BENZI, Bernardino
Giuseppe Pignatelli
Nacque a Venezia, da nobile famiglia originaria del Piemonte, il 16 luglio 1688. Prese l'abito della Compagnia di Gesù il 1° giugno 1705 nel noviziato di S. Ignazio [...] , dal 1740, dal moderato rigorismo del nuovo papaBenedetto XIV. Il B. raccoglieva le sue lezioni , The Direttorio mistico of J. B. Scaramelli S. I., in Archivum historicum Socieratis Iesu, IX (1940), pp. 1, 27 s., 30 s., 32-34; G. Ruffini, Studi sul ...
Leggi Tutto
CORSIGNANI, Pietro Antonio
Maria Aurora Tallarico
Nacque a Celano (L'Aquila) il 15 genn. 1686, da Girolamo, alfiere del Senato romano e governatore in varie località della Marsica, e da Beatrice Bernardini, [...] una Historica monumenta eiusdem Ecclesiae, dedicata al papaBenedetto XIII, il quale, trovandosi nel 1729 a II, pp. 412-425. Si veda ancora: Giornale de' lett. d'Italia (Venezia), 1712, IX, pp. 471 s.; X, pp. 229; 1713, XIII, pp. 309-321; 1718, XXXI, ...
Leggi Tutto
CAPODAGLI, Giovanni Giuseppe
Gino Benzoni
Nato a Udine da Giovan Battista il 9 ott. 1634, vi compì i primi studi proseguendoli poi a Padova sino alla laurea in utroque iure. Nonostante la tenace opposizione [...] del Civico Museo Correr di Venezia è specificato a penna che riguarda i "libri donati dal patriarca Delfino al papaBenedetto XIV"), p. IX; P. Fistulario, Discorso sopra la storia del Friuli… detto nell'accademia di Udine addì X maggio... 1759, Udine ...
Leggi Tutto
Gregorio, antipapa
Antonio Sennis
Non si conoscono le sue origini familiari, né il luogo e la data di nascita. Non è del resto neppure chiaro se G. fosse il suo nome di battesimo o quello che egli si [...] . Il pontefice obbligato a fuggire dalla città fu infatti BenedettoIX, cosa che le fonti sono concordi nel riferire descrivendo l'episodio con le medesime parole. Gilberto sbagliò l'ordinale accanto al nome del papa e fu forse il primo a cadere in ...
Leggi Tutto
BONIZONE
Ugolino Nicolini
Successore di Azzone, fu abate del monastero di S. Pietro fuori le Mura di Perugia dal 1036 al 1063, anno in cui rinunziò all'ufficio. Un'abbondante documentazione testimonia [...] confine tra i contadi di Perugia e Todi, già donata da BenedettoIX.
Nel 1047 anche l'imperatore Enrico III rilascia un diploma da Roma a Firenze; il 14 ottobre, infatti, il papa e gli altri tre sottoscrivono una lettera riboccante di espressioni ...
Leggi Tutto
BENFATTI, Giacomo
Clara Gennaro
Nacque a Mantova da nobile famiglia verso la metà del sec. XIII. Entrato nell'Ordine domenicano, divenne maestro in teologia e strinse rapporti di amicizia con Niccolò [...] di presentare la lettera di consacrazione, che non aveva ricevuto da papaBenedetto XI, al tempo della sua elezione; il 21 marzo 1328 , ove ancora oggi si trovano. Il 22 sett. 1859 Pio IX confermava il culto del B. come beato. Nella sala episcopale di ...
Leggi Tutto
BERNARDO
Giorgio Cracco
Si ignorano di B. l'anno (poco prima del 1000) e il luogo della nascita.
La tradizione, quasi concorde, fondandosi su un'iscrizione ora scomparsa e su false genealogie, lo crede [...] Alla fine dello stesso mese fu di passaggio per Padova Leone IX; ospite di B., si sarebbe recato per onorare le reliquie , soccorreva i poveri. Lodi generiche, anche se confermate da papaBenedetto XIV, che gli riconobbe il titolo di beato.
Fonti e ...
Leggi Tutto
BANCHIERI, Antonio
Elvira Gencarelli
Nacque a Pistoia da una antica e nobile famiglia, nel 1667 (era pronipote di Clemente IX Rospigliosi).
Durante il pontificato di Innocenzo XII, nel 1692, si recò [...] Consulta nel 1712, seppe guadagnarsi anche la stima di papaBenedetto XIII, il quale nel 1724 lo destinò a succedere quali il cardinale Coscia -imputati di guadagni illeciti durante il pontificato di Benedetto XIII. E fu proprio il B. che il 20 dic. ...
Leggi Tutto
Umberto di Silva Candida
Cardinale (m. Roma 1061). Entrato (1015) nel monastero benedettino di Moyenmoutier, fautore della riforma della Chiesa, fu chiamato a Roma da Leone IX (1049) che lo ebbe proprio [...] l’Adversus graecorum calumnias, inviato da Leone IX a Costantinopoli con il cardinale Federico di Lorena papa Stefano IX. Con l’avvento dell’antipapa Benedetto X, dovette ritirarsi a Montecassino. Nuovamente bibliotecario della Chiesa, sotto papa ...
Leggi Tutto
Titolo con il quale viene designato il vescovo di Roma, capo della Chiesa cattolica. L’uso di cambiare nome all’atto di salire al trono pontificio sembra risalga a Giovanni II. Il nome del p. è seguito [...] -1044; 1045); Silvestro III (1045); Gregorio VI (1045-1046); Clemente II (1046-1047); BenedettoIX (1047-1048; se la triplice rimozione di BenedettoIX non fu legittima, Silvestro III, Gregorio VI e Clemente II debbono considerarsi antipapi); Damaso ...
Leggi Tutto