PASSALACQUA, Pietro
Tommaso Manfredi
PASSALACQUA, Pietro. – Figlio di Giacomo e Francesca Amati, nacque nel 1690 a Messina (Manfredi, 1989a, p. 109), dove il padre, un doratore e fiorista originario [...] chiesa arcipretale dell’Assunta a Rocca di Papa, poi ultimata da Gregorini nel 1754, ’oratorio, compiuto per espressa volontà di Benedetto XIV al fine di risarcire l’arciconfraternita , Paris, VI, 1896, pp. 241-246; IX, 1899, pp. 43-45, 47-49; G ...
Leggi Tutto
ANTONIO di Puccio Pisano, detto il Pisanello
Bernhard Degenhart
Chiamato Vittore Pisano per erronea tradizione che risale al Vasari, poi corretta dal Biadego (1907-08 e 1908-1909), sulla base di documenti [...] Ottone (figlio dell'imperatore Federico) dinanzi a Papa Alessandro ed al Doge di Venezia, non è , Le quattro tavole della leggenda di S. Benedetto, ibid., III(1949), pp. 7-22; catalogo della Mostra di Verona, in Paragone, IX(1958), n. 107, pp. 74-76; ...
Leggi Tutto
FONTANA, Francesco
Giuseppe Miano
Nacque a Roma nel 1819. Poco si conosce sulla sua formazione: al marzo del 1838 - quando era ancor diciannovenne - risale un suo saggio scolastico, Progetto di ponte, [...] Maurizio), rito offiziato da Pio IX il 29 giugno 1867.
L' palazzo Strozzi a Firenze di Benedetto da Maiano. Il palazzo iniziato 2, p. 12; P. Longardi, Tutto a Carpineto parla di Papa Pecci, in Carpineto Romano ieri oggi domani, Roma 1959, p. 21 ...
Leggi Tutto
PELLEGRINO di Mariano di Jacopo
Dora Sallay
PELLEGRINO di Mariano di Jacopo. – Il luogo e la data di nascita di Pellegrino sono sconosciuti, ma si può documentare che era figlio del lanaiolo Mariano [...] l’Annunciazione con s. Bernardo, papa Callisto III e devoti (ASS, con i ss. Leonardo, Benedetto, Caterina da Siena, Antonio di M. Rossini, in Dizionario biografico dei miniatori italiani: secoli IX-XVI, a cura di M. Bollati, Milano 2004, pp. ...
Leggi Tutto
GIARDINI, Giovanni
Antonella Capitaniio
Figlio di Giacomo e Innocenza Guardigli, nacque nel 1646 a Forlì, nella cui chiesa cattedrale venne battezzato il 24 giugno dello stesso anno.
Quarto di sette [...] 374 n. 9) donato dal papa Clemente XI a Giovanni Battista Montalto, Un mecenate in Roma barocca. Il cardinale Benedetto Pamphilj (1655-1730), Firenze 1955, pp. 259 117-132, 160, 244 n. 65, tavv. V, IX; F. Spesso, Il libro come promozione sociale: G. ...
Leggi Tutto
MANTOVANI, Alessandro
Sara Parca
Nacque nel 1811 da Giacomo e da Rosa Reali a Ferrara, dove iniziò giovanissimo l'apprendistato come decoratore sotto la guida dell'ornatista e scenografo F. Migliari, [...] Rosario nel duomo dell'Assunta a Rocca di Papa.
A Roma, dove abitò per il resto di Paolo V con quello di Pio IX e completò la decorazione della volta con sul fregio otto riquadri con Storie di s. Benedetto che riecheggiano lo stile di A. Tassi nella ...
Leggi Tutto
MANZINI, Andrea (Andrea da Firenze; Andrea di Giusto)
Francesco Sorce
Nacque a Firenze tra la fine del XIV e l'inizio del XV secolo; del padre è noto il solo nome di battesimo, Giusto. È menzionato, [...] ss. Bartolomeo, Giovanni Battista, Benedetto e Caterina. Nel registro superiore (L'imperatore Costantino davanti a papa Silvestro; il Battesimo di Costantino da , The development of the Italian schools of painting, IX, The Hague 1927, pp. 238-256; A. ...
Leggi Tutto
FELICI, Giuseppe
Francesca Bonetti
Nacque a Cagli nel 1839 da Crescentino, ricco possidente originario di Castel Leone, e da Maria Ubaldi. Dopo gli studi nel campo delle lettere, della musica e delle [...] maggio 1903), l'elezione di papa Pio X (agosto 1903), il conclave che elesse Benedetto XV (194) e inoltre in L'Osservatore romano, 30-31ott. 1972; Roma dei fotografi al tempo di Pio IX 1846-1878 (catal.), Roma 1977, p. 47 e nn. 104, 175 s ...
Leggi Tutto
MARCHESI, Girolamo (Girolamo da Cotignola)
Francesca Sinagra
Nacque in data imprecisata a Cotignola, in Romagna; era figlio di un Antonio non altrimenti noto. Tuttavia, se si vuole dare credito alla [...] la decorazione della cappella di S. Benedetto in S. Michele in Bosco. fosse tornato dopo il 1531, o comunque all'epoca di "papa Paulo III" (1534-49). La già ricordata testimonianza di . M., in Pesaro, città e contà, IX (1998), pp. 129-143; V. Fortunati ...
Leggi Tutto
DEL MORO (Dal Moro, Moro), Giulio
Enrico Maria Guzzo
Figlio ultimogenito del pittore Battista D'Angolo detto del Moro e di Margherita figlia del pittore Francesco India, detto il Torbido o il Moro, [...] farraginoso Incontro a Roma tra il doge e il papa, cui bene si addice il non grato giudizio del statue di S. Andrea e S. Benedetto (entrambe firmate), nonché i due angeli 116-119; A. Venturi, Storia dell'arte ital., IX, 7, Milano 1934, pp. 58-63; E. ...
Leggi Tutto