ENRICO da Rimini
Carla Casagrande
Nacque probabilmente a Rimini verso la metà dei sec. XIII. Nulla sappiamo di lui fino al 1304, quando lo ritroviamo priore del convento domenicano dei Ss. Giovanni [...] Roma, inviato dal governo veneziano, per ottenere dal papaBenedetto XI alcune deroghe alle sanzioni commerciali imposte dal Papato ai II), alcuni capitoli si interrogano sulla liceità della guerra (t. III), altri sul tema del gioco (t. IV) o su ...
Leggi Tutto
DOLFIN, Daniele
Paolo Preto
Nacque a Venezia il 22 genn. 1688 da Daniele (III), detto Zuane, del ramo di S. Pantalon, e Pisana Bembo; dopo gli studi nel collegio di Parma, a ventuno anni cavò la balla [...] la vertenza di Aquileia dal 1743 fino al 1751; Ibid., Lettere, Bini, 1721-1754, ultima raccolta, vol. III; Ibid., Lettere del papaBenedetto XIV all'arciprete Bini, XXXIV; Ibid., Dispacci del 1750 tra Roma e Venezia; Ibid., Delle facoltà dei vescovi ...
Leggi Tutto
COCCONATO, Pietro (Pietrino) di
Aldo A. Settia
Figlio di Guido, che fu vicario regio a Parma, e quindi nipote abiatico dell'Alemanno fratello di Uberto, cardinale di S. Eustachio. Il suo nome compare [...] prima del 1335 allorché, in una lettera di papaBenedetto XII, risulta in possesso di un canonicato nella (1924), n. 553; P. M. Campi, Dell'historia ecclesiastica di Piacenza, III, Piacenza 1652, pp. 109-40; F. Ughelli-N. Coleti, Italia sacra, II ...
Leggi Tutto
FRANCESCO D'ASSISI, SANTO
GGiulia Barone
Figlio del ricco mercante di panni Pietro di Bernardone e di Giovanna, F. nacque ad Assisi nel 1182. Venne chiamato in un primo momento Giovanni, ma il padre, [...] , imponendo l'obbligo di adottare o la regola di S. Benedetto o quella di S. Agostino.
La Curia romana cominciò a per Francesco. Il movimento è ormai un Ordine (nel settembre papa Onorio III introduce l'obbligo del noviziato di un anno, prima di ...
Leggi Tutto
FRANCHI, Giovan Pietro
Alessandro Crispolti
Nacque a Pistoia intorno al 1651; la data si desume dall'atto di morte conservato nei registri dell'Archivio della S. Casa di Loreto, recante la data del [...] fece credere morto e riuscì così a estorcere a papaBenedetto XIII la nomina a maestro della cappella di Eitner, Quellen-Lex., IV, pp. 49 s.; Encicl. della musica Rizzoli-Ricordi, III, p. 25; The New Grove Dict. of music and musicians, VI, pp. 773 ...
Leggi Tutto
GIACOMELLI, Michelangelo
Laura Asor Rosa
, Figlio di Sebastiano e di Camilla Jacopetti, nacque a Pistoia l'11 sett. 1695. Fin da piccolo fu instradato nello studio dei classici latini e greci dallo [...] degli Infecondi, dei Quirini e del Disegno.
PapaBenedetto XIII gli affidò l'incarico di scrivere sulle I-II, a cura di R.P. Coppini - L. Del Bianco - R. Nieri, Roma 1980; III, a cura di A.V. Migliorini, ibid. 1982; IV, a cura di L. Del Bianco, ibid ...
Leggi Tutto
CORRADO d'ascoli, beato
Roberto Rusconi
Secondo il compendio biografico pubblicato negli Annales minorum del Wadding, e tratto da un presunto processo di canonizzazione, sarebbe nato ad Ascoli Piceno [...] W. 1934, pp. 237-40).
Quando nel 1277 papa Niccolò III inviò Gerolamo Masci a Parigi in missione diplomatica, gli ma C., messosi in viaggio con due compagni (i presunti biografi Benedetto da Poggio Canosino e Dionisio da S. Omero) e giunto ad Ascoli ...
Leggi Tutto
BENZI, Bernardino
Giuseppe Pignatelli
Nacque a Venezia, da nobile famiglia originaria del Piemonte, il 16 luglio 1688. Prese l'abito della Compagnia di Gesù il 1° giugno 1705 nel noviziato di S. Ignazio [...] anche, dal 1740, dal moderato rigorismo del nuovo papaBenedetto XIV. Il B. raccoglieva le sue lezioni sulla papi, XVI, Roma 1933, p. 260; G. Casati, L'Indice dei libri proibiti, III, Milano-Roma 1939, p. 39; L. A. Hogue, The Direttorio mistico of J. ...
Leggi Tutto
CORSIGNANI, Pietro Antonio
Maria Aurora Tallarico
Nacque a Celano (L'Aquila) il 15 genn. 1686, da Girolamo, alfiere del Senato romano e governatore in varie località della Marsica, e da Beatrice Bernardini, [...] una Historica monumenta eiusdem Ecclesiae, dedicata al papaBenedetto XIII, il quale, trovandosi nel 1729 , XXXI, pp. 449 s.; F. A. Zaccaria, Storialett. d'Italia, Venezia 1780, III, pp. 733 s.; F. Soria, Mem. degli stor. napoletani, Napoli 1781, pp. ...
Leggi Tutto
DEL CORNO, Alberico
François Menant
Apparteneva a una famiglia della nobiltà feudale lodigiana, originaria della località omonima alla confluenza del Po e dell'Adda, che tuttavia prima dell'elezione [...] Schiavini Trezzi, Ilmonastero di S. Benedetto di Crema, in Il XVcentenario della nascita di s. Benedetto da Norcia celebrato a Crema, 1985, n. 616; F. Olmo, Della venuta occulta di papa Alessandro III a Venetia..., Venezia 1629, parte finale, p. 44; F ...
Leggi Tutto