COLLALTO, Antonio Rambaldo
Renzo Derosas
Appartenente al ramo di San Salvatore della nota famiglia comitale, la cui giurisdizione si estendeva su numerosi castelli della Marca Trevigiana, e che ancora [...] delicatezza: la morte di Benedetto XIII veniva infatti a porsi manifestavano l'apprezzamento del papa per la sua opera 1891), p. 10; P. Nurra, Donne illustri: L. Bergalli, in Emporium, IX (1899), pp. 196-201; M. Mioni, Una letterata venez. del sec. ...
Leggi Tutto
GIOVIO, Giovanni Battista
Guido Gregorio Fagioli Vercellone
Nacque a Como il 10 dic. 1748 dal conte Francesco e da Felicia Graziadio Della Torre di Rezzonico.
La famiglia vantava illustri tradizioni [...] Carlo Gastone (Castone), e del papa Clemente XIII (Carlo Rezzonico).
Morta dei letterati d'Italia [Modena], IX [1776], p. 1). Nello successivo, a seguito dei disagi sofferti, Benedetto, il prediletto primogenito, morì venticinquenne in Prussia ...
Leggi Tutto
FORTEGUERRI, Niccolò
Matteo Sanfilippo
Nacque a Pistoia il 6 nov. 1674 da Iacopo e Marta Fabroni. La famiglia paterna era di antica nobiltà toscana e aveva dato numerose personalità illustri alla Chiesa [...] papa una copia delle Memorie intorno alle missioni. Si alienò, però, le simpatie di Benedetto rebus gestis Clementis XII, Romae 1760, p. 35; Vitae Italorum doctrina excellentium, IX, Pisa 1782, pp. 10-31; F.M. Renazzi, Storia dell'università degli ...
Leggi Tutto
PESCI, Ugo
Costanza D'Elia
PESCI, Ugo. – Nacque a Firenze il 22 ottobre 1846 da Vittorio e Carlotta Bartoletti.
La famiglia, di estrazione piccolo-borghese, dopo la rivoluzione del 1848 si avvicinò [...] venuta a Firenze di Pio IX nell’agosto 1857, durante la quale fu scelto per recitare davanti al papa nella sacrestia di S. storici, di fatti e di spettacoli pubblici fiorentini. Benedetto Croce, nel capitolo Storie aneddotiche e nuovi romanzi, edito ...
Leggi Tutto
FASANINI, Filippo (Fasianino, Philippus Phasaninus)
Floriana Calitti
Figlio di Bernardino, apparteneva ad una nobile famiglia bolognese. Non sappiamo con esattezza la sua data di nascita ma sappiamo [...] Iulii II pont. max. (Bologna, Benedetto di Ettore Faelli, s.d.), scritto probabilmente invece la data al 1511 in occasione della terza venuta del papa a Bologna, anche se in un altro luogo della sua Bologna 1783, pp. 300 ss.; IX, ibid. 1794, p. 96; ...
Leggi Tutto
MAGNANI, Andrea
Paolo Pontari
Nacque a Bologna intorno alla metà del XV secolo. Da una lettera inviata al M. da Antonio Cortesi Urceo, detto Codro, in occasione della morte del padre, si ricava che [...] Benedetti. Il 31 ag. 1493 la traduzione di Erodiano venne stampata a Bologna dal Benedetti con la dedica a papa Innocenzo Notizie degli scrittori bolognesi, V, Bologna 1786, pp. 115-117; IX, ibid. 1794, pp. 142 s.; G. Gozzadini, Memorie per ...
Leggi Tutto
FLAMINIO, Giovanni Antonio
Valeria De Matteis
Discendente da una famiglia di cui alcuni componenti svolsero ambascerie per conto di Francesco Sforza, nacque nel 1464 ad Imola dal cavaliere Lodovico [...] e di un nipote, mentre frequentava le lezioni di Benedetto da Legnago e G. Merula, in seguito sostituito modo non accolse le richieste di papa Giulio II che lo aveva chiamato , come risulta alla voce F. B. iunior, IX, p. 384). Da questo volume F. M. ...
Leggi Tutto
LORI, Andrea
Franco Pignatti
Nacque a Firenze, da Bartolomeo, in data imprecisabile da collocarsi intorno al 1520, in considerazione del fatto che Ludovico Domenichi lo definisce "giovane" in una poesia [...] papa Gregorio IX.81, p. 64; IX.82, p. 183; Il secondo libro dell'opere burlesche, di M. Francesco Berni, del Molza, di m. Bino, di m. Lodovico Martelli, di Mattio Francesi, dell'Aretino, et di diversi autori, Firenze 1555; De' sonetti di m. Benedetto ...
Leggi Tutto
BONAIUTO da Casentino
Enzo Petrucci
Originario del Casentino, come lo indica il luogo di provenienza aggiunto al suo nome nei documenti a lui relativi, nulla si sa della sua famiglia, dell'anno della [...] -24V) per la morte di Roffredo e Benedetto Caetani, rispettivamente fratello e nipote del papa. Seguono una Dilatatio sull'antifona Ave regina de Casentino ein Dichter-Komponist um 1300, in Acta Musicologica, IX (1937), 1-2, pp. 1-5, che riproduceva ...
Leggi Tutto
PAGELLO, Guglielmo
Giovanni Pellizzari
PAGELLO (Paiello), Guglielmo. – Nacque a Vicenza intorno al 1417 dal nobile Pagello de Pagelli, figlio di Giacomo.
La sua era una famiglia cospicua, con seggi [...]
Da Famagosta il suo concittadino Benedetto Ovetari gli avrebbe ricordato in fregiava del titolo di «segretarius et orator» del papa nonché di conte palatino, ebbe non molto dopo l per la storia dell’Università di Padova, IX-X (1976-77), pp. 129-31 ...
Leggi Tutto