GIACINTA Marescotti, santa
Francesca Medioli
Nata il 16 marzo 1585 nel castello di Vignanello, nella diocesi di Civita Castellana, dal conte Marcantonio e da Ottavia Orsini, figlia di Vicino, signore [...] venerabile G. fu emanato nel 1715. Benedetto XIII Orsini, appartenente allo stesso casato con il nipote del papa, Filippo Orsini, duca Bibliotheca sanctorum, VI, coll. 322-324; New Catholic Encyclopedia, IX, Washington, DC, 1967, p. 199; Dict. d'hist ...
Leggi Tutto
GERMANO, santo
Federico Marazzi
Eletto vescovo di Capua intorno al 519, non si hanno dati certi sul suo conto prima dell'ascesa al seggio episcopale: solo una tarda fonte agiografica (del sec. IX, ma [...] che fu legato a Costantinopoli insieme con papa Agapito nel 535-536, conoscenza asserita nella Vita altomedievale (VIII-IX secolo) del presule canosino. Sabino, a sua volta, risulta essere stato a stretto contatto di Benedetto.
La morte di G. è stata ...
Leggi Tutto
CELANO, Berardo di (Berardus comes Laureti et Cupersani)
Norbert Kamp
Nacque intorno all'anno 1165 dal nobile abruzzese Ruggero e da Alfereda. Il padre apparteneva ad una linea collaterale della famiglia: [...] agli uomini del monastero di S. Benedetto in Monopoli residenti a Genna diritti Andria, avevano esercitato in nome del papa il governo in Puglia e in -P. Burmannus, Thesaurus antiquitatum et historiarum Italiae, IX,5, Leiden 1723, p. 40; F. Ughelli ...
Leggi Tutto
DENARI, Alberto (Albertus Odofredi)
Enrico Spagnesi
Bolognese, figlio di Odofredo, a causa della grandissima fama del padre fu sempre designato come "Albertus domini Odofredi", o addirittura come "Albertus [...] 'ambasceria a papa Bonifacio, riuscì e Giovanna, avuti da lei. Benedetto, un illegittimo, ebbe una casa 108 s., 133, 135, 157, 164, 173, 192, 200, 214, 232, 258, 261 s., 266, 275; IX, pp. lo, 61, 129, 161, 164, 170 s., 244; X, pp. 13, 37, 40, 102, ...
Leggi Tutto
EGIDIO
Giancarlo Andenna
Di umile famiglia, nacque nel territorio di Piacenza negli ultimi decenni del sec. XII. A queste poche notizie fornite dal vescovo umanista Fabrizio Marliani, che scriveva nel [...] del Liber censuum, giurò fedeltà al papa secondo la formula specifica, non di Gerusalemme, soggetto alla regola di s. Benedetto.
In questo fervore di attività pastorali non compare in una lettera a Gregorio IX, in cui il podestà di Genova ...
Leggi Tutto
GIOVANNI IX, papa
Claudia Gnocchi
Figlio di Ramboaldo, non si conoscono né la data né il luogo della sua nascita, si sa però che era originario di Tivoli, presso Roma, e che fu ordinato sacerdote da [...] condannati soltanto i presbiteri Sergio (il futuro papa Sergio III), Benedetto e Marino, i diaconi Leone, Pasquale e Moravia. La Moravia era stata cristianizzata nella seconda metà del IX secolo da Cirillo e Metodio, inviati da Bisanzio, i quali ...
Leggi Tutto
GAJASSI, Vincenzo
Marco Fabio Apolloni
Figlio di Antonio, nacque a Roma nel 1811 (non nel 1801). Molto precoce è, dunque, il suo esordio come incisore: nel 1826-27 realizzò trenta tavole per illustrare [...] dimostrano le illustrazioni del poema S. Benedetto di Angelo Maria Ricci. La pubblicazione si di Ponte Milvio per il ritorno del papa dal suo viaggio nella Comarca, è conservato .
Nel 1848, prima della fuga di Pio IX da Roma, il G., facendo parte del ...
Leggi Tutto
COLONNA, Niccolò
Peter Partner
Del ramo di Palestrina della famiglia, nacque nella seconda metà del XIV secolo da Stefano (Stefanello) e da Sancia, figlia di Onorato Caetani conte di Fondi. Alla morte [...] era stato a capo dell'esercito inviato contro di loro da Bonifacio IX: il C. si accampò vicino alla fortezza della Molara, presso mediazione di Benedetto Caetani. Come era avvenuto in molte altre occasioni sotto i suoi predecessori, il papa trovò ...
Leggi Tutto
GUIDO
Tommaso Di Carpegna Falconieri
Duca di Spoleto e marchese di Camerino, primo di questo nome; figlio di Lamberto (I) conte di Nantes, nacque intorno al secondo decennio del secolo IX.
La famiglia [...] Spoleto per più generazioni, fosse nel IX secolo imparentato con la casa imperiale ( egli sarebbe accorso in aiuto di papa Sergio II, partecipando alla cacciata dei 'intervento di G. è il Chronicon di Benedetto del Soratte, che scrive a distanza di ...
Leggi Tutto
GAGLIARDI, Pietro
Emanuela Bianchi
Nacque il 9 ag. 1809 a Roma da Francesco, di origine campana, e da Angela Zucchi, romana. Secondo il Visconti (1891, p. 3), studiò inizialmente architettura "presso [...] glielo perdoni!" (Pinto, 1982).
Pio IX, in visita nel 1853 alla chiesa di s. Paolo, commissionati dal papa nel 1857 per le navi maggiore Benedetto che risuscita un fanciullo, S. Benedetto e Totila, S. Benedetto eremita, e Il transito di s. Benedetto ...
Leggi Tutto