DELLA NOCE, Angelo
Massimo Ceresa
Nacque nel 1604 (in una lettera ad E. Gattola del 22 luglio 1690 egli stesso afferma di avere 86 anni) probabilmente a Napoli, sebbene alcuni suoi biografi lo dicano [...] dare una sepoltura più degna ai resti mortali di s. Benedetto e s. Scolastica, che si trovavano a Montecassino. In Roma, per presentare le sue opere a Clemente IX, al quale erano dedicate; il papa l'accolse benignamente e gli conferì l'incarico di ...
Leggi Tutto
DONADEI (de Donadeis de Rodio, de castro Rodii), Giacomo (Iacopo)
Michele Franceschini
Nacque da una famiglia aquilana, originaria del castello di Roio, verso la metà del sec. XIV. Avviato alla carriera [...] 23 dic. 1394, gli era stato confermato dall'antipapa Benedetto XIII. La situazione politica all'Aquila era infatti mutata. stato nominato dal papa uditore delle cause del Sacro Palazzo. L'11 luglio 1400ottenne da Bonifacio IX anche l'investitura ...
Leggi Tutto
GENNARI, Casimiro
Guido Gregorio Fagioli Vercellone
Nacque a Maratea (Potenza) il 27 dic. 1839, sesto dopo cinque sorelle, da Nicola e da Gaetana Crispino, entrambi appartenenti a famiglia notabile [...] loro parrocchie".
Approvato da Pio IX dopo qualche esitazione, il Monitore 1911, poté, grazie agli stretti rapporti col nuovo papa Pio X, realizzare un ambizioso progetto già caldeggiato alla promulgazione decretata da Benedetto XV solo il 27 ...
Leggi Tutto
GUINIGI, Nicolao
Franca Ragone
Figlio di Lazzaro di Nicolao e di Margherita dello Strego, nacque a Lucca quasi certamente nel 1375. Niente è dato di sapere della sua vita precedente all'insediamento [...] il signore di Lucca pregava Bonifacio IX di voler concedere tale incarico canonici di S. Maria Forisportam nel 1422" (Benedetto, 1995, pp. 24 s.); ancora a dicembre, partì per Roma, dove si diceva che il papa "lo volea avere in sua corte apresso di sé ...
Leggi Tutto
PAVONE, Francesco
Sabina Pavone
PAVONE, Francesco. – Nacque il 9 novembre 1568 a Catanzaro, da Massimiliano e da Sigismonda Talarico.
Degli altri figli avuti dalla coppia, quattro morirono in giovane [...] due papi: Innocenzo XI e Benedetto XIII.
Al tempo dello dei chierici: parlò del suo progetto a papa Urbano VIII e riuscì ad aprire la pp. 29 s.; F. Russo, F. P., in Enciclopedia Cattolica, IX, Città del Vaticano 1952, coll. 1009-1010; Id., F. P., ...
Leggi Tutto
DE LAI, Gaetano
Rocco Cerrato
Nato a Malo (Vicenza) il 30 luglio 1853 da Antonio e da Maria Silvagni, iniziò gli studi ecclesiastici nel seminario di Vicenza e, grazie alla rendita del legato Dal Pozzolo [...] . 287 ss.). Unico, oltre al papa ovviamente, fu a conoscenza di tutte le finì per assumere.
Con i pontificati di Benedetto XV e Pio XI (Il cardinale Gasparri, s. Pio X, in Mem. stor. della diocesi di Milano, IX (1963), pp. 37-297; A. Durante, Mons. A. ...
Leggi Tutto
CUNIBERTO
Giuseppe Sergi
La prima attestazione di C., uno dei più importanti vescovi di Torino del sec. XI, è relativa alla sua presenza in Pavia per una sinodo del 25 ott. 1046: doveva essere il primo [...] nel 1049 e nel 1057, a sinodi convocate da Leone IX e da Vittore II. In particolare, nel 1059 presenziò al a onerose esazioni. Il dissidio tra C. e Benedetto si riaccese. Divenuto papa, Ildebrando cercò di dirimere la controversia e nel 1074 ...
Leggi Tutto
GEREMIA, Pietro
Silvano Giordano
Nacque a Palermo il 1° ag. 1400 da Arduino, giudice della Regia Corte e avvocato fiscale, e da Costanza Lo Nigro Ventimiglia. Fu battezzato nella chiesa parrocchiale [...] suoi eredi. Il vescovo era ricorso al papa adducendo la necessità di avere un punto d e avvocato. Durante il pontificato di Benedetto XIV ne fu introdotta la causa di B.M. Reichert, VII, Romae 1902, p. 424; IX, ibid. 1904, pp. 157, 260; A. Mortier, ...
Leggi Tutto
GIACINTA Marescotti, santa
Francesca Medioli
Nata il 16 marzo 1585 nel castello di Vignanello, nella diocesi di Civita Castellana, dal conte Marcantonio e da Ottavia Orsini, figlia di Vicino, signore [...] venerabile G. fu emanato nel 1715. Benedetto XIII Orsini, appartenente allo stesso casato con il nipote del papa, Filippo Orsini, duca Bibliotheca sanctorum, VI, coll. 322-324; New Catholic Encyclopedia, IX, Washington, DC, 1967, p. 199; Dict. d'hist ...
Leggi Tutto
GERMANO, santo
Federico Marazzi
Eletto vescovo di Capua intorno al 519, non si hanno dati certi sul suo conto prima dell'ascesa al seggio episcopale: solo una tarda fonte agiografica (del sec. IX, ma [...] che fu legato a Costantinopoli insieme con papa Agapito nel 535-536, conoscenza asserita nella Vita altomedievale (VIII-IX secolo) del presule canosino. Sabino, a sua volta, risulta essere stato a stretto contatto di Benedetto.
La morte di G. è stata ...
Leggi Tutto