DIODATI, Pompeo
Mario Turchetti
Figlio di Niccolò di Alessandro e di Elisabetta (Zabetta) di Girolamo Arnolfini, nacque a Lucca il 14 ag. 1542.
Le scarse notizie sulla sua giovinezza indicano che fu [...] del D., e da Benedetto Calandrini, i quali fecero 1589, ff.3v, 59; 1590, ff.3v; 1591, f. 3v; 1592, f. 2v; 1593, ff.2, III, 178; 1594, f. 2; 1595, ff. 3v, 151v; 1596, f. 6v; 1597, f. 5; famiglia e la giovinezza di papa Niccolò V. Ricerche storiche, ...
Leggi Tutto
FRANCO, Nicolò
Ippolito Antonio Menniti
Nacque a Este, intorno al 1425. Laureatosi in utroque iure presso lo Studio padovano, si recò a Roma, dove fu notaio della Sede apostolica (così è definito in [...] comunicò alle autorità venete la decisione del papa di confermare le indulgenze già godute vescovi Giovanni Benedetto e (soprattutto 315; G.A. Augurelli, Carmina, Venetiis 1505: Sermones I, III, VIII; A. Cappelli, Lettere di Lorenzo de' Medici…, in ...
Leggi Tutto
CARRILLO DE ALBORNOZ, Alfonso
AA. Strnad
Apparteneva ad una delle più nobili e rinomate famiglie della Castiglia, imparentata con i Trastamare.
Il padre, Gómez Carrillo de Cuenca, signore di Ocentejo [...] definitivamente il loro papa e passarono dalla parte di Martino V eletto poco tempo prima. In conseguenza Benedetto XIII il 5 XVè siècles, Avignon 1926-1931, I, p. 115-119; II, p. 112-114; III, pp. 20 s.; K. A. Fink, Martin V. und Aragon, Berlin 1938, ...
Leggi Tutto
BURALI, Scipione (Paolo d'Arezzo), beato
Gaspare De Caro
Nacque nel 1511 a Itri, secondogenito di Paolo e Vittoria Oliverez. Il padre, di famiglia di piccola nobiltà, originaria di Arezzo (di qui il [...] a Filippo II l'applicazionedel breve di Giulio III del 7 apr. 1554 che proibiva nel Regno e nello stesso anno ottenne dal papa due incarichi di notevole importanza: quello un decisivo impulso da un breve di Benedetto XIV dell'8 febbraio 1756 e fu ...
Leggi Tutto
DATI, Leonardo
Paolo Viti
Nacque a Firenze da Stagio, o Anastasio, e da Ghita di Ridolfo Taoni intorno al 1365; fu fratello di Gregorio detto Goro, mercante e scrittore. Entrato nell'Ordine domenicano [...] sentenza di deposizione di Gregorio XII e Benedetto XIII il concilio elesse papa Pietro Filargis, e il D., insieme di L. D. (frammento), ff. 2325; A. Pierozzi, Chronicon, III,Lugduni 1637, c. 79v; S. Ammirato, Istorie fiorentine, IV,Firenze 1853 ...
Leggi Tutto
FABRONI, Carlo Agostino
Pietro Messina
Nacque a Pistoia il 28 ag. 1651 da Nicola e Lucilla Sozzifanti, due membri della piccola nobiltà cittadina.
Studiò presso gli oratoriani della sua città e, nel [...] , lo sottopose infine alla firma del papa (3 apr. 1705).
Un'altra per votare P. F. Orsini.
Con Benedetto XIII i suoi rapporti non furono buoni 77; F. Petruccelli Della Gattina, Histoire diplomatique de conclaves, III, Bruxelles 1866, pp. 9, 12, 17, 30, ...
Leggi Tutto
CHIARA d'Assisi, santa
Ugolino Nicolini
Nacque ad Assisi nel 1193 da Favarone di Offreduccio di Bernardino e da Ortolana. Sulla famiglia le notizie, non numerose ma autentiche, ci vengono quasi esclusivamente [...] alla regola di s. Benedetto, contenuto - con valore della morte fa accorrere a S. Damiano il papa con la Curia e tutta la città. Innocenzo surtout celui de la pauvreté concédé à s. Claire par Innocent III, in Arch. franc. hist., XX(1927), pp. 182-93 ...
Leggi Tutto
CALANDRINI, Scipione
Michele Luzzati
Figlio illegittimo di Giuliano di Filippo, nacque, probabilmente a Lucca, intorno al 1540. Sebbene abbia avuto qualche rapporto con i congiunti di legittimi natali, [...] zio paterno del C., Benedetto, che assegnò alla sposa 1848, p. 184; C. Cantù, Gli eretici d'Italia, III, Torino 1866, pp. 231, 234 ss., 238 s.; Id., Sforza, La patria, la famiglia e la giovinezza di papa Niccolò V, in Arti della R. Acc. lucchese di ...
Leggi Tutto
GALLIO (Galli), Tolomeo
Giampiero Brunelli
Nacque a Cernobbio, presso Como, molto probabilmente nel 1526 da Niccolò e da Elisabetta Vailati, terzo di quattro figli maschi. Nonostante le fonti lo considerino [...] fu affidato al precettore e parente Benedetto Giovio, che gli insegnò la per placare lo sdegno del papa causato dalla pace turco-veneziana. - A. Cova, Milano 1995. ad ind.; G. Gulik - C. Eubel, Hierarchia catholica, III, Monasterii 1923, p. 40. ...
Leggi Tutto
CORSINI, Edoardo (Odoardo)
Ugo Baldini
Nacque da Pellegrino il 4 ott. 1702 a Fellicarolo di Fanano (Modena) e fu battezzato con il nome di Silvestro, mutato poi all'ammissione tra gli scolopi in Eduardus [...] una precisa iniziativa di papa Lambertini.
La prepositura . 447-454; A. Mercati, Lettere del P. C. a Benedetto XIV, Modena 1927; L. Picanyol, Del carteggio del Padre E. scholarship, Cambridge 1908, II, p. 379; III, p. 99; V. Viti, Lo scolopio O ...
Leggi Tutto