GRADENIGO, Bartolomeo
Michela Dal Borgo
Nacque a Venezia il 10 luglio 1636; era del ramo della famiglia patrizia di Rio Marin nella parrocchia di S. Simeone Grande, sestiere di S. Croce, terzogenito [...] un altro veneziano, Benedetto Cappello. Il suo Dal settembre, per volere del papa Innocenzo XI, l'istituto Avogaria di Comun, Libri d'oro, Matrimoni, IV, reg. 91, c. 142; Nascite, IX, reg. 59, c. 137v; Inquisitori di Stato, bb. 184, nn. 1-3; ...
Leggi Tutto
PALMARO, Gerolamo
Luca Beltrami
PALMARO, Gerolamo. – Nacque a Genova, o con meno probabilità a Sanremo, attorno alla metà del XV secolo da Giovan Francesco, discendente da una famiglia di mercanti sanremesi [...] Giovan Battista Lavagna, ministro presso il papa, testimonia la presenza di Palmaro alla il greco da Benedetto Tagliacarne detto Teocreno di Genova antiche e moderne, vol. III , ad nomen; m.r.IX.5.5, vol. IV: G. Giscardi, Origine, e fasti delle nobili ...
Leggi Tutto
PINELLI, Domenico
Alessia Ceccarelli
PINELLI, Domenico. – Nacque a Genova nel 1541 da Paride e Benedetta di Giorgio Spinola, esponenti del migliore patriziato cittadino. Paride aveva ricoperto numerosi [...] perugino, assieme al cardinale Benedetto Giustiniani.
Tornato a Roma in generale da’ cardinali e meno dal Papa», Baldini, 1981, p. 101), il Europea, V (1878), p. 689; L. von Pastor, Storia dei papi, IX, Roma 1925, pp. 918 s., X, 1928, pp. 51, 77, ...
Leggi Tutto
FAROALDO
Jörg Jarnut
Secondo duca longobardo di Spoleto di-questo nome, era figlio di Trasamondo conte di Capua, insediato da re Grimoaldo nel 663 come dux nel ducato di Spoleto; sua madre, di cui si [...] rimangono una lettera non datata di F. a papa Giovanni VII, nella quale egli lo prega di il viaggio a Roma dell'arcivescovo di Milano Benedetto e il secondo periodo dell'impero di Riv. di storia della Chiesa in Italia, IX (1955), pp. 10-14, 22, 31 ...
Leggi Tutto
DALLA VIGNA, Guglielmo (Guillelmus, Guillinus, Willelmus De Vinea, De Vineis, Dallavigna, Della Vigna, Dellavigna, De la Vigne, e anche De Normannis)
Vincenzo Di Flavio
Nacque intorno alla metà del sec. [...] durante il pontificato di Bonifacio IX, il papa che volle accanto a sé il D.: cfr. A. Esch, Bonifaz IX. und der Kirchenstaat, Tübingen già a Clemente VII era stato dato, come successore, Benedetto XIII (28 settembre 1394). Dopo aver compiuto nel 1394 ...
Leggi Tutto
GUERCINO (Prete da Guercino)
Renato Sansa
Nacque probabilmente a Guercino (oggi Guarcino), nella provincia pontificia di Campagna, intorno al 1550.
Su G., "famoso bandito" o "assassino da strada", secondo [...] tesoriere generale Benedetto Giustiniani ordinava G. fu inviata a Roma dove, per ordine del papa, nel corso di un solenne cerimoniale fu esposta su un , pp. 46-51; L. von Pastor, Storia dei papi, IX, Roma 1925; X, ibid. 1928, ad indices; J. Delumeau ...
Leggi Tutto
ELIA
Hubert Houben
Probabilmente di origine barese (Pertusi, p. 38), non ci sono prove che confortino la tesi, spesso ripetuta (ibid.), secondo la quale sarebbe stato monaco a Cava. Nel marzo 1071l'anziano [...] monastero di S. Benedetto di Bari, nominò come Bari da Urbano Il "vivente adhuc praedicto papa Clemente".
Il 1º ott. 1089 Urbano Bari bizantina: profilo di un capoluogo di provincia (secc. IX-XI), in Spazio, società, potere nell'Italia dei Comuni, ...
Leggi Tutto
CAPPELLO, Pietro
Gino Benzoni
Nato a Venezia il 26 marzo 1676, unico figlio maschio di Domenico (1641-1716) di Vincenzo di Girolamo e di Agnese di Piero di Taddeo Gradenigo, prese in moglie, il 3 marzo [...] tale veste presenta, nel 1721 a Benedetto XIII un progetto per la difesa libera et a dispositione del papa la rendita della dateria, Venezia e la campagna del Forbin del 1702, in Arch. veneto-tridentino, IX(1926), pp. 165 n. 1, 173 n. 4;L. von Pastor ...
Leggi Tutto
GIOVANNI di San Vincenzo al Volturno
Antonio Sennis
Di lui si ignorano la data e il luogo di nascita, e anche le sue origini familiari sono affatto oscure. Si sa soltanto che fu attivo nella comunità [...] nuova chiesa abbaziale a opera di papa Pasquale II - sono l'indubbio Gerardo e del successore di questo, Benedetto (circa 1109 - post 1117). che la documentazione abruzzese-molisana relativa ai secoli IX-XII proviene in gran parte dalle grandi cronache ...
Leggi Tutto
CAPPELLO, Benedetto
Gino Benzoni
Primo dei cinque figli maschi di Lorenzo di Stefano di Lorenzo e di Pierina di Giovanni Dolfin di Vittore, nacque il 28 dic. 1653 e si sposò il 30 nov. 1672 con Foscarina [...] e quattro maschi, tutti chiamati Benedetto Nicolò, distinti solo dall'ordinale scettico sulle velleità mediatrici del papa, il Lamberg consegnò al C del Forbin nel 1702, in Archivio veneto-tridentino, IX(1926), pp. 156-172 passim; Id., Tre campagne ...
Leggi Tutto