PETROCCHINI, Gregorio
Andrea Vanni
PETROCCHINI, Gregorio. – Nacque a Montelparo, nella Marca Anconitana, nel febbraio del 1536 (per alcuni biografi nel giugno del 1537), da Bernardino e da Giovanna [...] erano soliti portare –, Innocenzo IX e Clemente VIII. Durante quest sommi pontefici da San Pietro, sino al Pio papa VII, VIII, Roma 1822, pp. 218, 241 Montelpare. Atti del Convegno (Montelparo, 17 giugno 2012), San Benedetto del Tronto 2013. ...
Leggi Tutto
EREDI, Benedetto
Artemisia Abrami Calcagni
Nacque nel 1750 a Ravenna, dove apprese i principi dell'arte dell'incisione; poi si stabilì a Firenze dove lavorò, incise e pubblicò soprattutto insieme con [...] al granduca (come risulta dall'Archivio delle Gallerie fiorentine, filza IX, n. 19). Si conserva, oltre all'elenco delle tavole (Arrigoni-Bertarelli, 1932), è un ciclo sulla Vita di papa Pio VII, tema iconografico che ebbe molto successo durante la ...
Leggi Tutto
PEPOLI, Guido
Giampiero Brunelli
PEPOLI, Guido. – Nacque a Bologna il 5 maggio 1560 da Cornelio, conte di Castiglione, e da Sulplizia Isolani dei conti di Minerbio. Apparteneva a uno dei lignaggi bolognesi [...] chi la ricopriva. Succedendo a Benedetto Giustiniani (creato cardinale il 16 dicembre di Gregorio XIV e di Innocenzo IX (il citato Facchinetti), Pepoli si indecentia» (ibid., c. 25r, Pepoli al papa, Tivoli, 20 dicembre 1595).
Nel luglio 1596 ...
Leggi Tutto
DIANO, Nicola di
Michele Franceschini
Nacque nella seconda metà del sec. XIV a Teano (prov. di Caserta), città da cui la sua famiglia traeva il predicato nobiliare.
I Diano, potenti feudatari del Regno [...] carriera ecclesiastica; il 23 ott. 1393 ottenne da Bonifacio IX la sede vescovile della città natale. Secondo il Crescimbeni ottenere dal papa Martino V la conferma del D. quale presule dell'arcidiocesi di Napoli. Il D., che aveva benedetto il ...
Leggi Tutto
DORIA, Raffaele
Giovanni Nuti
Nacque a Genova alla fine del sec. XIII da Corrado; dal padre, che era stato capitano del Popolo, ereditò il titolo di ammiraglio del Regno di Sicilia (1323) e la signoria [...] furono costretti a rivolgersi al papa Giovanni XXII, perché si adoperasse settembre, grazie alla mediazione di Benedetto XII. Scaduto il mandato dei di G. Ricotti, in Monumenta historiae patriae, IX, Augustae Taurinorum 1857, doc. CLXXVII, coll. ...
Leggi Tutto
GIOVANNI Minuto
Tommaso Di Carpegna Falconieri
Attestato tra il 1066 e il 1094, prima come cardinale prete di S. Maria in Trastevere e, dal 1073 in poi, come cardinale vescovo di Tuscolo, di G. si ignorano [...] Benedetto X. Orderico Vitale, che voleva sottolineare l'alleanza tra il re e il papa, 1935, p. 152 n. 135, p. 318 n. 6; p. 319 n. 9, 11; p. 353 n. 31; IX, a cura di W. Holtzmann, ibid. 1962, p. 16 n. 37; J. Hefele - H. Leclerq, Histoire des conciles, ...
Leggi Tutto
PAGANUZZI, Giovanni Battista
Sergio Apruzzese
PAGANUZZI, Giovanni Battista. – Nacque a Venezia il 3 marzo 1841 da Antonio, appartenente a una famiglia aristocratica di origine bolognese trasferitasi [...] strettamente ancorata alla gerarchia episcopale e al papa.
Dopo la conclusione della presidenza dell’ di cavaliere di s. Gregorio Magno da Pio IX nel 1874; Leone XIII nel 1882 l’aveva , durante il pontificato di Benedetto XV, la ricostituzione di una ...
Leggi Tutto
GIUSTINIANI (Giustiniani Recanelli), Vincenzo
Dario Busolini
Nacque a Chio il 28 ag. 1519 da Francesco e Caterina di Bricio Giustiniani del ramo dei Longo. Entrato tra i domenicani osservanti dell'isola, [...] dal sostegno diretto del papa alla propria azione riformatrice, , futuro marchese, e Benedetto, che avviò alla carriera
Fonti e Bibl.: Acta capitulorum generalium, a cura di B.M. Reichert, IX, 4, Romae 1901, pp. 339, 345; X, 5, ibid. 1901, ...
Leggi Tutto
PLACIDO di Nonantola
Maurizio Ulturale
PLACIDO di Nonantola (Placidus o Placitus Nonantulanus). – Monaco benedettino, visse tra la fine dell’XI e la prima metà del XII secolo.
Le notizie biografiche [...] secolo undicesimo, in Il papa e il Sovrano, 1985, università di Genova, IX (1970), pp Benedetto Polirone alla cultura giuridica italiana (secc. XI-XVI). Atti del Convegno..., San Benedetto Po... 2007, a cura di P. Bonacini - A. Padovani, San Benedetto ...
Leggi Tutto
PAGELLO, Guglielmo
Giovanni Pellizzari
PAGELLO (Paiello), Guglielmo. – Nacque a Vicenza intorno al 1417 dal nobile Pagello de Pagelli, figlio di Giacomo.
La sua era una famiglia cospicua, con seggi [...]
Da Famagosta il suo concittadino Benedetto Ovetari gli avrebbe ricordato in fregiava del titolo di «segretarius et orator» del papa nonché di conte palatino, ebbe non molto dopo l per la storia dell’Università di Padova, IX-X (1976-77), pp. 129-31 ...
Leggi Tutto