LAZZARI, Pietro (anche Lazari, Lazeri, Lazzeri)
Leendert Spruit
Nacque a Siena il 16 ott. 1710. Mancano notizie sulla famiglia e la prima gioventù. Si formò nel collegio gesuitico di Firenze, dove ebbe [...] 16 maggio 1753 fu nominato consultore dal papa (Città del Vaticano, Arch. della . e previa autorizzazione di Benedetto XIV, di cancellare la formula -Paris-Louvain 1890-1960, IV, coll. 1609-1615; IX, col. 580; J. Hilgers, Der Index der verbotenen ...
Leggi Tutto
BONACOLSI, Filippo
Ingeborg Walter
Figlio di Pinamonte signore di Mantova, nacque verso la metà del sec. XIII. Entrato nell'Ordine dei frati minori, con tutta probabilità nel convento della sua città [...] di Padova, all'abate Giovanni di S. Benedetto in Polirone e al primicerio Mauro di S in Curia, il 30 sett. 1294 il papa ordinò ai vescovi di Augusta e di Frisinga ibid., XXXVII (1967), pp. 142-144; Dict. d'Hist. et de Géogr. Ecclés., IX, coll. 708 s. ...
Leggi Tutto
Dono
Stefano Gasparri
Romano di nascita e figlio di un Maurizio, D. venne eletto al soglio pontificio nel 676, dopo la morte di Adeodato, avvenuta il 16 giugno di quell'anno, e fu consacrato il 2 novembre [...] immediatamente contigui di Benedetto VI e di Benedetto VII. Per spiegare l'inserimento di questo papa mai esistito nella -Egger, in M.G.H., Scriptores rerum Langobardicarum et Italicarum saec. VI-IX, a cura di G. Waitz, 1878, pp. 351 s.
Le Liber ...
Leggi Tutto
BONAGRAZIA di San Giovanni in Persiceto (o da Bologna)
**
Francescano della provincia di Bologna, gli viene talvolta attribuito nella letteratura storiografica il cognome Tielci (o Fielci), di cui non [...] d'aprile, Girolamo e B. inviavano al papa il rapporto De consummatione negotii (l'edizione più d'Ascoli - e, fra gli altri, da Benedetto Caetani (il futuro Bonifacio VIII) e dallo A. D. Callus, in Bulletin thomiste, IX [1954-56], pp. 645 s.). Il ...
Leggi Tutto
COLTELLINI (de Cultellinis, de Bononia), Giovanni
Alfred A. Strnad
Katherine Walsh
Appartenente a una famiglia di mercanti bolognesi, nacque, probabilmente a Bologna, tra il 1355 e il 1360, come inducono [...] suo Ordine.
Intorno al 1401, basandosi su una bolla di Bonifacio IX, il C. tentò di diventare provinciale, ma fino al 1405 fu la decisione di deporre Gregorio XII e Benedetto XIII e di eleggere un nuovo papa. Quest'ultimo - Alessandro V -, in ...
Leggi Tutto
CRIVELLI, Giacomo Filippo
Giancarlo Andenna
Nacque alla fine del sec. XIV dalla celebre famiglia milanese. Entrato giovanissimo nell'Ordine dei cisterciensi, prima della fine del 1427 fu eletto abate [...] la regola di s. Benedetto e secondo la forma dell vescovo di Cremona, fu trasferito a Novara da papa Paolo II l'8 ottobre dello stesso anno genn. 1459; Archivio di Stato di Novara, Fondo Pergamene, IX, perg. 31, 1457; C. Bascapè, Novaria seu de ...
Leggi Tutto
GENTILE, Rainaldo
Norbert Kamp
Non conosciamo né il luogo né la data della sua nascita. Divenne arcivescovo di Capua nel 1216 e si nominò nei documenti da lui emanati "Rainaldus secundus", per distinguersi [...] processione funebre dei monaci di S. Benedetto e fece portare via la salma, centro del conflitto per le investiture sorto tra il papa e l'imperatore e rimase perciò di fatto Forsch. aus italien. Archiven und Bibliotheken, IX (1906), pp. 250 s.; N. ...
Leggi Tutto
FORZATÈ, Giovanni Battista
Lorenza Pamato
Nacque a Padova il 24 giugno del 1207, figlio di Forzatè, della nobile famiglia padovana Tanselgardi (o Transelgardi) Forzatè. Fu canonico in cattedrale e dal [...] stesso anno, la crociata promossa dal papa aveva cacciato Ezzelino. Si mise subito del monastero di S. Benedetto Novello ai camaldolesi e ricevette in Padova nel secolo XIII, in Nuovo Arch. veneto, n.s., IX (1905), pp. 241 ss., 245-250, 255; G. Brotto, ...
Leggi Tutto
BAISIO, Guido da
Germano Gualdo
Nacque da Filippo a Reggio Emilia, intorno al 1285, da antica e nobile famiglia di parte ghibellina: fu vescovo di Reggio Emilia, Rimini e Ferrara.
Nipote del celebre [...] il 16 sett. 1333 e le bolle con cui Benedetto XII gli diede mandato di agire in favore del di G. Bertoni - E. P. Vicini, pp. 100, 165; Regestum Clementis papae V, VIII-IX, Romae 1888, nn. 8925, 9026, 9092, 9205; Benoît XII. Lettres communes, a ...
Leggi Tutto
DE ROSSI (De Rubeis), Ferdinando Maria
Pietro Messina
Nacque a Cortona (Arezzo) il 3 ag. 1696.
I De Rossi erano nobili: marchesi di Firenze e patrizi romani; di origine toscana, si erano trasferiti [...] l'incarico di portare le fasce benedette al delfino di Luigi XV. cardinali e prelati voluta dal papa per fronteggiare le prime iniziative 43; III, p. 340; VI, p. 184; VII, p. 543; IX, p. 386; XII, p. 71; Memorie inedite del conte Marco Fantuzzi sui ...
Leggi Tutto