid. 1951, pp. 3, 5, 10, 158; IX, ibid. 1955, p. 165; M. Scaduto, Storia della Compagnia di Gesù in Italia, III, ...
Leggi Tutto
LIUTPRANDO, re dei Longobardi
Luigi Andrea Berto
Nacque in data ignota da Ansprando e da Teoderada. In base a un'osservazione di Paolo Diacono, secondo il quale verso il 701 L. fu ritenuto troppo giovane [...] La morte, nel 741, di papa Gregorio III e l'elezione ., Scriptores rerum Langobardicarum et Italicarum saec. VI-IX, Hannoverae 1878, pp. 172, 176-183 398, 407, 426, 430 s.; Il "Chronicon" di Benedetto, monaco di S. Andrea del Soratte e il "Libellus de ...
Leggi Tutto
DELLA PALUDE (de Palude), Arduino
Gloria Casagrande
Figlio di Guido di Gandolfo, appartenne a nobile famiglia della bassa reggiana di feudatari dei marchesi di Canossa. Il suo nome ricorre per la prima [...] recati a Roma per perorare la causa del papa.
È a questo punto che la contessa e nel suo contado (L'abbazia di San Benedetto Polirone), ibid., p. 302; V. Fumagalli Casagrande, Una famiglia nobiliare reggiana dal secolo IX al XII: i "Da Palude",tesi di ...
Leggi Tutto
DAVIA, Giovanni Antonio
Gianpaolo Brizzi
Nato a Bologna il 13 ott. 1660, secondogenito di Giovanni Battista e di Porzia Ghislieri, apparteneva ad una famiglia di origine borghese, da pochi anni nobilitata [...] del D. irritò il papa Clemente XI e costò vol. III, ff. 382, 396-434; vol. VI, ff. 660 s.; vol. IX, ff. 1068, 1071; Letteredi G. A. D. al co. Vincenzo M. Lini . 885; M.Pieroni Francini, Da Clemente XI a Benedetto XIV; il caso Davia, in Riv. di storia ...
Leggi Tutto
CAETANI, Onorato
Gaspare De Caro
Primogenito di Bonifacio, signore di Sermoneta, e di Caterina Pio di Savoia, nacque, quarto di questo nome, nell'anno 1542. Venne educato a Roma sotto la sorveglianza [...] Morti pressoché contemporaneamente il cardinale Nicola e papa Boncompagni nel 1585, le fortune del di Gregorio XIV, di Innocenzo IX e di Clemente VIII. Così il tutti maschi: Pietro; Antonio; Benedetto, che ebbe vari benefici ecclesiastici minori ...
Leggi Tutto
COLONNA, Giovanni
Peter Partner
Fu figlio di Stefano (Stefanello) signore di Palestrina, e di Sancia, figlia di Onorato Caetani conte di Fondi.
La prima notizia su di lui risale al 4 luglio 1387, quando [...] al servizio di Bonifacio IX dalla fine del mese di agosto fino a quando sarebbe stato di gradimento del papa. Appare, comunque, di Porto (10 giugno 1410), egli, per mezzo di Benedetto Caetani che fece da intermediario, offrì la sua sottomissione a ...
Leggi Tutto
DELLA TOSA, Lottieri
Massimo Tarassi
Figlio di Odaldo, nacque a Firenze intorno alla metà del sec. XIII. Membro di una potente casata guelfa, strettamente legata a quella consorteria dei Visdomini che [...] di cui era collettore in nome del papa.
Nei sette anni in cui fu vescovo cessare la guerra civile il pontefice Benedetto XI inviò allora a Firenze Niccolò da ne' tempi suoi, in Rer. Ital. Script., 2 ed., IX, 2, a cura di I. Del Lungo, pp. 169, ...
Leggi Tutto
GONDI, Giuliano
Stefano Tabacchi
Nacque a Firenze il 4 giugno 1421 da Leonardo (1400-49), agiato mercante-imprenditore, e da Francesca Biliotti. Ancora molto giovane, fu associato alle attività mercantili [...] a Firenze. Un dato confermato anche dal cronista Benedetto Dei, che nel 1472 includeva l'azienda del la Repubblica doveva obbedire al papa come ogni devoto cristiano e 1454, Prato 1976, p. 419; Fonti aragonesi, IX, a cura di B. Mazzoleni, Napoli 1978, ...
Leggi Tutto