CAPOGALLO, Giovanni (Gianotto)
François-Charles Uginet
Nato a Roma intorno alla metà del sec. XIV, il C. si trova citato per la prima volta il 16 apr. 1385 col titolo di abate di Grottaferrata e di amministratore [...] permanere del ducato nella fedeltà a Bonifacio IX: fu lui infatti che il 20 novembre Nel 1407 i due papi rivali, Benedetto XIII e Gregorio XII, avrebbero del cardinal Filargis, arcivescovo di Milano e futuro papa col nome di Alessandro V. Il C. era ...
Leggi Tutto
FOSCARI, Francesco
Paolo Preto
Nato a Venezia il 30 dic. 1704, da Sebastiano e da Elena Correr, ricevette un'ottima educazione letteraria da precettori privati e fu avviato alla carriera politica. Fu [...] con l'incarico di ottenere dal papa la revoca della nomina di un pp. 423, 481, 566; A.M. Bettanini, Benedetto XIV e la Repubblica di Venezia…, Milano 1931, di G. Bonfiglio Dosio, Venezia 1993, pp. IX-XXIII; C. von Wurzbach, Biographisches Lexikon des ...
Leggi Tutto
GIOVANNI II, papa
Andrea Bedina
Il suo nome di battesimo era Mercurio; poco si sa della sua nascita e dei suoi primi anni di vita, se non che era romano, e che suo padre si chiamava Proietto. La breve, [...] p. 285; Inscriptiones christianae). Gli successe papa Agapito I.
Fonti e Bibl.: Gesta episc e G. II, in De cultu mariano saec. VI-IX, III, Roma 1972, pp. 17-32; Storia della Chiesa 32; V. Recchia, S. Benedetto e la politica religiosa dell'Occidente ...
Leggi Tutto
PANCIATICHI, Niccolo
Francesco Martelli
PANCIATICHI, Niccolò. – Nacque a Firenze il 28 settembre 1679, da Iacopo di Niccolò e da Lucrezia del conte Guido della Gherardesca.
Frequentò la rinomata scuola [...] uomini di cultura come Benedetto Varchi, Vincenzo Borghini, , fasc. 55-57; cass. IX, fasc. 2; cass. V, fasc. 28 s., 34; cass. V, fasc. 17, 22, cass. IX, fasc. 5, cass. XI, I, a cura di S. Morpurgo - P. Papa - B. Maracchi Biagiarelli, Roma 1887-1962; A ...
Leggi Tutto
DODONE
Maura Grandi
Creato vescovo di Roselle (presso Grosseto) nell'ultimo periodo del pontificato di Niccolò II, D. successe a Gerardo, vescovo sicuramente sino al gennaio del 1060, Fu consacrato [...] di S. Maria in Nolicino e di S. Benedetto di Dragonara.
La corte imperiale in realtà non pontificato è conservata una lettera del papa indirizzata a Beatrice e a Matilde pp. 309, 327; K. F. Kehr, Italia pontif., II, p. 259; VIII, p. 207; IX, p. 84. ...
Leggi Tutto
CORONA, Tobia
Enrico Stumpo
Nacque a Monza nel 1566 da Giovan Battista Vilanterio detto Corona. Prese i voti, rinunziando al nome battesimale di Francesco, l'8 ott. 1583 presso i chierici regolari di [...] contatto con il cardinal legato Benedetto Giustiniani, del quale divenne confessore cambio del quale il papa era disposto a cedere p. 168; G. Mazzantini, Inventari dei manoscritti delle Bibl. d'Italia, IX, p. 123; XV, p. 103; XVII, p. 146; XL, ...
Leggi Tutto
GHINI (Glinci), Leonardo
Anna Siekiera
Nacque a Cortona intorno al 1535.
Il proavo Simone Ghini arrivò nella città toscana da Perugia alla metà del sec. XIII. Di parte guelfa, i Ghini nel 1258 parteciparono [...] giovanissimo un'orazione in onore di papa Paolo III. In occasione della stampa lo dice anche dottore in legge (Firenze, Bibl. nazionale, Magl. IX.67, c. 131v). A Siena il G. entrò a far composti. Nella morte di m. Benedetto Varchi, Firenze 1566, p. ...
Leggi Tutto
FINI, Francesco Antonio
Mario Ajello
Nacque il 6 maggio 1669 a Minervino Murge, da una famiglia di modeste condizioni. Con i genitori Angelo e Cinzia Troisi e i suoi due fratelli (di cui non si conoscono [...] con il nome di Benedetto XIII. Tra i cosiddetti "beneventani", gli amici del nuovo papa che approdarono nelle congregazioni 81-91; Atti e mem. della Soc. tiburtina di storia e d'arte, VIII-IX (1929-30), p. 157; L. v. Pastor, Storia dei papi, XV, Roma ...
Leggi Tutto
FAUSTO, santo
Francesca Laganà Luzzati
Secondo l'antichissima tradizione, che risale al sec. IX, F., agiografo e santo connesso con le origini del monachesimo benedettino, si sarebbe segnalato come [...] con il monaco Mauro che il papa Gregorio Magno presenta nei Dialogi come 7643-7645), scritta nella prima metà del IX secolo, è attribuita ad un omonimo di viene talvolta attribuita anche una Vita di s. Benedetto.
Fonti e Bibl.: Vita sancti Mauri, in ...
Leggi Tutto
EMALDI, Tommaso Antonio
Massimo Ceresa
Nacque a Lugo (prov. di Ravenna) nel 1706, da Marco e Cristina Valvassori, benestanti. All'età di dieci anni fu inviato a studiare come convittore al collegio [...] Bologna, affidò all'E. la sua biblioteca; divenuto poi papa col nome di Benedetto XIV, lo nominò cameriere segreto e suo bibliotecario. Alla a Roma nel 1754. Nella Biblioteca Trisi di Lugo (I-IX-A, busta XVI-696) è conservata una copia dell'Orazione ...
Leggi Tutto