COLTELLINI (de Cultellinis, de Bononia), Giovanni
Alfred A. Strnad
Katherine Walsh
Appartenente a una famiglia di mercanti bolognesi, nacque, probabilmente a Bologna, tra il 1355 e il 1360, come inducono [...] suo Ordine.
Intorno al 1401, basandosi su una bolla di Bonifacio IX, il C. tentò di diventare provinciale, ma fino al 1405 fu la decisione di deporre Gregorio XII e Benedetto XIII e di eleggere un nuovo papa. Quest'ultimo - Alessandro V -, in ...
Leggi Tutto
CRIVELLI, Giacomo Filippo
Giancarlo Andenna
Nacque alla fine del sec. XIV dalla celebre famiglia milanese. Entrato giovanissimo nell'Ordine dei cisterciensi, prima della fine del 1427 fu eletto abate [...] la regola di s. Benedetto e secondo la forma dell vescovo di Cremona, fu trasferito a Novara da papa Paolo II l'8 ottobre dello stesso anno genn. 1459; Archivio di Stato di Novara, Fondo Pergamene, IX, perg. 31, 1457; C. Bascapè, Novaria seu de ...
Leggi Tutto
FARNESI, Nicola
Antonella Capitanio
Figlio di Pietro e di Elisabetta Del Greco, nacque a Lucca il 21 sett. 1836.
Suo padre era un piccolo artigiano, probabilmente liutaio (cfr. Giorgi, 1971, p. 19); [...] vicentina Lucrezia Orgian a papa Leone XIII in occasione di Vittorio Emanuele II, per Benedetto Cairoli, nonché per varie manifestazioni 'orafo N. F. e il gioiello di acciaio, in Antichità viva, IX (1970), 6, pp. 57-64; G. Giorgi, Incisori lucchesi ( ...
Leggi Tutto
DORIA, Babilano
Giovanni Nuti
Nacque a Genova verso il 1230 da Manuele. Quest'ultimo si sposò una prima volta con lurgia (o Giorgia), figlia di Comita [II], giudice di Torres, e successivamente con [...] ad un accordo con la mediazione di papa Innocenzo V; nel marzo 1276 a (fratello del celebre ammiraglio Benedetto), diventando in tal modo 113; Documenti inediti riguardanti le due crociate di s. Ludovico IX re di Francia, a cura di L. T. Belgrano, ...
Leggi Tutto
ALBERICO di Spoleto
Girolamo Arnaldi
Forse di origine transalpina, compare per la prima volta, alla testa di un contingente di cento Camertini, sul campo della Trebbia, dove nel gennaio dell'889 si [...] arcivescovo di Ravenna, Giovanni (il futuro papa Giovanni X), aveva già portate molto pp. 158 s.). Sulla natura di questi rapporti, Benedetto si esprime in modo non equivoco ("accepit una fur ältere deutsche Geschichtskunde, IX (1954), pp. 513-539 ...
Leggi Tutto
CARAFA, Antonio, detto Malizia
Franca Petrucci
Della nobile famiglia napoletana, nacque nella seconda metà del XIV sec. da Giovannello e da Mariella Mariscalchi. Ebbe tre fratelli: Niccolò, Tommaso [...] avignonese era appena salito l'antipapa Benedetto XIII, il C. partecipò di atteggiamento da parte del papa. Il C., antiangioino e e di Montella, in Arch. st. per le prov. napol., n. s., IX (1923), p. 136; B. Croce, Storia del Regno di Napoli, Napoli ...
Leggi Tutto
GENTILE, Rainaldo
Norbert Kamp
Non conosciamo né il luogo né la data della sua nascita. Divenne arcivescovo di Capua nel 1216 e si nominò nei documenti da lui emanati "Rainaldus secundus", per distinguersi [...] processione funebre dei monaci di S. Benedetto e fece portare via la salma, centro del conflitto per le investiture sorto tra il papa e l'imperatore e rimase perciò di fatto Forsch. aus italien. Archiven und Bibliotheken, IX (1906), pp. 250 s.; N. ...
Leggi Tutto
ATENOLFO
**
Figlio di Atenolfo IV conte d'Aquino e di Pontecorvo, della famiglia dei conti d'Aquino, nacque presumibilmente ai primi del sec. XI. Fedele sostenitore ed alleato di Pandolfo IV principe [...] il tutore sicuro dei monaci di S. Benedetto e il suo fedele vassallo. Guaimario, .
Dopo il fallimento del tentativo antinormanno di Leone IX, A. continuò nella sua politica di alleanza con (1059) e con Niccolò II papa, a indurre in questo periodo A ...
Leggi Tutto
CONTI, Torquato
Irene Polverini Fosi
Nacque a Poli (Roma), feudo della famiglia, nell'anno 1519 da Carlo duca di Poli e da Tarquinia Savelli. Non si hanno sue notizie sino al maggio del 1541, quando [...] nelle misure punitive decise dal nuovo papa contro i familiari dei predecessore: la Questione sull'Alchimia di Benedetto Varchi. Sperone Speroni lo pose hist. de' suoi tempi, Venezia 1589, parte I, lib. IX, f. 249v; lib. XIV, ff. 337v-338r; lib. ...
Leggi Tutto
FORZATÈ, Giovanni Battista
Lorenza Pamato
Nacque a Padova il 24 giugno del 1207, figlio di Forzatè, della nobile famiglia padovana Tanselgardi (o Transelgardi) Forzatè. Fu canonico in cattedrale e dal [...] stesso anno, la crociata promossa dal papa aveva cacciato Ezzelino. Si mise subito del monastero di S. Benedetto Novello ai camaldolesi e ricevette in Padova nel secolo XIII, in Nuovo Arch. veneto, n.s., IX (1905), pp. 241 ss., 245-250, 255; G. Brotto, ...
Leggi Tutto