PAOLO II, papa
Anna Modigliani
PAOLO II, papa. – Pietro Barbo nacque a Venezia il 23 febbraio 1417 da Niccolò, appartenente a una ricca famiglia di mercanti, e da Polissena Condulmer, nipote di Gregorio [...] Roma – con l’apparente protezione del papa – un’alleanza con il re di Canensi, a cura di G. Zippel, ibid., III/16, Città di Castello 1904-1911, pp. 65 ., pp. 1-64; Il “Memoriale” di Paolo di Benedetto di Cola Dello Mastro del rione di Ponte, a cura ...
Leggi Tutto
Papa (Venezia 1417-Roma 1471). Pietro Barbo era nipote di Eugenio IV che favorì la sua carriera curiale e lo creò cardinale nel 1440. Verso la fine del pontificato di Niccolò V iniziò la costruzione di un palazzo cardinalizio (detto di San Marco o di Venezia) nei pressi del Campidoglio, che divenne ... ...
Leggi Tutto
Pietro Barbo (Venezia 1417 - Roma 1471). Divenuto cardinale prete del titolo di S. Marco (1440) per volontà dello zio materno Eugenio IV, godette di una posizione influente sotto Nicolò V e Callisto III, ma ebbe scarsa influenza sotto Pio II. Pontefice (30 ag. 1464), non rispettò la capitolazione elettorale ... ...
Leggi Tutto
Paolo II
Anna Modigliani
Pietro Barbo nacque a Venezia il 23 febbraio 1417 da Niccolò, appartenente ad una ricca famiglia del patriziato cittadino, che aveva ricoperto diverse magistrature di notevole importanza a Venezia ed era stato nominato capitano della Marca di Romagna da Martino V. La madre, ... ...
Leggi Tutto
Mario Niccoli
Pietro Barbo nacque da una nobile famiglia veneziana il 23 febbraio 1417. Nipote di Eugenio IV dal lato materno, dovette a questo papa la sua educazione ecclesiastica e l'elevazione al cardinalato (1440), prima col titolo di S. Maria Nuova, quindi con quello di S. Marco. Morto Eugenio ... ...
Leggi Tutto
PIO, Alberto
Fabio Forner
PIO, Alberto. – Nacque nel castello avito a Carpi, il 23 luglio 1475, primogenito di Leonello e Caterina Pico, sorella del più famoso Giovanni. Solo due anni dopo, nel 1477, [...] opere dal carpigiano Benedetto Dolcibelli. Pio, e dell’adesione a questa da parte del papa (23 marzo 1509). Dopo una serie di Carpi e A. P.: 1472-1530, Roma 2001; C. Vasoli, Alberto III Pio da Carpi, in L’immagine del principe, a cura di M. ...
Leggi Tutto
CLEMENTE da Osimo (della Marca, da Sant'Elpidio, da Orvieto; Clemente Briotti), beato
Carlos Alonso
Marchigiano, nacque fra il 1210 e il 1215, come si è potuto stabilire con le risultanze delle analisi [...] -, né il donatore (fanno, tra gli altri, il nome del re Filippo III l'Ardito).
È certo, comunque, che C. si recò in Francia nel 1274 omaggio alla salma di C. vi fu il card. Benedetto Caetani - più tardi papa col nome di Bonifacio VIII -, di cui C. era ...
Leggi Tutto
GUALTIERI (Gualterio), Filippo Antonio
Silvano Giordano
Nacque a Fermo, nelle Marche, il 24 marzo 1660, figlio di Gualtiero, marchese di Crognolo, membro del patriziato di Orvieto, e di Anna Maria Cioli, [...] 1728 a Roma nel palazzo Manfroni.
Le esequie furono celebrate dal papa il 23 aprile nella chiesa di S. Prassede, di cui , 104, 250, 331, 419; Le lettere di Benedetto XIV al card. de Tencin…, a cura di E. Morelli, III, 1753-1758, Roma 1984, pp. 73, 305 ...
Leggi Tutto
DIODATI, Pompeo
Mario Turchetti
Figlio di Niccolò di Alessandro e di Elisabetta (Zabetta) di Girolamo Arnolfini, nacque a Lucca il 14 ag. 1542.
Le scarse notizie sulla sua giovinezza indicano che fu [...] del D., e da Benedetto Calandrini, i quali fecero 1589, ff.3v, 59; 1590, ff.3v; 1591, f. 3v; 1592, f. 2v; 1593, ff.2, III, 178; 1594, f. 2; 1595, ff. 3v, 151v; 1596, f. 6v; 1597, f. 5; famiglia e la giovinezza di papa Niccolò V. Ricerche storiche, ...
Leggi Tutto
FRANCO, Nicolò
Ippolito Antonio Menniti
Nacque a Este, intorno al 1425. Laureatosi in utroque iure presso lo Studio padovano, si recò a Roma, dove fu notaio della Sede apostolica (così è definito in [...] comunicò alle autorità venete la decisione del papa di confermare le indulgenze già godute vescovi Giovanni Benedetto e (soprattutto 315; G.A. Augurelli, Carmina, Venetiis 1505: Sermones I, III, VIII; A. Cappelli, Lettere di Lorenzo de' Medici…, in ...
Leggi Tutto
CARRILLO DE ALBORNOZ, Alfonso
AA. Strnad
Apparteneva ad una delle più nobili e rinomate famiglie della Castiglia, imparentata con i Trastamare.
Il padre, Gómez Carrillo de Cuenca, signore di Ocentejo [...] definitivamente il loro papa e passarono dalla parte di Martino V eletto poco tempo prima. In conseguenza Benedetto XIII il 5 XVè siècles, Avignon 1926-1931, I, p. 115-119; II, p. 112-114; III, pp. 20 s.; K. A. Fink, Martin V. und Aragon, Berlin 1938, ...
Leggi Tutto
BURALI, Scipione (Paolo d'Arezzo), beato
Gaspare De Caro
Nacque nel 1511 a Itri, secondogenito di Paolo e Vittoria Oliverez. Il padre, di famiglia di piccola nobiltà, originaria di Arezzo (di qui il [...] a Filippo II l'applicazionedel breve di Giulio III del 7 apr. 1554 che proibiva nel Regno e nello stesso anno ottenne dal papa due incarichi di notevole importanza: quello un decisivo impulso da un breve di Benedetto XIV dell'8 febbraio 1756 e fu ...
Leggi Tutto
DATI, Leonardo
Paolo Viti
Nacque a Firenze da Stagio, o Anastasio, e da Ghita di Ridolfo Taoni intorno al 1365; fu fratello di Gregorio detto Goro, mercante e scrittore. Entrato nell'Ordine domenicano [...] sentenza di deposizione di Gregorio XII e Benedetto XIII il concilio elesse papa Pietro Filargis, e il D., insieme di L. D. (frammento), ff. 2325; A. Pierozzi, Chronicon, III,Lugduni 1637, c. 79v; S. Ammirato, Istorie fiorentine, IV,Firenze 1853 ...
Leggi Tutto
FABRONI, Carlo Agostino
Pietro Messina
Nacque a Pistoia il 28 ag. 1651 da Nicola e Lucilla Sozzifanti, due membri della piccola nobiltà cittadina.
Studiò presso gli oratoriani della sua città e, nel [...] , lo sottopose infine alla firma del papa (3 apr. 1705).
Un'altra per votare P. F. Orsini.
Con Benedetto XIII i suoi rapporti non furono buoni 77; F. Petruccelli Della Gattina, Histoire diplomatique de conclaves, III, Bruxelles 1866, pp. 9, 12, 17, 30, ...
Leggi Tutto