BACCHINI, Benedetto (al secolo Bernardino)
**
Nacque a Borgo San Donnino il 31 ag. 1651 da Alessandro e Giovanna Martini di "onesta", ma impoverita famiglia. Passò l'infanzía e la giovinezza a Parma [...] carte della Pomposa che allora si conservavano nel monastero di S. Benedetto di Ferrara.
In quegli anni 1675-83 il B. aveva soprattutto esclusivo del papa a inviare il pallio: Agnello (cap. 40) asseriva che l'imperatore Valentiniano III aveva ...
Leggi Tutto
PALLAVICINO, Francesco Maria Sforza
Federica Favino
PALLAVICINO, Francesco Maria Sforza. – Nacque a Roma il 28 novembre 1607 da Alessandro dei marchesi di Zibello e da Francesca Sforza di Santa Fiora.
Alessandro [...] alla riscoperta del pensiero estetico di Pallavicino da parte di Benedetto Croce.
All’ascesa al soglio pontificio dell’amico Fabio Chigi parere teologico espresso su richiesta del papa (Biblioteca apostolica Vaticana, Chigi, C.III.70, cc. 156-159), ...
Leggi Tutto
COSCIA, Niccolò
Franca Petrucci
Nacque nel 1681 da Vincenzo e da Gerolama Gemma a Pietradefusi (Avellino), dove fu battezzato il 25 gennaio con i nomi di Nicola, Paolo e Andrea.
Non si sa che mestiere [...] a chiunque volesse ottenere qualcosa dal papa.
Il 21 luglio 1725 Benedetto XIII aveva emanato un breve per , prodotte nel 1730-1733 sono riunite in Bibl. Apost. Vat., R. G. Storia, III, 425; L. A. Muratori, Annali d'Italia, XII, Milano 1749, pp. 163 ...
Leggi Tutto
CIAMPINI, Giovanni Giustino
Silvia Grassi Fiorentino
Nacque a Roma il 13 apr. 1633 da Antonio, cittadino romano originario della Valtellina, e da Margherita Taglietti. Avviato agli studi giuridici dal [...] dall'agostiniano Benedetto di Giacomo, , Storia delle Accademie d'Italia, Bologna 1927, II, pp. 40-45; III, pp. 11-17; P. Paschini, Mons. G. C. e la I. Duicev, Uno studio inedito del mons. C. sul papa Formoso, in Arch. della R. Dep. romana di st ...
Leggi Tutto
Marcello I, santo
Angelo Di Berardino
Il Liber pontificalis, unica fonte su di lui, lo dice di origine romana, ma nella sua prima redazione lo dichiara figlio di un Marcello (I, pp. 72-3), nella seconda [...] Benedetto, "de regione Via Lata". Poiché i dati su papa M. sono molto scarsi, e il suo nome è assente in molte fonti, alcuni studiosi hanno pensato che un papa a proposito di papa M.: "fuit autem temporibus Maxenti, a consulatu Maxentio III et Maximo ...
Leggi Tutto
GIOVANNI GUALBERTO, santo
Antonella Degl'Innocenti
Nacque, probabilmente tra la fine del X e gli inizi dell'XI secolo, in Toscana, non lontano da Firenze (secondo le agiografie più tarde nel castello [...] lì a poco venne deposto dal papa. L'episodio è riferito con ampiezza anno.
La festa liturgica venne fissata da Celestino III al 1° ottobre in Toscana (bolla del 6 Trinita; LaSs. Trinità tra i ss. Benedetto e G. di Alessio Baldovinetti, proveniente da ...
Leggi Tutto
PASTORALE
D. Thurre
Il termine p. designa in generale il bastone del vescovo o dell'abate e rappresenta un'insegna del potere ecclesiastico, nella letteratura medievale spesso in associazione con la [...] un p. si trova in una lettera del papa Celestino I (422-432) indirizzata al vescovo di annullarne l'autorità. L'antipapa Benedetto V, per es., allorché romanico in osso della chiesa di Feldebrö, Corvina, s. III, 1, 1952, pp. 38-58; id., Contributi alla ...
Leggi Tutto
CAETANI, Enrico
Gaspare De Caro
Secondogenito di Bonifacio, signore di Sermoneta, e di Caterina di Alberto Pio, conte di Carpi, nacque nel 1550. Nel 1560 ricevette la tonsura e gli ordini minori; in [...] venire dalla Polonia, dove le buone disposizioni del re Sigismondo III Vasa erano perennemente vanificate dalle divisioni della Dieta. Perciò nel gennaio del 1596 il papa decise di affiancare al nunzio ordinario in Polonia Germanico Malaspina - il ...
Leggi Tutto
DE LUCA, Giuseppe
Gabriele De Rosa
Nacque a Sasso di Castalda (Potenza) il 15 sett. 1898 da Vincenzo e Raffaella Viscardi. Trascorse la fanciullezza a Brienza, piccolo borgo poco distante da Sasso, [...] . De Luca, Firenze 1923; S. Benedetto, Vita e regole in antichi volgarizzamenti, i rapporti del D. con il papa e le sue angosce per la conduzione . Studi storici in onore di M. Petrocchi, Roma 1983, III, pp. 395-421; G. De Rosa, Tradizione eccles. ...
Leggi Tutto
CASTIGLIONE (de Castilliono, de Casteleone, Castiglioni), Branda da
Dieter Girgensohn
Nacque nella città di Milano, molto probabilmente poco prima del 1360, da Maffeo, o Maffiolo, e da Lucrezia Porro. [...] trattative di Gregorio XII con gli inviati del papa avignonese Benedetto XIII e del re di Francia che cercavano R. Maiocchi, I-II, Pavia 1805-15, ad Indices; Repertorium Germanicum, II, III,Berlin 1933-35, ad Indices;IV, 1, ibid. 1943, coll. 281 s.; ...
Leggi Tutto