GIUSTINIANI, Giulio
Stefano Tabacchi
Nacque nel 1539, o, più probabilmente, nel 1543, a Chio, da Pietro e da Maria Giustiniani. I genitori appartenevano a due diversi rami della famiglia Giustiniani [...] il re di Francia Carlo IX ottenne dal sultano Selīm II del cugino, il cardinale Benedetto Giustiniani. Ricevuti gli ordini (1934), pp. 1-53; K. Jaitner, Il nepotismo di papa Clemente VIII (1592-1605): il dramma del cardinale Cinzio Aldobrandini, in ...
Leggi Tutto
PAOLUCCI, Camillo
Antonio Menniti Ippolito
PAOLUCCI (Merlini), Camillo. – Nacque a Forlì, il 9 dicembre 1692, dal marchese Pietro Martire Merlini e Angiola Guerriera Paolucci. La madre era sorella di [...] lo portarono a discolparsi con il papa dicendo di non aver mai Segreteria di Stato. Germania, 320-349; Le lettere di Benedetto XIV al card. de Tencin, a cura di E. Memorie storiche de’ cardinali della Santa Romana Chiesa, IX, Roma 1797, pp. 3 s.; G. ...
Leggi Tutto
GIOVANNI BATTISTADe Rossi, santo
Dario Busolini
Nacque a Voltaggio, presso Genova, il 22 febbr. 1698, da Carlo e da Francesca Anfossi. A dieci anni entrò a servizio, come paggio, dei nobili genovesi [...] 1739 e confermata in perpetuo da Benedetto XIV, nel 1743. Apprezzato 1764, in concetto di santità. Beatificato da Pio IX il 13 maggio 1860, G. fu canonizzato da Leone lettere al parroco di Rocca di Papa Pietro Santovetti (Fragnelli), mentre sono ...
Leggi Tutto
MARAVIGLIA (Meraviglia), Giuseppe Maria (al secolo Giovanni Francesco)
Luigi Maria Fratepietro
Nacque a Milano nel 1617 da Anna Carpana e da Pompeo. Studiò presso il seminario dei chierici regolari [...] questione di Candia. Una volta eletto papa (20 giugno 1667), Clemente IX fece del soccorso alla Serenissima uno decimo giorno di papato di Clemente IX, essa, caldeggiata peraltro anche dal cardinale Benedetto Odescalchi, futuro Innocenzo XI, avvenne ...
Leggi Tutto
DELLO STECCUTO, Onofrio
Franca Allegrezza
Nacque, probabilmente a Firenze, nella prima metà del sec. XIV. Sulla prima parte della sua vita non si sa nulla di preciso: non sappiamo se egli fosse fiorentino [...] Forlì, il D. veniva nominato dal papa successore di quest'ultimo. Volterra sarebbe stata egli veniva destinato dal nuovo pontefice, Bonifacio IX, ad assumere quella di Firenze.
In il successore di Clemente VII, Benedetto XIII, inviava propri legati a ...
Leggi Tutto
CAPUANO, Giovanni (Iohannes Capuanus, Ioannes filius domini Ioannis Capuani)
Norbert Kamp
Apparteneva ad una famiglia del patriziato civico amalfitano che derivava la propria nobiltà da conti longobardi [...] un monaco di nome Benedetto - aperta opposizione. Tuttavia II, Napoli 1852, pp. 308-311; Regesta Honorii III papae, a cura di P. Pressutti, I-II, Roma 1888- s. n. 298, 51 n. 302; Lesregistres de Grégoire IX, a cura di L. Auvray, Paris 1890-1955, nn. ...
Leggi Tutto
DE NOBILI, Benedetto
Paolo Cherubini
Nacque da nobile famiglia lucchese certamente sul finire del secolo XV. Entrato nell'Ordine dei predicatori, compare per la prima volta negli Atti dei capitoli di [...] le loro giurisdizioni, sarebbe stato meglio rimettere al papa l'intera questione e a tale proposito fornì all all'istoria del Ducato di Lucca, IX, Lucca 1825, pp. 459 s.; Monumenta Ordinis fratrum praedicatorum historica, IX, a cura di F. D. M ...
Leggi Tutto
CALÌ, Mauro
Salvatore Fodale
Nato a Malta, in data sconosciuta, da famiglia locale di origine greca, fu monaco benedettino. Abate del monastero di S. Ambrogio de Ranchia, nella diocesi di Sarsina, il [...] andava intanto avvicinandosi a Bonifacio IX, tanto che al C. di Siracusa e di Patti erano delegati dal papa a riceverne il giuramento di fedeltà. Il il C. fece solenne abiura in favore di Benedetto XIII, rinunciando alla diocesi di Catania, della ...
Leggi Tutto
BIAGIO da Leonessa
Terenzio Sartore
Originario di Leonessa (Rieti), entrò nell'Ordine dei frati minori. Nulla sappiamo del periodo della sua vita che precede la consacrazione a vescovo di Vicenza, compiuta [...] di sua spettanza, ma che il papa - in una lettera del 20 marzo di Michele da Cesena, che lo stesso Benedetto XII aveva, nel novembre 1335, posto 'unité de l'Eglise..., Quaracchi 1959, pp. 301 ss.; Dict. d'Hist. et de Géogr. Ecclés., IX, coll. 68 s. ...
Leggi Tutto
BONIFACIO
Zelina Zafarana
Alcune testimonianze a lui contemporanee lo presentano fra i protagonisti del rinnovamento della Curia romana nel periodo che precede immediatamente e prepara il pontificato [...] IX veniva anch'egli ben presto a morte, a Firenze, il 29 marzo 1058. Mentre a Roma, sotto l'azione delle forze locali, si procedeva ad eleggere al pontificato Giovanni di Velletri (Benedetto . B. seguì ancora il papa nel suo viaggio nell'Italia ...
Leggi Tutto