«Star basso»: l’antropologia religiosa di Alessandro Manzoni
Pier Cesare Bori
Sommario: «Culto razionale» ▭ «Le parole della sapienza divina e i vani discorsi degli uomini» ▭ «La filosofia morale sarà... [...] questa” (A. Manzoni, Osservazioni sulla morale cattolica, cap. III)»49.
Papa Ratti, fine conoscitore del testo, si riferisce a una nota di Ruffini, e che era fatta propria dallo stesso Benedetto Croce, così critico delle Osservazioni, ma pronto, nel ...
Leggi Tutto
Storia della messa in Italia
Manlio Sodi
Sommario: Premessa ▭ Dal 1861 al 4 dicembre 1963. Dall’Unità d’Italia al pontificato di Pio X (1861-1914) - Il sorgere e lo sviluppo del movimento liturgico [...] dei santi in lingua volgare (Dio sia benedetto); f) preghiere di ringraziamento, sulla linea a quando l’11 ottobre 1962 il papa dà inizio al concilio. I lavori si della messa (II), gli uffici e ministeri (III), le diverse forme di celebrazione (IV), ...
Leggi Tutto
FIGURAZIONI DEVOZIONALI
P. Skubiszewski
A partire dall'ultimo quarto del sec. 19°, la storia dell'arte distingue nell'iconografia del Tardo Medioevo, considerandole come un fenomeno a parte, quelle [...] riceveva la sanzione di un grande papa e l'esempio romano del tema a soggetto cristologico sul calice che Benedetto Suki offrì tra il 1437 e ; H. Wentzel, s.v. Christus-Johannes-Gruppe, in RDK, III, 1954, coll. 658-669; C. Sterling, La pietà de ...
Leggi Tutto
Fare la carita: attivita e attivismo
Gianni La Bella
Intervenendo al Troisième Congrès scientifique international des catholiques, tenutosi a Bruxelles dal 5 all’8 settembre 1894, Giuseppe Toniolo afferma: [...] G. Quirico, L’opera del Santo Padre Benedetto XV in favore dei prigionieri di guerra, « guerra mondiale in Storia dell’Italia religiosa, III, L’età contemporanea, a cura di .
29 P. Mazzolari, La carità del papa. Pio XII e la ricostruzione dell’Italia ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Capestrano (Capistranus, Iohannes de Capistrano, Kapristan), santo
Hélène Angiolini
Nacque a Capestrano, vicino L'Aquila, il 24 giugno 1386. Il padre, Antonio, il cui nome è noto da alcune [...] compiuti nel corso della Dieta, mentre Callisto III, succeduto a Niccolò V morto il 24 marzo sotto il pontificato di Benedetto XIII (4 giugno 1724 ibid., pp. 101-115; C. Dolcini, Il "De auctoritate papae et concilii" di G. da C., ibid., pp. 117-123 ...
Leggi Tutto
NICCOLÒ V
Massimo Miglio
Tommaso Parentucelli nacque, con ogni probabilità, il 15 novembre 1397 a Sarzana, da Bartolomeo e Andreola Tomei, di famiglie non secondarie della società della Lunigiana. La [...] di Pietro Godi; Il "Memoriale" di Paolo di Benedetto di Cola dello Mastro del rione di Ponte, in al tempo di Niccolò V e Callisto III, Roma 1990; E. Beltran, Nouveaux . Coluccia, Niccolò V umanista: papa e riformatore. Renovatio politica e morale ...
Leggi Tutto
L'Italia di Trento, l'Italia senza Trento
Vincenzo Lavenia
Illiade per le cose di Germania, Italiade
A più di cento anni dalla chiusura del concilio, la città di Trento meritò una descrizione a stampa [...] Italia, basti leggere una pagina di Benedetto Croce, apparsa nel 1929, in ma già mesi prima il papa regnante aveva reagito a quel vulnus nell’età moderna, Roma-Bari 1999, p. 27.
15 COGD, III, p. 105.
16 Cfr. Matrimoni in dubbio. Unioni controverse e ...
Leggi Tutto
La storia delle Universita pontificie romane 1861-2011
Paul Gargaro
Norman Tanner
Introduzione
1
Le università pontificie2 sono istituti universitari fondati o approvati dalla Santa Sede per lo studio [...] Sedan, il 2 settembre 1870, e Napoleone III fu catturato. Due settimane più tardi, il L’Orientale fu fondato da Benedetto XV nel 1917 e fu conciliorum» 35, 2003, p. 153.
78 M. Manzo, Papa Roncalli e il Laterano, in La PUL e la Preparazione, a ...
Leggi Tutto
Vescovi/3: la Cei e la collegialita italiana
Fancesco Sportelli
Concezioni vaticane e propositi episcopali agli inizi della Cei
I protagonisti dell’inizio
Dalla collegialità multipolare degli antichi [...] da questo papa per la Chiesa italiana e per il suo vertice ecclesiastico128. Benedetto XVI nella Chiesa cattolica in Italia nel secondo dopoguerra, in Storia dell’Italia religiosa, III, L’età contemporanea, a cura di G. De Rosa, Roma-Bari ...
Leggi Tutto
UTENSILI LITURGICI
M. Di Berardo
Ampia categoria di suppellettili mobili connesse, in senso lato, allo svolgimento di un rito liturgico - intendendo per questo l'insieme delle cerimonie, dei gesti, [...] esempi quali la patena di Benedetto XI e quelle di Tondino esso ricorre nei secc. 8° e 9° fra i donativi di Leone III a S. Susanna (Lib. Pont. II, 1892, p. 3) di colomba - del tipo di quella donata da papa Ilaro al battistero lateranense (Lib. Pont., I ...
Leggi Tutto