MARCELLO, Pietro
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia nel 1446 dal cavaliere Jacopo Antonio di Francesco e dalla sua seconda moglie Lucia Lion, figlia del nobile padovano Bartolomeo.
Il padre morì lasciando [...] figli di Filippo, di Giacomo, di Benedetto).
Solo nel 1480 il nome del all'alleanza di Ludovico il Moro con papa Sisto IV, Ercole I d'Este e , donò la vita al terzo apichasse li do" (ibid., IX, col. 105). Seguirono mesi convulsi: il 15 settembre era ...
Leggi Tutto
COLLALTO, Antonio Rambaldo
Renzo Derosas
Appartenente al ramo di San Salvatore della nota famiglia comitale, la cui giurisdizione si estendeva su numerosi castelli della Marca Trevigiana, e che ancora [...] delicatezza: la morte di Benedetto XIII veniva infatti a porsi manifestavano l'apprezzamento del papa per la sua opera 1891), p. 10; P. Nurra, Donne illustri: L. Bergalli, in Emporium, IX (1899), pp. 196-201; M. Mioni, Una letterata venez. del sec. ...
Leggi Tutto
BOTTRIGARI, Iacopo (Iacobus Butrigarius, Butrigarii, de Bottrigariis)
Adriana Tognoni Campitelli
Nacque a Bologna intorno al 1274 da Salvetto di Grimaldo, di antica e nobile famiglia, e da Villana di [...] Poggetto e il pontefice Benedetto XII sottopose a giudizio ff. 304v-306v ed è edito nei Tractatus Universi Iuris, IX, pp. 448 ss. Tractatus de expensis, che si conserva che la iurisdictio spetta in origine al papa, il quale ne concede l'esercizio ...
Leggi Tutto
EUTICHIO (Ευτυχιος Eutychius)
Thomas S. Brown
Eumico, dignitario della corte di Costantinopoli, nel 727 fu dall'imperatore Leone III Isaurico creato patricius ed esarca d'Italia ed inviato nella penisola [...] l'intervento del papa Zaccaria. Questi si affrettò ad -inviare a Liutprando il vicedominus Benedetto, vescovo di Mentana a Gregorio II (715-731), in Riv.
di storia della Chiesa in Italia, IX (1955), pp. 40 ss., 45, 47, 49-56; Id., Ordinamenti militari ...
Leggi Tutto
CAPILUPI, Camillo
Gaspare De Caro
Nacque a Mantova, da Camillo e da Lucrezia da Grado, il 31 ag. 1531, in una tra le più cospicue famiglie della nobiltà cittadina, tradizionalmente assai legata ai Gonzaga. [...] ed il 1568, allorché i rapporti tra il papa ed il duca Guglielmo si inasprirono a causa 'omaggio tradizionale dello stocco benedetto, e più propriamente per fornendo, nell'opuscolo Lo stratogema di Carlo IX re di Francia contro gli Ugonotti rebelli di ...
Leggi Tutto
DIEDO, Pietro
Franco Rossi
Figlio di Nicolò di Bernardo, da S. Agostino, e di Orsa di Giovanni Mantiner, da Modone, nacque a Venezia con tutta probabilità nel 1430.
Il padre, dopo la morte - avvenuta [...] 1455 sposò Elena Gritti, figlia di Benedetto e di Bianca Pisani, dalla quale rapporti tra Venezia e il papa si erano guastati, fu 414, 446, 514; Relazioni dei rettori veneti in Terraferma, IX, Podestaria e capitaniato di Verona, Milano 1977, p. LXXXI; ...
Leggi Tutto
GISULFO (Gisolfo, Gisulfus, Gisulphus)
Paolo Cherubini
Principe di Salerno, primo di questo nome, nacque da Guaimario (II) e da Gaitelgrima verso il maggio del 930, mentre il padre era impegnato, al [...] come, sulla base del Necrologio di S. Benedetto di Capua: Di Meo, Annali, V, Ottenne in tal modo che fosse il papa a cercare la sua alleanza: in 62, Roma 1961, tavv. 3-8; Codex diplomaticus Cavensis, IX, (1065-1072), a cura di S. Leone - G. Vitolo ...
Leggi Tutto
GENTILONI, Vincenzo Ottorino
Francesco Malgeri
Nacque a Filottrano, nell'Anconetano, il 13 ott. 1865, dal conte Isidoro e dalla contessa Maria Segreti.
La famiglia, tra le più illustri di Filottrano, [...] dal non expedit di Pio IX. Sul piano della partecipazione candidature liberali, dato che il papa, a partire dalle elezioni del 1904 , intervenne, concedendo una intervista al giornalista A. Benedetti, pubblicata sul Giornale d'Italia del 7 nov. ...
Leggi Tutto
GONARIO (Gonnario, Gunnari) di Torres
Mauro Ronzani
Secondo di questo nome, figlio del giudice di Torres Costantino (I) di Lacon e di Marcusa de Gunale, nacque all'inizio del secondo decennio del secolo [...] la conclusione del concilio presieduto dal papa a Pisa).
Il 20 maggio di Athen donò al monastero di S. Benedetto di Montecassino la chiesa di S. Michele codice diplomatico, Badia di Montecassino 1927, docc. nn. V, IX-XIX, XXI s., XXV s., XXXI s., pp. ...
Leggi Tutto
DONA (Donati, Donato), Andrea
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia, probabilmente nel 1395, da Bartolomeo di Maffio, del ramo a Cannaregio, e da una non meglio precisata Chiara.
Il padre fu personaggio [...] istruzioni consegnate al sopracomito Benedetto Da Lezze prevedevano ch'egli contare su importanti amicizie. Ed infatti il papa Niccolò V il 10 luglio 1450 gli conferi . veneta di storia patria, s. 1, Documenti, IX, 2, Venetiis 1899, pp. 353, 357, 359 ...
Leggi Tutto