MARCOLINO da Forlì
*
Nacque a Forlì presumibilmente verso il 1317, secondo le prime biografie (Corner, p. 191; Breve compendium, p. 1177) che lo dicono morto ottantenne nel 1397, settanta anni dopo [...] nella Pinacoteca comunale di Forlì).
Il 9 maggio 1750 papaBenedetto XIV approvò il culto del beato e autorizzò l coll. 926-929; Bibliotheca hagiographica Latina, pp. 782 s.; Supplementum, p. 571; Repertorium fontium historiae Medii Aevi, III, p. 103. ...
Leggi Tutto
FERNANDI (Fernando, Ferrandi, Ferrando, Ferrante), Francesco, detto l'Imperiali
Adriana De Palma
Nacque a Milano nel 1677 (cfr. Clark, 1964, p. 233 n. 25) o nel 1679 (Pio, 1724), da Domenico e da Francesca [...] Clemente Augusto di Baviera, consacrato vescovo dal papaBenedetto XIII, nel 1727 commissionò al F. quattro 305; E. K. Waterhouse, F. F. detto l'Imperiali, in Arte lombarda, III (1958), pp. 101-106; A. Griseri, in IlSettecento a Roma (catal.), Roma ...
Leggi Tutto
FRANCESCO da Parma (Francesco Fontana)
Roberto Perelli Cippo
Nacque probabilmente a Parma nella prima metà del sec. XIII.
Le informazioni pervenuteci su di lui, che la cronachistica antica ricorda con [...] decima, in base alle disposizioni di papaBenedetto XI ai rappresentanti delle compagnie dei Bardi II, a cura di G. Digard, ibid. 1890, nn. 2158, 2541, 2874, 3020, 3675; III, a cura di G. Digard, ibid. 1909, nn. 4127, 4131; Les registres de Benoît XI, ...
Leggi Tutto
GIOVANNI
Irene Scaravelli
Fu vescovo di Arezzo dall'868. Il nome del padre, Trasone, è noto attraverso un documento dell'877 con cui G. faceva donazione al monastero di Farfa di alcuni beni lasciatigli [...] partire dal 12 ottobre è già nominato il suo successore Pietro (III).
G. aveva buone conoscenze teologiche ed era in grado di . Secondo Pier Damiani G. avrebbe sollecitato dal papaBenedetto IV le reliquie delle vergini martiri Fiora e Lucilla ...
Leggi Tutto
FRANCHI, Andrea
Paolo Franzese
Figlio di Francesco, mercante a ritaglio, nacque a Pistoia nel 1335.
Nel 1351 entrò nell'Ordine domenicano; intorno al 1357-58, o al più tardi nel 1360, venne ordinato [...] poi nel 1748, dopo che nel 1725 il papa domenicano Benedetto XIII aveva fatto collocare nella cappella di S 1657, pp. 159 s., 198; F. Ughelli - N. Coleti, Italia sacra, III, Venetiis 1718, p. 306; I.M. Fioravanti, Mem. stor. della città di Pistoia ...
Leggi Tutto
GIOVANNI III, papa
Andrea Bedina
Figlio del vir illustris Anastasio, romano, di lui non si hanno notizie sicure fino al momento dell'elezione al pontificato.
Quando Pelagio I, suo predecessore, era [...] di S. Pietro in Vaticano. Gli successe papaBenedetto I.
Secondo studi recenti, il Sacramentarium detto oscuri, Roma-Bari 1975, p. 61; Storia della Chiesa, a cura di H. Jedin, III, a cura di K. Baus, Bologna 1978, pp. 247, 320; J. Richards, The ...
Leggi Tutto
ENRICO da Rimini
Carla Casagrande
Nacque probabilmente a Rimini verso la metà dei sec. XIII. Nulla sappiamo di lui fino al 1304, quando lo ritroviamo priore del convento domenicano dei Ss. Giovanni [...] Roma, inviato dal governo veneziano, per ottenere dal papaBenedetto XI alcune deroghe alle sanzioni commerciali imposte dal Papato ai II), alcuni capitoli si interrogano sulla liceità della guerra (t. III), altri sul tema del gioco (t. IV) o su ...
Leggi Tutto
DOLFIN, Daniele
Paolo Preto
Nacque a Venezia il 22 genn. 1688 da Daniele (III), detto Zuane, del ramo di S. Pantalon, e Pisana Bembo; dopo gli studi nel collegio di Parma, a ventuno anni cavò la balla [...] la vertenza di Aquileia dal 1743 fino al 1751; Ibid., Lettere, Bini, 1721-1754, ultima raccolta, vol. III; Ibid., Lettere del papaBenedetto XIV all'arciprete Bini, XXXIV; Ibid., Dispacci del 1750 tra Roma e Venezia; Ibid., Delle facoltà dei vescovi ...
Leggi Tutto
LEONE VIII, papa
Ambrogio Piazzoni
È incerto se debba essere considerato papa legittimo o antipapa; in ogni caso mantenne il suo incarico (contemporaneamente ad altri) dal dicembre 963 all'inizio del [...] a favore dei pontefici Simmaco e Leone III, secondo cui il papa non poteva essere giudicato da alcun tribunale; si sa se considerare legittimo (perché se L. VIII fu vero papa, Benedetto V fu antipapa, e viceversa). Una delegazione inviata a Ottone, ...
Leggi Tutto
COCCONATO, Pietro (Pietrino) di
Aldo A. Settia
Figlio di Guido, che fu vicario regio a Parma, e quindi nipote abiatico dell'Alemanno fratello di Uberto, cardinale di S. Eustachio. Il suo nome compare [...] prima del 1335 allorché, in una lettera di papaBenedetto XII, risulta in possesso di un canonicato nella (1924), n. 553; P. M. Campi, Dell'historia ecclesiastica di Piacenza, III, Piacenza 1652, pp. 109-40; F. Ughelli-N. Coleti, Italia sacra, II ...
Leggi Tutto