PARTICIACO, Vitale
Marco Pozza
PARTICIACO, Vitale. – Patriarca di Grado, nacque nella prima metà del IX secolo. La sua appartenenza alla illustre famiglia, pur consolidata nella tradizione storiografica, [...] volta il 1° aprile dell’852, quando gli fu concesso il pallio da papa Leone IV, mentre analogo onore fu conferito a Vitale il 30 marzo dell’858 da BenedettoIII (cfr. infra). Secondo il cronista Giovanni Diacono (Cronaca veneziana, Cronache veneziane ...
Leggi Tutto
BENTIVOGLIO (Bentivolus)
Marina Rossi
Appartenente, secondo la tradizione, alla famiglia dei Bentivoglio, originaria di Gubbio, successe a Offredo sulla. cattedra vescovile di quella città, non si sa [...] con ogni probabilità, l'identificazione di B. con un Benedetto, priore della canonica di S. Mariano negli anni precedenti al chiese e ottenne, il 20 ott. 1188. dal papa Clemente III l'autorizzazione a trasferire nella cattedrale della nuova città, ...
Leggi Tutto
BERNARDO
Giorgio Cracco
Si ignorano di B. l'anno (poco prima del 1000) e il luogo della nascita.
La tradizione, quasi concorde, fondandosi su un'iscrizione ora scomparsa e su false genealogie, lo crede [...] da parte dell'imperatrice Agnese, gli valse, prima con Enrico III e poi con Enrico IV, l'investitura di larghi poteri, , soccorreva i poveri. Lodi generiche, anche se confermate da papaBenedetto XIV, che gli riconobbe il titolo di beato.
Fonti e ...
Leggi Tutto
FORMAGLIARI, Alessandro Antonio
Donatella Rosselli
Nacque a Bologna il 6 nov. 1696 da una famiglia del patriziato cittadino, figlio di Vincenzo e di Isabella Solaroli. Giovanissimo, intraprese lo studio [...] Roma per seguire i lavori del sinodo provinciale, indetto da papaBenedetto XIII: un evento che fu ricordato come un vero e al 1728, n. 113; G. Fantuzzi, Notizie degli scrittori bolognesi, III, Bologna 1783, pp. 334-336; L. Simeoni, Storia dell'Univ ...
Leggi Tutto
BERNARDINO da Balbano (Balvano)
Nicola De Blasi
Nacque a Balvano (Potenza) nei primi anni del sec. XVI e vestì l'abito dei frati minori cappuccini. Assai stimato per la profonda dottrina e la santità [...] quella città, dové chiedere il diretto intervento dei papa Giulio III per ottenere che vi tornasse nel 1554 (cfr attribuirono alcuni miracoli e il dono della profezia (cfr. Benedetto Palocci da Scandriglia, Frutti serafici, overo Laconismo delle vite ...
Leggi Tutto
BAROZZI, Angelo
Gianfranco Spiazzi
Patriarca di Grado dall'agosto del 1207 al giugno del 1237; in precedenza era stato pievano di San Giovanni di Rialto e cappellano di San Marco. Nel 1213 ottenne da [...] Un documento analogo gli fu concesso nel 1222 anche da papa Onorio III. Nel 1215 il B. partecipò al IV concilio lateranense un giudizio arbitrale pronunciato da Giordano, priore di San Benedetto di Padova. Ma nel 1234 sorsero altri screzi poiché il ...
Leggi Tutto
ALBINO
Vincenzo Fenicchia
Nato a Milano, privo in tenera età dei genitori ed abbandonato dai fratelli e dagli altri parenti, rimase affidato soltanto alle cure di uno zio monaco. Venuto a mancargli [...] certa notorietà. Fu quindi chiamato a Roma da papa Lucio III ed elevato alla dignità cardinalizia, sottoscrivendo come cardinale XII e XIII, e particolarmente con l'Ordo Romanus di Benedetto Canonico e il Liber censuum di Cencio Camerario. I Digesta, ...
Leggi Tutto
APOLLINARE
**
Quattordicesimo abate di Montecassino, successe nel governo dell'abbazia a Gisulfo, attivissimo edificatore ed organizzatore della estesa proprietà monastica, morto nell'817.
A. governò [...] Nell'XI secolo Desiderio di Montecassino (poi papa Vittore III) provvide alla traslazione del suo corpo e Kalendarium Benedictinum, III, Metten 1937, p. 363; G. Falco, Albori d'Europa, Roma 1947, pp. 225 s.; L. Fabiani, La Terra di S. Benedetto,I, ...
Leggi Tutto
CLEMENTE VII, papa
Adriano Prosperi
Giulio de' Medici, figlio naturale di Giuliano de' Medici e di una certa Fioretta, del cui casato non si ha notizia sicura (di Antonio dei Gorini, oppure dei Cittadini), [...] Angelo il predicatore savonaroliano Benedetto da Foiano. Tuttavia, V li fece trapelare in una lettera al papa del 27 giugno; in essa annunziava anche l . Poggi, a cura di P. Barocchi-R. Ristori, III-IV, Firenze 1970-1979, ad Indices; B. Castiglione, ...
Leggi Tutto
DELLA CASA, Giovanni
Claudio Mutini
Nacque il 28 giugno 1503 da Pandolfo e Lisabetta di Giovanfrancesco Tornabuoni, probabilmente in Mugello, dove la famiglia possedeva beni ("Monsignor Della Casa - [...] che si stava profilando tra Paolo III e Cosimo de' Medici. A il colloquio col cardinal Farnese, ottiene un'udienza dal papa, "et vi stette più d'un hora et io manco informato di tutti; e quei benedetti decreti del Concilio non dovevano essere messi ...
Leggi Tutto