POLI, Fausto
Silvano Giordano
POLI, Fausto. – Nacque il 17 febbraio 1581 a Usigni, nella montagna spoletina, territorio di Cascia, figlio di Sisinio e Polidora, membri di un’agiata famiglia locale. [...] vescovo di Bertinoro, e da Benedetto Landi, già vescovo di altri 2000 per le suppellettili. Ottenne inoltre dal papa il giuspatronato su di essa e il diritto Regia Deputazione di storia patria per l’Umbria, IX (1903), pp. 507 s.; P. Gauchat ...
Leggi Tutto
GIUNTI (Giunta), Filippo, il Vecchio
Massimo Ceresa
Nacque a Firenze, verso il 1450 secondo Bandini (p. 24) e Decia (p. 19), nel 1456 secondo Pettas (p. 336), da Giunta di Biagio; della madre si conosce [...] sposò Lucrezia, figlia del mercante di lana Benedetto di Michele di Zanobi, che gli portò Vettori, ambasciatore fiorentino presso il papa, le lamentele dei Giunti, fino al 1550, Appendice, Bologna 1953, pp. IX-XI; E.J. Norton, Italian printing 1501- ...
Leggi Tutto
LAZZARI, Pietro (anche Lazari, Lazeri, Lazzeri)
Leendert Spruit
Nacque a Siena il 16 ott. 1710. Mancano notizie sulla famiglia e la prima gioventù. Si formò nel collegio gesuitico di Firenze, dove ebbe [...] 16 maggio 1753 fu nominato consultore dal papa (Città del Vaticano, Arch. della . e previa autorizzazione di Benedetto XIV, di cancellare la formula -Paris-Louvain 1890-1960, IV, coll. 1609-1615; IX, col. 580; J. Hilgers, Der Index der verbotenen ...
Leggi Tutto
BONACOLSI, Filippo
Ingeborg Walter
Figlio di Pinamonte signore di Mantova, nacque verso la metà del sec. XIII. Entrato nell'Ordine dei frati minori, con tutta probabilità nel convento della sua città [...] di Padova, all'abate Giovanni di S. Benedetto in Polirone e al primicerio Mauro di S in Curia, il 30 sett. 1294 il papa ordinò ai vescovi di Augusta e di Frisinga ibid., XXXVII (1967), pp. 142-144; Dict. d'Hist. et de Géogr. Ecclés., IX, coll. 708 s. ...
Leggi Tutto
DELLA TOSA, Rossellino
Massimo Tarassi
Nacque a Firenze intorno al 1260 dal cavaliere Arrigo, membro influente dei Consigli cittadini e podestà in varie città della Toscana: a San Gimignano nel 1273, [...] e per questo beffeggiato da papa Bonifacio VIII, che mise in violenze che avevano insanguinato la città, Benedetto XI emanò una bolla contro dodici capi occorrenti ne' tempi suoi, in Rer. Ital. Script., 2 ed., IX, 2, a cura di I. Del Lungo, pp.64, 76 ...
Leggi Tutto
MARATTI, Giovanni Francesco (al secolo Gaetano)
Serena Veneziani
Nacque probabilmente nel 1704 a Roma (Torroncelli, p. 222) o, secondo alcune ipotesi, nella vicina Genzano (Pirotta - Chiovenda, p. 229), [...] lettore di botanica pratica presso La Sapienza, dietro sollecitazione di Benedetto XIV, dal quale ottenne con breve apostolico, del 17 IX), è basata sui sistemi di Rivinus (A. Bachmann), di G.P. Tournefort e di C. Linneo. Nella dedica iniziale a papa ...
Leggi Tutto
BONACCIOLI, Ludovico
Giorgio Stabile
Nacque a Ferrara, nella seconda metà del sec. XV, da un "magister Nicolinus", che con ogni probabilità era quel Nicolino Bonaccioli, consigliere segreto di Ercole [...] malattia di Alessandro VI è evidente, e il papa morì il 18 agosto 1503. Ma è di Dio), e una parte pratica (IV-IX) in cui sono esposti i sintomi della gravidanza e riconosciuti male" (in una lettera a Benedetto Manzuoli, vescovo di Reggio Emilia, in ...
Leggi Tutto
BONAGRAZIA di San Giovanni in Persiceto (o da Bologna)
**
Francescano della provincia di Bologna, gli viene talvolta attribuito nella letteratura storiografica il cognome Tielci (o Fielci), di cui non [...] d'aprile, Girolamo e B. inviavano al papa il rapporto De consummatione negotii (l'edizione più d'Ascoli - e, fra gli altri, da Benedetto Caetani (il futuro Bonifacio VIII) e dallo A. D. Callus, in Bulletin thomiste, IX [1954-56], pp. 645 s.). Il ...
Leggi Tutto
JACOPO da Pietrasanta
Sara Magister
Non si conosce la data di nascita di questo marmoraio, capomastro e architetto attivo a Roma nella seconda metà del XV secolo, originario di Pietrasanta, figlio di [...] cantiere del Campidoglio, promosso da papa Niccolò V a partire dal 1451 del Borgo (Francesco di Benedetto Cereo da Borgo San L. Motta Ciaccio, Scultura romana del Rinascimento, in L'Arte, IX (1906), pp. 182 s.; A. Venturi, Storia dell'arte italiana ...
Leggi Tutto
GIOVANNI d'Ambrogio da Asola
Maria Elena Massimi
Figlio di un Ambrogio e padre del pittore Bernardino da Asola, nacque probabilmente intorno al 1480, come si può ipotizzare sulla base dei documenti [...] , nella parrocchia di S. Leone Papa (S. Lio), ma è presumibile G. delle portelle esterne con il S. Benedetto e il S. Romualdo, in cui la Bossaglia, Bernardino da Asola, in Diz. biogr. degli Italiani, IX, Roma 1967, p. 197; C. Gould, An addition to ...
Leggi Tutto