L'Italia della Riforma, l'Italia senza Riforma
Silvana Seidel Menchi
Serena Luzzi
Premessa1
In che modo e in che misura gli italiani parteciparono al movimento che fuori d’Italia produsse la Riforma [...] (1529-1547), e quattro fascicoli di Benedetto del Borgo (1542-1549), finora rimasti dibattito che investe la figura stessa del papa e ci ricorda che, a dispetto Bettinelli, 1767-1768: I, p. 112, 1/9.
88 Ibidem, III, p. 3, 6/1.
89 Ibidem, IV, p. 178, 8 ...
Leggi Tutto
Martino V
Concetta Bianca
Oddone Colonna, figlio di Agapito e di Caterina Conti, appartenne ad una delle più prestigiose e influenti famiglie romane, cioè al ramo cadetto dei Colonna di Genazzano che [...] gli ambasciatori bolognesi Romeo Foscari e Benedetto della Ratta. Già in questa tappa 1914, p. 456.
G. Zaoli, Libertas Bononie e papa Martino V, Bologna 1916, pp. 45 ss.
E. la fin du Moyen Âge à la Renaissance, III, Bruxelles-Rome 1983, pp. 462-73.
...
Leggi Tutto
BONAVENTURA da Bagnoregio, santo
Raoul Manselli
Nacque a Civita di Bagnoregio, nella Tuscia romana, da un medico di elevata condizione familiare, Giovanni di Fidanza, e da Maria di Ritello. Battezzato [...] è da meravigliarsi che il papa Alessandro IV, il quale di me. In eterno il Signore sia benedetto ed ogni popolo dirà così sia'" (ibid II, Le monde créature de Dieu, a cura di T. Mouiren; III, La corruption du péché, a cura di Ph. Delhaye e L. ...
Leggi Tutto
Breve storia del cattolicesimo degli emigranti
Matteo Sanfilippo
Sommario: Introduzione ▭ Emigrazione italiana e assistenza religiosa prima dell’Unità. Sant’Uffizio e Propaganda fide ▭ La crescita dell’emigrazione [...] che hogidì sonoGiovanni Diodati e Benedetto Turrentini, descendenti di nattione di Buenos Aires, dove il papa desidera che sia arginata la propaganda 519-536; F. Lampertico, Carteggi e diari 1842-1906, I-III, a cura di E. Franzina, R. Camurri, G.L. ...
Leggi Tutto
CASTELVETRO, Ludovico
Valerio Marchetti
Giorgio Patrizi
Nacque a Modena nel 1505 circa. Era figlio di Giacomo, ricco mercante dell'arte della lana e banchiere, e di Bartolomea Della Porta.
Fece i suoi [...] ". Così è condannato il papa ("non si potendo credere che gruppo agguerrito di letterati, con alla testa Benedetto Varchi. Il C. non è da . Tiraboschi, Biblioteca modenese, I, Modena 1781, pp. 434-485; III, ibid. 1783, pp. 433-441; VI, ibid. 1786, pp ...
Leggi Tutto
FARNESE, Ranuccio
Gigliola Fragnito
Terzo figlio maschio di Pierluigi (duca di Parma e Piacenza dal 1545) e Girolama Orsini, nacque nel feudo famesiano di Vetulano l'11 ag. 1530. In seguito all'elezione [...] , anniversario dell'elezione di Paolo III, ebbe 22 voti e fu proclamato papa per tutta Roma. La sua Ritrattini. Le miniature farnesiane, in FMR, LXXIV (1989), pp. 83-96; S. Benedetti-G. Zander, L'arte in Roma nel sec. XVI, I, L'architettura, Bologna ...
Leggi Tutto
Luigi Accattoli
Giubileo
Annus centenus Romae semper est iubileus
Il Giubileo di Giovanni Paolo II
di Luigi Accattoli
24 dicembre 1999 - 6 gennaio 2001
II Giubileo ha dominato, come fatto religioso, l'anno [...] infatti morto Paolo III e il conclave per l'elezione del nuovo Papa si protrasse per tre mesi. Appena eletto, Giulio III indisse il ancora un Giubileo! eppure se ne è fatta di filosofia"), Benedetto XIV volle che l'Anno Santo, indetto con la bolla ...
Leggi Tutto
BERNARDINO da Siena, santo
Raoul Manselli
Nacque l'8 sett. 1380 a Massa Marittima da Tollo di Dino di Bando, della nobile famiglia senese degli Albizzeschi (sui quali cfr. A. Liberati, Genealogia della [...] parola e della sua personalità, B. venne dal papa il 4 luglio 1427 nominato vescovo di Siena, sacrificio, all'impegno ed alla diligenza di Benedetto di maestro Bartolomeo, cimatore di panni, , in Boll. di studi bernardiniani, III(1937), pp. 179-186, un ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Scipione
Gino Benzoni
Nacque, nel Mantovano, a San Martino dall'Argine l'11 dic. 1542 da Carlo, marchese di Gazzuolo (1523-55) di Pirro, e da Emilia (1517-76) di Francesco Cauzio (o Cauzzi) [...] proventi della "prevostura" di S. Benedetto nel Mantovano e dell'abbazia di 1598, c. 29v; A. Costantini, Rime… in lode del papa Sisto V…, Mantova 1611, pp. 3 s., 17-21; C. Volta, Compendio… della storia di Mantova…, III, Mantova 1831, pp. 110 s., 141, ...
Leggi Tutto
CASSIODORO (Flavius Magnus Aurelius Cassiodorus Senator; più spesso detto Cassiodorus Senator o semplicemente Senator, che è nome proprio e non designazione di dignità)
Arnaldo Momigliano
Nacque a Scyllacium [...] poi in Etudes sur le latin des chrétiens, III [1965], pp. 245-263;per un'altra qualità di rinnovatore, accanto a s. Benedetto, della vita monastica e, come tale, menzionato come in difficoltà in due lettere di papa Gregorio I del 598 (Mon. Germ. Hist ...
Leggi Tutto