VITTORE II
Wolfgang Huschner
Nacque in Svevia; gli storici non sono riusciti ad accertare a quale famiglia della nobiltà locale Gebhard, questo il suo nome di battesimo, appartenesse. Sono però noti [...] dei quali furono dichiarati decaduti i papi Gregorio VI, Silvestro III e Benedetto IX. Gebhard di Eichstätt fu presente a Roma all'elezione di Enrico IV e la pace al di là delle Alpi, il papa si mise in viaggio per Roma nel febbraio del 1057. Dopo il ...
Leggi Tutto
IMPERIALI, Giuseppe Renato
Stefano Tabacchi
Nacque a Oria o, più probabilmente, a Francavilla Fontana, il 28 apr. 1651, da Michele, principe di Francavilla, e Brigida Grimaldi. Apparteneva a uno dei [...] dell'esercito pontificio obbligò il papa a firmare l'umiliante armistizio della S. Sede.
Alla morte di Benedetto XIII il gruppo degli zelanti tentò di G. Scano, I-II, Milano 1977, ad indices; III-IV, ibid. 1978, ad indices; G. Baruffaldi, Dell' ...
Leggi Tutto
ACCIAIUOLI, Niccolò
Emile G. Léonard
Nato il 12 sett. 1310, a Monte Gufoni in Val di Pesa, da Acciaiuolo e da Guglielmina de' Pazzi, era di un ramo bastardo, essendo suo padre, come dice Filippo Villani, [...] figli: Lorenzo, Angelo, Lorenzo e Benedetto. Inviato nel 1331 a rappresentare la così brillantemente nella sua missione che il papa, nell'estate del 1360, gli affidò il fr.4274), da cui trasse ispirazione Enrico III di Francia, per il suo Ordine di ...
Leggi Tutto
CORNER, Marco
Giorgio Ravegnani
Appartenente al ramo dei Corner dai SS. Apostoli e da S. Felice, figlio di Giovanni, che fu ambasciatore della Repubblica, e di Agnese, di cui si conserva il testamento [...] fratelli: Tomaso, Filippo, Pietro, Benedetto e il più noto Andrea, che chiesero l'arbitrato del papa e dei principi cristiani; 614, p. 233; Consiglio dei Dieci. Deliber. Miste, II: Registri III-IV (1325-1335), a cura di F. Zago, Venezia 1968, ...
Leggi Tutto
DANDOLO, Francesco
Giorgio Ravegnani
Della nobile famiglia veneziana del ramo di S. Luca, nacque da Giovanni detto Cane intorno al 1258: scrive infatti il cronista Caroldo (f. 170r) che aveva settantuno [...] e proprie non erano ancora iniziate. Il papa esigeva che gli ambasciatori trattassero con un mandato una lega quinquennale con Andronico III imperatore di Bisanzio e i crociata, che due anni più tardi Benedetto XII sospese.
Nel 1336 Venezia entrò in ...
Leggi Tutto
CABRERA, Bernardo
Ruggero Moscati
Figlio di Bernardo (III) morto nel 1368 e di Margherita di Foix, divenne, giovanissimo, il capo di uno dei casati più prestigiosi dell'alta nobiltà catalana. La famiglia [...] con quelli religiosi - la fedeltà al papa di Roma Bonifacio IX contro l' aiuto anche presso l'antipapa Benedetto XIII. Ritornato in Sardegna Caragoza 1610, II, ff. 363, 438v-439v, 441v, 444v-445r; III, ff. 6r-7r, 58v-59v, 76v-77v, 88v-89r; Lettere ...
Leggi Tutto
BENEDETTINI
Giorgio Picasso
Durante la prima metà del Duecento, se da una parte si attenuarono le peculiarità che specialmente nel secolo precedente avevano visto due forme di monachesimo, 'vecchio' [...] schierato apertamente dalla parte del papa, incorse nelle ire del sovrano II all'abate Balsamo fin dal 1229 (ibid., III, pp. 559-560). A volte però la padovani di S. Giustina e di S. Benedetto furono roccaforti nella resistenza della città allo Svevo, ...
Leggi Tutto
BORROMEO ARESE, Carlo
Giuseppe Ricuperati
Nacque a Milano nel 1657 da Renato, decurione, e da Giulia Arese, che era figlia di Bartolomeo, presidente del Senato. Di famiglia nobilissima, che aveva annoverato [...] papa e sorella del duca di Bracciano, che era morta l'anno dopo, dando alla luce il primogenito Giovanni Benedetto la questione di Comacchio in nome del duca di Modena (ibid., III, p. 1214).
Maturava intanto l'episodio più importante nella carriera ...
Leggi Tutto
STEFANO VI
Vito Loré
Nato a Roma da un prete di nome Giovanni, S. era stato per cinque anni vescovo di Anagni, prima di ascendere al soglio pontificio. Successe a Bonifacio VI, eletto dopo la morte [...] preti romani, Pietro e Benedetto, e dei vescovi Giovanni 3-9. E. Dümmler, Geschichte des ostfränkischen Reiches, III, Leipzig 1888, pp. 426-29; L. Schirmeyer, 2, 1918, p. 9; G. Domenici, Il papa Formoso (891-896), "La Civiltà Cattolica", 75, 1924 ...
Leggi Tutto
BOCCANEGRA, Simone
Giovanna Balbi
Appartenente a cospicua famiglia genovese di origine popolare, nacque da Iacopo di Lanfranco e da Ginevra Saraceni, figlia di Egidio signore di Rezenasco in Toscana, [...] ne informò con una solenne ambasceria Benedetto XII ad Avignone. Accettò di buon vedova dell'imperatore d'Oriente Andronico III e reggente per il figlio Giovanni l'appoggio dell'imperatore d'Oriente e del papa.
Per far fronte a questa vasta attività ...
Leggi Tutto