PIGNATELLI, Giuseppe, santo
Girolamo Imbruglia
PIGNATELLI, Giuseppe, santo. – Nacque a Saragoza (Aragona) il 27 dic. 1737, da don Antonio dei duchi di Monteleone, principe del Sacro Romano Impero, e [...] pp. 400-420). D'accordo con il papa, ebbe l’idea di trasportare l’archivio della eroicità delle virtù nel 1917, da parte di Benedetto XIV; la proclamazione a beato da parte di II, Barcelona 1935, I, pp. III-LII. In particolare, lettere autografe si ...
Leggi Tutto
CORRADINI, Pietro Marcellino
Luisa Bertoni
Nacque a Sezze (ora prov. Latina) il 2 giugno del 1658 da Torquato, che era di famiglia originaria di Reggio Emilia, e da Porzia Ciamariconi. Compì alla Sapienza [...] , i corrotti collaboratori di Benedetto XIII fecero in modo che il papa, nella fase conclusiva delle . P.M.C., Roma 1844; D. Carutti, Storia del regno di Carlo Emanuele III, I, Torino 1859, p. 152; Id., Storia del regno di Vittorio Amedeo II ...
Leggi Tutto
IMPERIALI, Giuseppe Renato
Stefano Tabacchi
Nacque a Oria o, più probabilmente, a Francavilla Fontana, il 28 apr. 1651, da Michele, principe di Francavilla, e Brigida Grimaldi. Apparteneva a uno dei [...] dell'esercito pontificio obbligò il papa a firmare l'umiliante armistizio della S. Sede.
Alla morte di Benedetto XIII il gruppo degli zelanti tentò di G. Scano, I-II, Milano 1977, ad indices; III-IV, ibid. 1978, ad indices; G. Baruffaldi, Dell' ...
Leggi Tutto
ANSPERTO
Margherita Giuliana Bertolini
Documentato dal 20 giugno 857, resse la sede arcivescovile di Milano dal 26 giugno 868. Figlio d'un Albuzio di Biassono (Brianza), apparteneva a una di quelle [...] suffraganei Garibaldo di Bergamo e Benedetto di Cremona, e riportò a ibid.,n. 221, pp. 100-104; Karoli III Diplomata (876-887), a cura di P. 1936, n. 21, pp. 34-36; Registrum Iohannis VIII papae, a cura di E. Caspar, ibid., Epistolae Karolini Aevi, ...
Leggi Tutto
FERRERI, Zaccaria
Eckehart Stöve
Nacque a Vicenza nel 1479 da famiglia nobile. Quindicenne, entrò nel monastero benedettino di S. Giustina a Padova. Nel 1504 si recò a Roma, dove due anni dopo conseguì [...] dell'abbazia di S. Benedetto di monte Subasio presso incoronato il 19 marzo), il nuovo papa viene celebrato come la grande figura Atti dell'Istituto veneto di sc., lett. ed arti, s. 6, III (1884), p. 311; C. Morawski, Andreae Cricii, Krakau 1888, ...
Leggi Tutto
Nacque da una famiglia di mercanti lucchesi intorno al 1240. Secondo un'affermazione di Guglielmo di Tocco fatta nel corso del processo di canonizzazione di s. Tommaso d'Aquino, il F. nel 1318 aveva ottantadue [...] di un interdetto contro il clero di Lucca al papa domenicano Benedetto XI, che in dicembre si trovava a Perugia Id., Roman patriotism and republican propaganda: Ptolemy of Lucca and pope Nicholas III, in Speculum, L (1975), pp. 411-433 (rist. in Dante ...
Leggi Tutto
PANVINIO, Onofrio
Stefan Bauer
– Nacque a Verona il 20 febbraio 1530 da Onofrio Panvino e Bartolomea Campagna; al battesimo ricevette il nome di Giacomo, che mutò in quello paterno al momento del suo [...] ). A causa dei pessimi rapporti tra il cardinale Farnese e papa Paolo IV, nel giugno 1556 lasciò Roma e seguì il Ottavio Pantagato, Benedetto Egio, Gabriele , Lettere familiari, a cura di A. Greco, II-III, Firenze 1959-61, ad ind.; O. Pantagato, La ...
Leggi Tutto
FANINI, Fanino (Fannio Camillo)
Lucia Felici
Nacque a Faenza (od. provincia di Ravenna) intorno al 1520 da Melchiorre e Chiara Brini. Un suo biografo, Giulio da Milano, lo dice "giovine" nel 1550.
La [...] Cristo del benedettino Benedetto da Mantova (1543 eseguita, avendo Ercole II interpellato il papa se non desiderasse mitigare la pena eretici d'Italia, Torino 1866, II, pp. 99, 344 s.; III, pp. 34, 154; L. Settembrini, Lezioni di letteratura italiana, ...
Leggi Tutto
COLONNA, Giacomo
Daniel Waley
Nacque intorno al 1250 da Oddone di Giordano, del ramo di Palestrina, e da Margherita Orsini. Poco si conosce dei suoi primi anni: indirizzato alla carriera ecclesiastica, [...] abbia votato pet la successione di Benedetto Caetani, papa Bonifacio VIII. Per, un certo tempopoco -90, 423-26); Les registres de Martin IV, a cura di F. Olivier-Martin, I-III, Paris 1901-35, nn. 149, 207, 397. 407, 550: Les registres d'Honorius IV ...
Leggi Tutto
LUIGI (Aluigi) Gonzaga, santo
Silvano Giordano
Nacque a Castiglione delle Stiviere, nel Mantovano, il 9 marzo 1568, primogenito di Ferrante del ramo di Luzzara e Castiglione delle Stiviere e di Marta [...] zio di L. e maggiordomo del papa, il viceré di Napoli, Juan de il 31 dic. 1726 da Benedetto XIII il quale, tre anni più Polgár, Bibliographie sur l'histoire de la Compagnie de Jésus 1901-1980, III, 2, Roma 1990, pp. 39-54; L'immagine a stampa di ...
Leggi Tutto