Costantino e la dottrina della regalità sociale di Cristo
Enrico Baruzzo
La dottrina della regalità sociale di Cristo rappresenta in ambito cattolico una delle risposte al processo di secolarizzazione, [...] 23, donata da Costantino a papa Milziade dopo l’editto di Milano Il cuore del re. Spiritualità e progetto da Benedetto XV a Pio XI, in Santità sociale in Italia suoi fondamenti teologici, in La Civiltà Cattolica, III, 19 settembre 1925, pp. 481-491 e ...
Leggi Tutto
BERNARDO degli Uberti, santo
Raffaele Volpini
Figlio di Bruno e nato in un anno imprecisato, attorno alla metà del sec. XI, appartenne a una importante famiglia fiorentina, quella stessa, a quanto pare, [...] dell'abbazia di S. Benedetto in Alberese. Alla fine 1), nel quale la decisione del papa di accogliere sotto la protezione apostolica il , Pinerolo 1905, p. 16, n. 9; P. F. Kehr, Italia Pontificia,III,Berolini 1908, pp. 124, n. 4; 255, n. 1, 260, n. ...
Leggi Tutto
Orientali d'Italia. Da minoranza regionale a seconda religione d'Italia
Frederick Lauritzen
La questione orientale è centrale nello sviluppo dell’Italia unificata. Da minoranza frammentaria e spesso [...] dei seminari cattolici di San Benedetto Ullano in Calabria nel 1732 e fu adottato il rito cattolico albanese: il papa la definì una ‘gemma orientale sulla tiara il futuro re d’Italia Vittorio Emanuele III ed Elena Njegoš del Montenegro. Nella ...
Leggi Tutto
POLE, Reginald
Davide Romano
POLE, Reginald. – Nacque ai primi di marzo del 1500 a Stourton Castle, Staffordshire, terzogenito maschio di sir Richard Pole e di Margaret, contessa di Salisbury, entrambi [...] tra i cui monaci si trovava Benedetto Fontanini, Pole ebbe modo di di settembre, Pole ottenne da Paolo III il permesso di fermarsi a Verona prima 55-180, 315-369, 449-469; F. Gui, Per il papa o per Lutero? R. P. e il De Pontificis Maximi Officio ...
Leggi Tutto
BERARDO
Sofia Boesch Gajano
Terzo abate di Farfa di questo nome, figlio del conte Anscario, apparteneva a una delle più potenti famiglie della Sabina. Non si sa quando sia nato né quando sia entrato [...] Benedetto, dalla congregazione, doveva presentarsi "imperiali patrocinio", affinché "gratis roboretur" e infine essere consacrato dal papa per la storia d'Italia, XXXIV, ad Indicem; Liber pontificalis, III, a c. di L. Duchesne e C. Vogel, Paris 1957 ...
Leggi Tutto
BANCHINI, Giovanni di Domenico (Giovanni Dominici, Banchetti Giovanni)
Giorgio Cracco
Nacque a Firenze tra il 1355 e il 1356 da Domenico di Banchino commerciante di sete (morto prima che il figlio venisse [...] studiava riempier con suo gran costo la benedetta città di Vinegia di uomini spirituali". traccia del De consideratione ad Eugenio III e del De moribus et ostinata e quasi solitaria resistenza sua e del suo papa (cfr. lo stesso cod. Vat. Lat. 4000 ...
Leggi Tutto
LAMI, Giovanni
Maria Pia Paoli
Nacque a Santa Croce sull'Arno l'8 nov. 1697 da Benedetto e da Chiara Stella Baldacci. Il padre, proveniente da un'agiata famiglia di commercianti di carni e di proprietari [...] Pisa nel 1683 con Giuseppe Del Papa e si era conquistato l'apprezzamento pisano. Dopo la morte del granduca Cosimo III, avvenuta nel 1723, anche il L. da A.M. Salvini a G. Capassi, al padre Benedetto e allo zio Carlo Felice Lami) o dei suoi mecenati, ...
Leggi Tutto
CHIERICATI (Chieregati, Chericati, Chierigato, Cheregato, Cherigatti, Clericatus), Francesco
Anna Foa
Nacque a Vicenza negli anni intorno al 1480 da Belpietro, della famiglia vicentina dei conti Chiericati, [...] quando, nel genn. 1512, il papa nominò lo Schinner legato per la Lombardia del cardinale Benedetto Accolti; a questo dedicò l'opera che Benedetto Accolti il e diocesi aprutina, II, Teramo 1891, pp. 354 ss.; III, ibid. 1892, pp. 19 ss.; P. Pierling, L ...
Leggi Tutto
Laicismo
Edoardo Tortarolo
Definizione
Il termine 'laicismo' indica l'atteggiamento di coloro che sostengono la necessità di escludere le dottrine religiose, e le istituzioni che se ne fanno interpreti, [...] particolare, sotto Napoleone III, nella polemica aggressivamente i cattolici francesi e con il papa, opposizione che si nutriva insieme di un ordine sociale oppressivi. La polemica di Benedetto Croce con l'anticlericalismo "becero" dei positivisti, ...
Leggi Tutto
BONCOMPAGNI LUDOVISI, Ignazio
Umberto Coldagelli
Secondo figlio maschio di Gaetano, principe di Piombino e duca di Sora, e di Laura Chigi, nacque in Roma l'8 giugno 1743. La sua condizione di cadetto [...] gli garantivano successi ed onori. Benedetto XIV, infatti, sin dal maggio quali il cardinale di Bernis, rappresentante presso il papa del re di Francia, ed il diplomatico spagnolo fraStato e Chiesa nelle Due Sicilie, III, Napoli 1898, passim; G. Nuzzo ...
Leggi Tutto