La questione romana
Saretta Marotta
L’eredità defraudata: ecclesiologia e psicologia della fine dello Stato pontificio
Per Pio IX la rinuncia al potere temporale sarebbe stata quasi un’eresia. Egli [...] Pio VI, Pio VII e Pio IX, più volte menzionati dai sostenitori dell’ipotesi di partenza del papa, che tali pontefici «non son partiti X, alla sospensione del non expedit (sarà poi Benedetto XV a rimuoverlo definitivamente) e alla prima partecipazione ...
Leggi Tutto
ESTE, Obizzo d'
Paolo Bertolini
Terzo di questo nome, nacque il 14 luglio 1294 dal marchese Aldobrandino (II), fratello del signore di Ferrara, di Modena e di Reggio Azzo (VIII), e da Alda di Tobia [...] e straniere; che i nomi di Azzo (IX), sino a quando fu in vita, e quel medesimo anno, con bolla del 5 dicembre, il papa assolveva l'E. ed i di lui fratelli dalle per tutto il corso del pontificato di Benedetto XII, per comporre il dissidio con la ...
Leggi Tutto
BADUILA, re degli Ostrogoti
Ottorino Bertolini
Le monete coniate col nome di questo re attestano che esso, nell'uso ufficiale della sua corte, suonava Baduila, Badunila, Baduela. Dei testi narrativi, [...] aveva vinto le riluttanze del papa. Uno degli anonimi autori della visita da lui fatta a s. Benedetto in Montecassino, probabilmente nell'occasione di una , a cura di Th. Mommsem, ibid., Auctores Antiq., IX, Berolini 1892, p. 334, nn. 701, 704; ...
Leggi Tutto
Religione e società
Guido Formigoni
L’epoca della Restaurazione aveva visto all’opera su scala europea una tendenza a riscoprire i legami tra civiltà e religione, all’ombra della prevalente tradizione [...] Riario Sforza di Napoli o il cardinal Giuseppe Benedetto Dusmet di Catania, seppure inizialmente di sentimenti legittimisti vivissime, mentre il lunghissimo pontificato di Pio IX andava verso il suo tramonto (il papa morirà nel 1878): la Chiesa che ...
Leggi Tutto
Pio VI
Marina Caffiero
Angelo Onofrio Melchiorre Natale Giovanni Antonio Braschi nacque a Cesena il 25 dicembre del 1717 dal conte Marco Aurelio Tommaso, figlio di Francesco, e da Anna Teresa dei conti [...] Vincenzo Orsini, futuro Benedetto XIII, allora vescovo a ben quattordici nomine. Nel 1789, inoltre, il papa ordinò l'arresto di Cagliostro e di un piccolo circolo 2, Paris 1935, s.v., coll. 1653-69; E.C., IX, s.v., coll. 1500-04; R. Russo, Pio VI, in ...
Leggi Tutto
ASTOLFO, re dei Longobardi
Ottorino Bertolini
Figlio del duca del Friuli Pemmone, fin da giovinetto dimostrò l'impetuosità della sua indole, che lo faceva così diverso dal fratello Rachi. Intorno al [...] e la fine del giugno 752, il papa ottenne che una missione da lui inviata sec. X, un monaco di stirpe romana, Benedetto, nel suo Chronicon così ricco di passioni, di esegetici sulla legislazione longobarda nel sec. IX a Verona, Spoleto 1954, pp. ...
Leggi Tutto
NICCOLÒ V
Massimo Miglio
Tommaso Parentucelli nacque, con ogni probabilità, il 15 novembre 1397 a Sarzana, da Bartolomeo e Andreola Tomei, di famiglie non secondarie della società della Lunigiana. La [...] " di Paolo di Benedetto di Cola dello Mastro IX, pp. 486-631; X, pp. 1-26; E. Müntz, Les arts à la cour des Papes pendant le XVe et XVIe siècle, I, Martin V, Pie II (1417-1464), Paris 1878; G. Sforza, La patria, la famiglia e la giovinezza di papa ...
Leggi Tutto
La Grande guerra e la rivoluzione fascista
Emilio Gentile
Un decennio rivoluzionario
Gli anni fra il 1915 e il 1925 furono per gli italiani il periodo più rivoluzionario della loro vita unitaria, con [...] conclave elesse papa il cardinale Giacomo Della Chiesa, che assunse il nome di Benedetto XV13. Cinque contemporanea (1918-1948), Torino 1961; G. Candeloro, Storia d’Italia, VII-IX, Milano 1978-1981; Storia d’Italia, IV, Guerra e fascismo, a cura ...
Leggi Tutto
Costantino tra Francia e Italia
Il dibattito storiografico dei secoli XVII e XVIII
Federica Meloni
«Il peculiare problema tra Chiesa e Stato è la più grande perturbazione che abbia mai tratto il pensiero [...] spirito simile a quello del re di Francia Luigi IX, detto il Santo, morto durante la sua contatto con l’abate Benedetto Bacchini, da cui apprese la prima volta di riflettere sul potere temporale del papa, sulla natura dei suoi domini e sul tema ...
Leggi Tutto
La questione del Mezzogiorno: societa e potere
Fulvio De Giorgi
La questione meridionale come questione culturale
Se non si considera la questione meridionale come innanzitutto economica, ma come frutto [...] «tra l’acqua salata e l’acqua benedetta», indica una condizione di chiusura e di isolamento di centralizzazione romana, avviato da Pio IX, non ebbe significativi riscontri, almeno alla morte dello stesso Pio X. Papa Sarto, peraltro, non si limitò a ...
Leggi Tutto