GENGA, Simone
Irene Cotta
Nacque a Urbino nel 1530 da Andrea, maggiordomo e agente di Guidubaldo II della Rovere, e da Caterina Bavieri. Era il primo di undici fratelli, di cui sono noti solo Fulvio, [...] di cui, dopo la morte di Benedetto Lanci, si occupava il figlio Marino e appoggio e l'aiuto finanziario di papa Clemente VIII nella guerra intrapresa contro . XVIII, in Arch. stor. italiano, s. 3, t. IX (1869), pt. II, p. 97; C. Promis, Biografie di ...
Leggi Tutto
GALLOZIA (Gallocia, Gallucia), Pietro
Annibale Ilari
Nacque intorno alla metà del sec. XII da famiglia romana poco nota ma dotata di beni terrieri. Un "Romanus de Galluzza" prima del 1148 possedeva [...] che durante tutto il pontificato di quel papa (1159-81) egli fu rettore della , causa iniziata al tempo del senatore Benedetto Carushomo (1191-92). Il pontefice, Regierungsantritt Innocenz III. bis zum Tode Gregors IX., Paderborn 1913, pp. 33, 178, ...
Leggi Tutto
LORENZELLI, Benedetto
Laura Demofonti
Nacque a Badi, nel Comune di Castel di Casio presso Bologna, l'11 maggio 1853 da Domenico e da Marianna Mazzocchi. Le modeste condizioni economiche della famiglia, [...] di riconoscenza e di affetto, il nuovo pontefice, Benedetto XV, gli offrì la carica di segretario di Stato R. Aubert, Pio X, un papa riformatore e conservatore a un tempo, in Storia della Chiesa, diretta da H. Jedin, IX, La Chiesa negli stati moderni ...
Leggi Tutto
FIORINI, Giovan Battista
Angela Ghirardi
Non si conoscono gli estremi biografici di questo pittore bolognese, figlio di un Gabriele pittore (Gualandi, 1843, p. 158, dove in data 1580 risulta già defunto), [...] fortuna raggiunta dal santo papa medievale nell'età del di Cristo con i ss. Benedetto e Francesco di Paola (Bologna, S. Benedetto) e del 1595 la Madonna col . 311 s.; A. Venturi, Storia dell'arte italiana, IX, 6, Milano 1933, pp. 704, 757; D. ...
Leggi Tutto
DORIA, Giorgio
Matteo Sanfilippo
Nacque a Genova il 4 dic. 1708 dal marchese Andrea e da Livia Maria Centurione. Fu inviato a studiare a Roma nel collegio Clementino insieme col cugino Carlo Spinola. [...] clamore fu tale che il papa dovette scrivere personalmente all'imperatore e della Consulta. Alla morte di Benedetto XIV partecipò al conclave, che elesse L. Cardella, Memorie storiche dei cardinalidiS. R. C., IX, Roma 1797, pp. 12 s.; C. Malagola, ...
Leggi Tutto
GALLI, Angelo
Rita D'Errico
Nacque a Roma nel febbraio 1789, primogenito di sette fratelli, da Vincenzo e da Eugenia Molinari.
Il padre, anch'egli romano, era un capomastro che all'inizio degli anni [...] . B. Cristaldi.
In seguito alla riforma di Benedetto XIV del 31 dic. 1743, la computisteria generale Tra i contributi più recenti: R. De Cesare, Roma e lo Stato del Papa. Dal ritorno di Pio IX al XX settembre, Roma 1907, I, pp. 17-22; C. Spellanzon, ...
Leggi Tutto
GREGORIO
Andrea Bedina
Duca longobardo di Benevento, secondo le Tavole chiusine - databili con ogni probabilità al 729, fonte epigrafica che gode della fiducia della più recente storiografia (Gray, [...] cui si dichiara notaio il "vir clarissimus" Benedetto, che è tra i sottoscrittori in una penisola italica. Delle tensioni tra il papa e l'imperatore bizantino, e del ., Scriptores rerum Germ. et Ital. saec. VI-IX, ibid. 1878, pp. 184 s.; Chronica S ...
Leggi Tutto
BERARDO d'Orte
Alessandro Pratesi
Nato nel 1017, fu monaco e poi abate (primo di questo nome) dell'abbazia imperiale di Farfa, succeduto nel governo della comunità monastica a Suppone un mese dopo la [...] fu compiuto in seguito alla consacrazione del nuovo papa (12 febbr. 1049: un suo privilegio di nonostante l'11 dicembre dello stesso anno Leone IX confermava di nuovo a B. i possessi per la deposizione dell'antipapa Benedetto X le ragioni dell'abbazia ...
Leggi Tutto
LORI, Andrea
Franco Pignatti
Nacque a Firenze, da Bartolomeo, in data imprecisabile da collocarsi intorno al 1520, in considerazione del fatto che Ludovico Domenichi lo definisce "giovane" in una poesia [...] papa Gregorio IX.81, p. 64; IX.82, p. 183; Il secondo libro dell'opere burlesche, di M. Francesco Berni, del Molza, di m. Bino, di m. Lodovico Martelli, di Mattio Francesi, dell'Aretino, et di diversi autori, Firenze 1555; De' sonetti di m. Benedetto ...
Leggi Tutto
PASCOLI, Alessandro
Maria Pia Donato
PASCOLI, Alessandro. – Nacque il 19 gennaio 1669 a Perugia, quinto figlio di Giandomenico e di Maria Ippolita Mariottini, entrambi di famiglie cospicue nel ceto [...] portorealista dedicato a Benedetto XIII.
In delle opere di A. P., perugino, in Rivista di storia della medicina, IX (1965), 2, pp. 187-196; O Gurrieri, A. P., Firenze 2000; R. Lupi, Gli studia del papa. Nuova cultura e tentativi di riforma tra Sei ...
Leggi Tutto