BARZI, Benedetto
**
Di antica e nobile famiglia perugina, primogenito di otto fratelli, nacque, probabilmente in Perugia, nell'ultimo ventennio del sec. XIV.
Questa datazione sembra la più accettabile, [...] sulla città), resasi liberamente Perugia al papa Martino V (Convenzione tra il Comune nomi di altre 10 persone], meser Benedetto de Pavoluccio de Farrata dei Barzi... Diritto italiano, a cura di P. Del Giudice, III, 2, Milano 1927, p. 664; E. Besta ...
Leggi Tutto
ISOLANI, Jacopo
Giorgio Tamba
Nacque a Bologna verso il 1356 primogenito dei quattro figli di Giovanni di Domenico e di Alenia (Alignia) di Gentile Alidosi.
Nel 1378 sposò Bartolomea, figlia postuma [...] deposizione di Gregorio XII e di Benedetto XIII e infine all'elezione di nov. 1417, da Costanza, appena eletto papa, Martino V ne informò l'I. 1902, p. 337; C. Ghirardacci, Historia di Bologna, III, a cura di A. Sorbelli, Bologna 1933, p. ...
Leggi Tutto
GHERI (Ghieri, Gieri), Gregorio (Goro)
Antonella Giusti
Nacque a Pistoia, da Baronto, intorno al 1470. Studiò all'Ateneo pisano dal novembre 1488 e dopo il conseguimento del dottorato in utroque iure [...] Sauli, che tentarono di avvelenare il papa: il G. fece catturare e poi il governo di Lorenzo: Benedetto Varchi lo definì "superbo , 528, 532; M. Salvi, Historie di Pistoia e fazioni d'Italia, III, Venezia 1662, pp. 13 s., 57, 78, 85, 100; J.M ...
Leggi Tutto
DANDOLO, Marco
Giuseppe Gullino
Terzo dei quattro figli maschi di Andrea di Benedetto e di Orsa Giustinian di Bernardo, dottore cavaliere e procuratore, nacque a Venezia il 25 marzo 1458.
Ricche e prestigiose [...] diedero motivo al monaco cassinese Benedetto Guidi di scrivere una Vita di putana non ha voluto far Roan papa".
Le ricorrenti lagnanze del re per Delle Inscrizioni Veneziane, II, Venezia 1827, pp. 229 s.; III, ibid. 1830, p. 376; VI, ibid. 1953, pp ...
Leggi Tutto
BOTTRIGARI, Iacopo (Iacobus Butrigarius, Butrigarii, de Bottrigariis)
Adriana Tognoni Campitelli
Nacque a Bologna intorno al 1274 da Salvetto di Grimaldo, di antica e nobile famiglia, e da Villana di [...] Poggetto e il pontefice Benedetto XII sottopose a giudizio Tractatus de oppositione compromissi, edito nei Tractatus Univ. Iuris, III, 1, pp. 206 ss. (ms. Bibl. che la iurisdictio spetta in origine al papa, il quale ne concede l'esercizio temporale ...
Leggi Tutto
LASAGNA, Giovanni Battista (Lazagna, Cattaneo Lasagna)
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova probabilmente poco dopo il 1460. Benché A. Della Cella ipotizzi che la famiglia fosse originaria della [...] la partenza in attesa del benestare del papa e del consenso di Chaumont; quest'ultimo della seta sulla piazza di Lione (dove Benedetto Spinola e Agostino Cattaneo, partecipi di quel il convegno voluto da Paolo III per prolungare il breve armistizio ...
Leggi Tutto
MARCHI, Tommaso
Raffaella Zaccaria
Nacque a Firenze all'incirca nel 1340 da Marco di Giotto e da Lisa di Caccia Dietaiuti.
La famiglia risiedeva nel sesto di Borgo. Il padre era giurisperito, svolse [...] giugno di quell'anno ottenne da papa Urbano V l'ammissione alle scuole a Siena, insieme con Benedetto Alberti, Andrea di Franceschino Albizzi cura di F. Novati, II, Roma 1893, p. 376; III, ibid. 1896, pp. 20-23; P. Zambeccari, Epistolario, ...
Leggi Tutto
DELL'ANTELLA, Alessandro
Diego Quaglioni
Appartenente ad una nobile e cospicua famiglia che fu tra le protagoniste della vita politica di Firenze nel sec. XIV, nacque da Giovanni, come appare da un [...] papa Gregorio XI, ormai rientrato in Italia (maggio 1377: ne facevano parte anche Pazzino Strozzi, Lapo da Castiglionchio, Simone di Ranieri Peruzzi e Benedetto anche F. Ughelli-N. Coleti, Italia sacra, III,Venetiis 1718, col. 150; G. Negri, Istoria ...
Leggi Tutto
CESANO, Gabriele Maria
Franca Petrucci
Nacque a Pisa da Leonardo, presumibilmente non molto prima del 10 genn. 1490, giorno in cui gli fu impartito il battesimo. Compì studi giuridici e con ogni probabilità [...] era stato chiamato al servizio del papa "con favori, commodi et speranza da il C. fosse molto apprezzato da Paolo III e se ne dovette lamentare con P Bernardino Manetta, mentre un giureconsulto pisano, Benedetto Maschiano, gli indirizzò una delle sue ...
Leggi Tutto
LORENZELLI, Benedetto
Laura Demofonti
Nacque a Badi, nel Comune di Castel di Casio presso Bologna, l'11 maggio 1853 da Domenico e da Marianna Mazzocchi. Le modeste condizioni economiche della famiglia, [...] affetto, il nuovo pontefice, Benedetto XV, gli offrì la carica . Soderini, Il pontificato di Leone XIII, II-III, Verona 1933, ad ind.; J. Schmidlin, pp. 54 s.; R. Aubert, Pio X, un papa riformatore e conservatore a un tempo, in Storia della Chiesa, ...
Leggi Tutto