GENTILONI, Vincenzo Ottorino
Francesco Malgeri
Nacque a Filottrano, nell'Anconetano, il 13 ott. 1865, dal conte Isidoro e dalla contessa Maria Segreti.
La famiglia, tra le più illustri di Filottrano, [...] dal non expedit di Pio IX. Sul piano della partecipazione candidature liberali, dato che il papa, a partire dalle elezioni del 1904 , intervenne, concedendo una intervista al giornalista A. Benedetti, pubblicata sul Giornale d'Italia del 7 nov. ...
Leggi Tutto
GONARIO (Gonnario, Gunnari) di Torres
Mauro Ronzani
Secondo di questo nome, figlio del giudice di Torres Costantino (I) di Lacon e di Marcusa de Gunale, nacque all'inizio del secondo decennio del secolo [...] la conclusione del concilio presieduto dal papa a Pisa).
Il 20 maggio di Athen donò al monastero di S. Benedetto di Montecassino la chiesa di S. Michele codice diplomatico, Badia di Montecassino 1927, docc. nn. V, IX-XIX, XXI s., XXV s., XXXI s., pp. ...
Leggi Tutto
DONA (Donati, Donato), Andrea
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia, probabilmente nel 1395, da Bartolomeo di Maffio, del ramo a Cannaregio, e da una non meglio precisata Chiara.
Il padre fu personaggio [...] istruzioni consegnate al sopracomito Benedetto Da Lezze prevedevano ch'egli contare su importanti amicizie. Ed infatti il papa Niccolò V il 10 luglio 1450 gli conferi . veneta di storia patria, s. 1, Documenti, IX, 2, Venetiis 1899, pp. 353, 357, 359 ...
Leggi Tutto
BRAGADIN, Lorenzo
Angelo Ventura
Nato nel 1474 da Francesco di Giacomo e da Marina Foscari, nipote del doge Francesco Foscari, apparteneva a famiglia assai influente del patriziato veneziano, ricca [...] B. a Benedetto Ramberti - Carteggi di F. Guicciardini, a cura di P. G. Ricci, IX, Roma 1959, pp. 75 s., 85, 87 ss., 96, , 39, 47 s., 71, 73, 85-88; C. Capasso, La polit. di papa Paolo III e l'Italia, I, Bologna 1902, passim;L. von Pastor, Storia dei ...
Leggi Tutto
PAOLO della Croce, santo
Stefania Nanni
PAOLO della Croce (Paolo Francesco Danei), santo. – Nacque il 3 gennaio 1694 a Ovada, nella Repubblica di Genova e diocesi di Acqui, da Luca Danei, originario [...] ottenne un breve colloquio con il papa e un apprezzamento verbale all’intenzione s.).
Nel settembre 1740, il neoeletto Benedetto XIV affidò l’esame delle Regole, giacenti beato il 29 giugno 1853 da Pio IX, fu canonizzato dallo stesso pontefice il 29 ...
Leggi Tutto
DELLA TOSA, Baschiera
Massimo Tarassi
Nato a Firenze nella seconda metà del sec. XIII, apparteneva al ramo cadetto degli Anchioni ed era figlio di un noto e valoroso esponente della nobiltà guelfa, [...] inviare perciò una ambasceria al papa.
Il D. fu gli altri capi neri furono citati da Benedetto XI a comparire al suo cospetto a occorrenti ne' tempi suoi, in Rer. Ital. Script., 2 ed., IX, 2, a cura di I. Del Lungo, ad Ind.; Cronaca fiorentina ...
Leggi Tutto
GIOVIO, Giovanni Battista
Guido Gregorio Fagioli Vercellone
Nacque a Como il 10 dic. 1748 dal conte Francesco e da Felicia Graziadio Della Torre di Rezzonico.
La famiglia vantava illustri tradizioni [...] Carlo Gastone (Castone), e del papa Clemente XIII (Carlo Rezzonico).
Morta dei letterati d'Italia [Modena], IX [1776], p. 1). Nello successivo, a seguito dei disagi sofferti, Benedetto, il prediletto primogenito, morì venticinquenne in Prussia ...
Leggi Tutto
D'ANNA SOMMARIVA, Angelo (Angelo da Lodi)
Alfred A. Strnad
Appartenente all'antica e nobile famiglia dei Sommariva di Lodi, attestata sin dal 924, assunse il cognome di una rinomata famiglia napoletana [...] IX, il successore di Urbano VI, di una missione nel regno di Trinacria per consolidarvi la posizione del papa romano dell'Ordine olivetano, fra' Francesco da Piacenza, e fra' Benedetto di Spagna, frate olivetano nel convento di S. Maria Nuova ...
Leggi Tutto
PASSALACQUA, Pietro
Tommaso Manfredi
PASSALACQUA, Pietro. – Figlio di Giacomo e Francesca Amati, nacque nel 1690 a Messina (Manfredi, 1989a, p. 109), dove il padre, un doratore e fiorista originario [...] chiesa arcipretale dell’Assunta a Rocca di Papa, poi ultimata da Gregorini nel 1754, ’oratorio, compiuto per espressa volontà di Benedetto XIV al fine di risarcire l’arciconfraternita , Paris, VI, 1896, pp. 241-246; IX, 1899, pp. 43-45, 47-49; G ...
Leggi Tutto
JACOBINI, Ludovico
Carlo M. Fiorentino
Nacque a Genzano, presso Roma, il 6 genn. 1832 da Raimondo, ricco proprietario terriero devoto al Papato, e da Ottavia Jacobini. Ricevuta la prima formazione al [...] e il Novecento. Da Pio IX a Benedetto XV, Milano 1979, ad ind.; G. Martina, Pio IX (1851-1866), Roma 1986, pp. 287, 300 s., 314; Id., Pio IX (1867-1878), Roma 1990, ad ind.; B. Lai, Affari del papa. Storia di cardinali, nobiluomini e faccendieri ...
Leggi Tutto